Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

venerdì 12 settembre 2025 ore 9.30, Munizioniere

In un’epoca segnata da profondi mutamenti culturali, sociali e tecnologici, la scuola è chiamata a ridefinire la propria identità e funzione. È necessario compiere un passo decisivo: superare logiche trasmissive, rompere schemi consolidati, per costruire un’idea di scuola come ambiente vitale e orientato all’innovazione.
L’evento non si esaurisce in una singola giornata, ma si configura come ponte progettuale e culturale, che guarda con continuità agli appuntamenti del Book Pride, in programma a ottobre.

Un evento, uno spazio aperto di confronto tra coloro che, a vario titolo, animano quotidianamente il sistema educativo e non solo. Dirigenti, docenti, studenti, esperti esterni, rappresentanti delle istituzioni e artisti del mondo dello spettacolo proporranno delle riflessioni su due assi portanti del cambiamento possibile: da una parte, la formazione continua e trasformativa dei docenti; dall’altra, il riconoscimento del ruolo attivo e creativo degli studenti.

Formare i docenti non significa soltanto aggiornare competenze o introdurre nuove tecniche didattiche: significa rigenerare una professione che richiede sempre più capacità progettuale, flessibilità metodologica e competenze di leadership educativa. Una scuola che voglia essere davvero all’altezza delle sfide della contemporaneità non può che investire sulla qualità della formazione dei suoi insegnanti. Allo stesso tempo, ripensare la scuola significa restituire centralità agli studenti come soggetti attivi, capaci di interrogare la realtà, proporre soluzioni, costruire significati. il loro protagonismo è una condizione essenziale per l’apprendimento autentico, quello che nasce dall’interesse, dal coinvolgimento e dal senso.

In questa prospettiva, il convegno si arricchisce del lancio ufficiale di un’iniziativa promossa dall’IPSIS Gaslini Meucci, che si pone come strumento concreto per dare una cornice a questa vision di scuola: il Boot Camp, un’esperienza intensiva e laboratoriale, progettata per promuovere le competenze sociali con attività, come coaching, team building, sport, formazione, eventi culturali con un grande obiettivo coinvolgere tutti studenti, corpo docente e personale Ata. All’interno del Boot Camp troverà spazio anche la prima edizione del Festival delle Scuole Parallele, una rassegna nazionale che nasce con l’intento di far emergere e mettere in rete quelle esperienze scolastiche capaci di offrire metodologie altermative, approcci innovativi e nuove forme di protagonismo giovanile. Un’occasione per dare voce a pratiche educative non convenzionali che rappresentano, oggi più che mai, una preziosa risorsa trasformativa.


Promosso da InfoDocenti e Talent School Edizioni

Ingresso gratuito con prenotazione a questo link

L’attività è valida ai fini della formazione e rientra nelle giornate previste dall’articolo 36 c.8 del CCNL2019/21