Salta al contenuto
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Anno
Allenatori
9.12.2019, Marcello Lippi Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.12.2019, “Presentazione della rassegna Genova dei Poeti” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.11.2019, Enrico Deaglio, “La bomba: cinquant’anni di piazza Fontana” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Sguardi contemporanei sull’arte del passato
18.11.2019, Clario Di Fabio, “Il nudo nel Medioevo. Punti di vista e significati” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
L’economia entra in scena
26.11.2019, M. Morroni, E. Musso e G.B. Pittaluga, “Letture sceniche di testi narrativi, teatrali e di grandi economisti” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.11.2019, Carlo Cottarelli, “Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.11.2019, Mauro Felicori, “Cultura. Le radici immateriali della ricchezza” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Spazio e Società, Big November 5
3.12.2019, Raul Pantaleo – TAMassociati, “Progettare necessario” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.11.2019, Mario Cucinella, “Edifici sensibili: la lezione delle piante” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.11.2019, Stefano Boeri, “Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Religioni del terzo millennio
4.12.2019, Alberto Melloni, “Il cattolicesimo sta finalmente diventando cristiano?” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.11.2019, Enzo Pace, “La religione degli altri nell’Europa che cambia” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.11.2019, Gabriella Caramore, “Dio: storia di una parola” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
…come professione
14.11.2019, Massimo Cacciari, La filosofia come professione Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.10.2019, Gustavo Zagrebelsky, Il diritto come professione Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Incontri collaterali alla mostra Anni 20
5.12.2019, Matteo Fochessati, “Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.11.2019, Andrea Cortellessa, “L’età ortopedica, la letteratura sfigurata dei reduci di guerra” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.11.2019, Patrizia Dogliani, “Il panorama nazionale: storia e società” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.10.2019, F. Fasce, “Modernità d’oltre Atlantico, l’Italia e la cultura statunitense negli anni Venti” Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.10.2019, Antonio Calabrò “Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Tra il comico e la satira
21.10.2019, Paolo Rossi “Molière e dintorni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.10.2019, Enrico Bertolino “Vi racconto e mi racconto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.9.2019, Tullio Solenghi e Luca Bizzarri “Quanto ci diverte Govi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.9.2019, Presentazione del programma di Palazzo Ducale 2019-20Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Cucina d’epoca
22.9.2019, Alessandro Barbero “A che ora si mangia?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.9.2019, Alberto Capatti “Quando i vegetariani si chiamavano pitagorici”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.9.2019, Yann Grappe “L’invenzione del vino di territorio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.9.2019, Gino Ruozzi “La cucina degli scrittori”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.9.2019, Massimo Montanari “Cambiano le idee, cambiano i sapori”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.9.2019, Nicola Perullo “Che cos’è il gusto? Un’accanita discussione filosofica”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.9.2019, Danilo Gasparini “Polentoni, mangiapatate e gourmet: oltre la fame, la cucina”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.9.2019, Andrea Capussela “Declino, una storia italiana”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.9.2019, Federico Rampini “L’oceano di mezzo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.6.2019, Lorenzo Cicconi Massi “In aria”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.5.2019, Presentazione volume Limes “Antieuropa: l’impero europeo dell’America”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.5.2019, Claudio Magris “Tempo di Magris”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Capolavori raccontati
30.5.2019, Caterina Olcese Spingardi “Il monumento a Hermann Bauer di Leonardo Bistolfi: un capolavoro del Liberty”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.3.2019, Antonio Paolucci “Il virtuosismo negli effetti speciali: Tintoretto e Tiepolo a confronto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.3.2019, Stefano Zuffi “Il virtuosismo della prospettiva: Ambasciatori di Hans Holbein”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.3.2019, Piero Boccardo “Il virtuosismo negli spazi: la Volta Barberini di Piero Cortona”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.3.2019, Cristina Acidini “Il virtuosismo negli affreschi: La cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.2.2019, Marco Carminati “Il virtuosismo nel marmo: il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.2.2019, Guido Beltramini “Il virtuosismo nelle regole: il Teatro Olimpico di Palladio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.2.2019, Salvatore Settis “Il virtuosismo nelle allegorie: La Tempesta di Giorgione”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Superba bellezza
