ore 10 – L’Europa dopo l’Europa. Come la guerra divide gli europei
Introduce e modera Federico Petroni con Łukasz Maślanka coordinatore del programma Triangolo di Weimar presso l’Istituto polacco affari internazionali (Pism) Markus C. Kerber, professore di Finanza pubblica e Politica economica alla Technischen Universität Berlin Pierre Vimont, già ambasciatore di Francia negli Stati Uniti
La guerra espone impietosamente la faglia tra l’Est europeo in fase risorgimentale e l’Ovest orfano del gas russo e, sempre più, dei verdi mercati cinesi. Visioni, priorità e agende che incrociano l’Europa.
ore 11.30 – Energia cercasi
Introduce e modera Massimo Nicolazzi, docente di Economia delle fonti energetiche all’Università di Torino con Lapo Pistelli, direttore Public Affairs di Eni Francesco Bernabé, presidente di Acciaierie d’Italia Davide Tabarelli, fondatore e presidente di NE- Nomisma Energia
Dobbiamo attrezzarci a vivere senza il gas russo per un tempo indefinito, forse per sempre. Le alternative immediate. Le prospettive a medio termine. Il conflitto sabota la transizione energetica?
ore 14 – Visita guidata alla mostra cartografica, Dis-equilibri, con Laura Canali
ore 15 – La guerra economica e il prezzo per l’Italia
Introduce e modera Fabrizio Maronta con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes Giorgio Arfaras, già direttore della Lettera Economica del Centro Einaudi Fabrizio Guelpa, responsabile Industry & Banking Research Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti, già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Le sanzioni imposte alla Russia da America e alleati non hanno fermato la guerra, ma infliggono danni enormi all’economia russa, oltre che a quelle di molti paesi europei. Sullo sfondo, il crescente scontro Usa-Cina su chip e tecnologie di punta palesa l’ombra del decoupling.
ore 17 – Perché servono le Forze armate
Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Difesa dialoga con Lucio Caracciolo
Il capo di Stato maggiore della Difesa parla del ruolo delle nostre Forze armate per la sicurezza dell’Italia nella nuova fase aperta dall’invasione russa dell’Ucraina.
ore 18 – Che fare Italia?
Introduce e modera Lucio Caracciolo con Ilvo Diamanti, professore di Analisi dell’opinione pubblica e di Sistema politico europeo all’Università di Urbino Carlo Bo Germano Dottori,consigliere scientifico di Limes Paolo Peluffo
L’Italia, come e più di altri paesi europei, sconta il profondo impatto della guerra ucraina e dello scontro Usa-Cina, che destrutturano due importanti dimensioni della nostra collocazione geopolitica post-1989. Come dovremmo reagire. Come stiamo reagendo.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.