In occasione della mostra Rubens a Genova le biblioteche genovesi partecipano al progetto Genova per Rubens. A Network a cura di Anna Orlando, con un programma assai differenziato che accompagna l’esposizione con ulteriori occasioni di incontro, confronto e gioco.
Il sistema delle biblioteche genovesi che permea tutto il tessuto genovese da Ponente a Levante, dalla Val Bisagno alla Val Polcevera si veste dunque di “Rubens” e declina, secondo il proprio patrimonio, il proprio territorio e la propria voce i capitoli di questa straordinaria esposizione: i Palazzi, la vita in villa, le dame, l’abbigliamento, il lusso, i fanciulli e molto altro ancora. Rubens in questo modo entra davvero nelle trame della nostra città, in ogni quartiere e in ogni strada dove la biblioteca rappresenta un presidio culturale imprescindibile e talvolta unico e dove la città diventa un solo grande contenitore culturale in cui conoscersi e riconoscersi, scambiarsi idee e raccoglierne di nuove.
Il contributo culturale corale delle biblioteche cittadine offre un palinsesto di iniziative e di attività ricco e variegato che conduce alla scoperta di Rubens e, attraverso di lui, della città di Genova.
Ambrogio Spinola e Rubens: due protagonisti della storia europea del XVII secolo lunedì 16 gennaio 2023 ore 17, Biblioteca Berio – Sala Chierici
Incontro con Luca Lo Basso, introduce e modera Anna Orlando, curatrice della mostra “Rubens a Genova”. Nell’occasione sarà presentato il libro “Ambrogio Spinola. Il vincitore dell’assedio di Breda” di C. Muñoz Roca-Tallada. Sarà presente l’editore Andrea Lombardi
8 ottobre 2022, ore 15 e 17 | Biblioteca Gallino, presso il CC Buranello Una passeggiata tra le Ville di Sampierdarena
Partenza da Largo Pietro Gozzano 3 (ingresso principale della Villa Imperiale Scassi). In collaborazione con i Cercamemoria della biblioteca Gallino, cultori e profondi conoscitori della storia locale, un tour tra le Ville storiche di Sampierdarena, (principalmente sull’asse di Via Nicolò D’Aste e di Via Sampierdarena) per far conoscere il sistema di Villa che nel Ponente Genovese ha avuto la sua più alta espressione tra il ‘500 ed il ‘700. Rubens né celebro ben due, la Villa Spinola di San Pietro e la Villa Grimaldi detta La Fortezza, inserendole nella prima edizione del suo libro I Palazzi di Genova del 1622. La passeggiata ne individuerà una ventina, ma di tante altre “nascoste” nel tessuto cittadino ne scopriremo le tracce. Informazioni: 010 6598102 – biblgallino@comune.genova.it Ingresso libero
11 ottobre 2022, ore 15 | Biblioteca Cervetto Come ai tempi di Rubens. Viaggio nei tesori di quartiere
Visita guidata alla chiesa di San Bartolomeo della Certosa dove è conservata l’Incoronazione di spine, una tela che nel 2006 è stata attribuita a Caravaggio. Nella chiesa sono inoltre presenti alcune opere di Giovanni Carlone, pittore di scuola genovese del XVII secolo; un altro esempio di quel periodo artistico si trova inoltre nella cripta sotto l’altare maggiore che ospita i resti del Doge Ambrogio Di Negro. Max. 20 partecipanti, su prenotazione. Informazioni: 010 5577730 – cervetto@comune.genova.it Ingresso libero
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.