23.5.2019, Franco Boggero “Gli affreschi di Giambattista Carlone in San Siro: un cantiere senza fine”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.5.2019, Maria Clelia Galassi “L’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve, il Leonardo del nord”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.5.2019, Clario Di Fabio “L’arca quattrocentesca del Battista: una cattedrale d’oro e d’argento”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Intorno a Giorgio de Chirico
29.5.2019, Leo Lecci “Altre Metafisiche: Carrà, Savinio, Sironi e altri”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.5.2019, Riccardo Dottori “Immagini metafisiche: Giorgio de Chirico e la lettura di Friedrich Nietzsche”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.5.2019, Victoria Noel-Johnson “Il viaggio senza fine. Giorgio de Chirico e l’arte metafisica (1910-1978)”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Genova, città e architettura nel ‘900
17.6.2019, Gian Luca Porcile “Una modernità nuova”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.6.2019, Enrico D. Bona “Genova per noi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.5.2019, Antonio Lavarello “Genova ricostruita”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.5.2019, Francesco Rosadini “Genova razionalista”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.4.2019, Alessandro Ravera “Le diverse anime del Moderno a Genova”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.4.2019, Jacopo Baccani “Genova ottimista”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Libro piccolo
5.5.2019, Sergio Belardinelli e David Bidussa “Europa. L’alba di un mondo nuovo” e ConclusioniPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.5.2019, Adriano Favole “Europa. Vie di fuga”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.5.2019, Nicola Rossi “Sviluppo. Flat Tax”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.5.2019, Daniel Vogelmann “Identità. Piccola autobiografia di mio padre”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.5.2019, Maurizio Bettini “Identità. Homo sum”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, Christian Rocca “Città oggi. Chiudete internet”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, Franco La Cecla “Città oggi. La vocazione politica della filosofia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, Donatella Di Cesare “Città oggi. La vocazione politica della filosofia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, Carlo Galli “Nazione. Sovranità. Contro l’utopia della politica liquida”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, David Allegranti “Nazione. Come si diventa leghisti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, Michela Monferrini “Confine, muri maestri”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.5.2019, Enrico Biale “Destra/Sinistra, agenda progressista”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.5.2019, Francesco Remotti “Identità, somiglianze”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.5.2019, David Bidussa “La forza del libropiccolo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
La Storia in Piazza
7.4.2019, Luciano Canfora “Il futuro dell’utopia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Paolo Collo “I gesuiti del Paraguay”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Gian Maria Bravo “I socialisti utopisti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Marina Montesano “Shangri-La. Mito e Utopia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Gioia Zaganelli “Il Re del Mondo e la Lettera del Prete Gianni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Emilio Gentile “Il mito dell’uomo nuovo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Laura Tundo Ferente “L’anno 2440″ di Louis-Sébastian Mercier”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Luciano Violante “Adriano Olivetti, tra utopia ed eresia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Roberto Rusconi “Gioacchino da Fiore, l’utopia monastica: Dispositivo novi ordinis”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Roberto Mancini “Il mondo alla rovescia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Gianfranco Pasquino “L’utopia liberale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Franco Fabbri “Musica e utopia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Michela Nacci “L’individuo come utopia nell’epoca della tecnica”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Francesco Tuccari “Realismo e utopia in Max Weber”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Anna Ottani Cavina “Il paesaggio ideale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.4.2019, Alessandro Barbero “La paura dell’anno Mille”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Michel Delon “Utopia e Lumi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Marco Tarchi “Utopia e populismo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Giulia Sissa “Un popolo filosofo o un popolo