ore 10, Stati Uniti, Cina, Russia. Chi e come prevarrà fra trent’anni? | clicca qui per prenotare
L’impero americano è dal 1945 il Numero Uno. Lo sarà anche nel 2051, superando l’attuale “tempesta”? La Cina si propone di tornare grande potenza a pieno titolo nel 2049, subentrando agli Stati Uniti, ma ha le risorse per farlo? La Russia, terzo incomodo oggi allineato alla Cina, sarà determinante in questa sfida?
Giorgio Cuscito
Orietta Moscatelli
Dario Fabbri
Introduce e modera Federico Petroni
ore 11, visita guidata alla mostra Le forme del futuro a cura di Laura Canali | clicca qui per prenotare
ore 12, Francia, Germania, Regno Unito: che cosa resterà dei Grandi d’Europa? | clicca qui per prenotare
Gli imperi francese, tedesco e britannico, ieri protagonisti della storia del mondo, possono ancora dire parole decisive nella competizione fra le maggiori potenze che si delinea di qui alla metà del secolo? Tra recupero delle glorie passate (Francia e Regno Unito) e possibile rientro nella storia (Germania).
Olivier Kempf, Direttore di La Vigie
Maximilian Terhalle, Professore associato al King’s College di Londra
Andrew Gamble, Professore presso il dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali dell’Università di Sheffield
La Chiesa cattolica romana vive una delle sue fasi più critiche. è possibile che nel 2051 sia ancora un soggetto unitario ed ecumenico, oppure sarà stata investita da scismi e rivolgimenti che ne muteranno la traiettoria bimillenaria? Il Vaticano e il vescovo di Roma saranno ancora il centro del cattolicesimo?
Massimo Franco, Giornalista e scrittore
Lucio Caracciolo
Introduce e modera Piero Schiavazzi, Vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana alla Link Campus University
ore 17, visita guidata alla mostra Le forme del futuro a cura di Laura Canali | clicca qui per prenotare
A quasi due secoli dalla nascita, che cosa sarà dello Stato italiano? In questi trent’anni rischia la disgregazione, ed eventualmente quale e come? Saremo ancora un popolo post-storico, o rientreremo a modo nostro nella competizione geopolitica? Con quale profilo nello spazio mediterraneo ed europeo?
Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs di Eni
Dario Fabbri
Ilvo Diamanti, Docente di Analisi dell’opinione pubblica e Sistema politico europeo, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.