ridicolo? Democrazia e utopia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Ferdinando Fasce “Advertising the American Dream/L’evoluzione dei costumi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Anna Ferrari “I luoghi letterari immaginari”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Chiara Crisciani “Utopia e alchimia. La pietra filosofale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Reinhold Bichler “Il concetto di base comune, donne e bambini compresi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Chiara Saraceno e Elda Guerra “Uguali e diverse: la rivoluzione femminile”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Alain Schnapp “Sull’opera di Charles Fourier”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Alessandro Torre “Elementi di utopia nelle costituzioni novecentesche”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Giuseppe Cambiano “Platone in Moro e Campanella”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Matteo Sanfilippo “Futuri e presenti alternativi nella fantascienza”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Michelangelo Bovero “Europa. Un’altra utopia capovolta?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Pasquale Martino “L’utopia degli Eliopoliti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Marco Di Branco “I luoghi che non esistono”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.4.2019, Franco Cardini “Utopia e regalità”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Bruno Cartosio “Posto meraviglioso. Devi venire. La controcultura di Taos da D.H. Lawrence a Georgia O’Keeffe”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Guido Paduano “L’utopia in musica: il Don Chisciotte di Massenet”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Antonio Musarra “L’utopia della”scoperta”: l’immaginario di Colombo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Isabella Gagliardi “Follia e utopia nella mistica ortodossa”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Gian Enrico Risconi “Cosa resta dell’utopia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Donatella Di Cesare “La pace perpetua. Con Kant, oltre Kant”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.4.2019, Caterina Marrone “Le lingue utopiche”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.4.2019, Luciano Canfora “Cosmopolitismo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.3.2019, Lella Costa “Il potere alle donne e le antiche utopie”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
26.3.2019, Andrea Canziani “Villa Girasole, l’Utopia della casa rotante”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.3.2019, Serge Latouche “Utopia e entropia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Destra e sinistra
25.3.2019, Giovanni B. Pittaluga e Paolo Becchi “Le nazionalizzazioni non sono più di sinistra?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.3.2019, Eugenio Capozzi e Claudia Mancina “Il pensiero unico non travolge le vecchie categorie destra/sinistra?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.3.2019, Dino Cofrancesco e Piero Sansonetti “Il multiculturalismo è di destra o di sinistra?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.3.2019, Micheal Jakob “Petrarca, o l’invenzione del paesaggio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Festival di Limes
10.3.2019, Lucio Caracciolo, Alessandro Aresu, Lapo Pistelli, Ilvo Diamanti “Che fare? L’interesse nazionale dell’Italia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.3.2019, Fabrizio Maronta, Massimo Livi Bacci, Germano Dottori, Mario Morcone “Chi è italiano?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.3.2019, Dario Fabbri, Giuseppe Cucchi, Jacob L. Shapiro “L’Italia fra America e Russia: con chi stiamo?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.3.2019, Giorgio Cuscito, Michele Geraci, Alessandro Panaro, Michele Ziosi, Marco Ansaldo “L’Italia, Genova e le vie della seta”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.3.2019, Dario Fabbri, Jacob L. Shapiro, You Ji, Dimitrj Suslov, Abdolrasool Divsallar “Come si fa strategia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.3.2019, Federico Petroni, Olivier Kempf, Margherita Paolini, Carlo Pelanda, Pierre-Emmanuel Thomann “Francia e Italia, quasi nemici”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.3.2019, Niccolò Locatelli, Giuseppe Provenzano, Isaia Sales, Virgilio Ilari “Nord contro Sud?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.3.2019, Piero Schiavazzi, Antonio Spadaro, Francesco Sisci, Lucio Caracciolo “La Chiesa cattolica: risorsa o vincolo per l’Italia?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.3.2019, Fabrizio Maronta, Lars Feld, Andrea Boltho, Pierre-Emmanuel Thomann “L’Italia e l’euro”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.3.2019, Dario Fabbri, Jacob L. Shapiro, You Ji, Dmitrij Suslov “Il contesto mondiale: sfida Usa-Cina-Russia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.3.2019, Paolo Peluffo, Alessandro Barbero, Lucio Caracciolo “Serata Cavour”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.2.2019, Presentazione nuovo volume Limes “La febbre dell’Artico”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Dipingere… l’occhio dei pittori tra ‘800 e ‘900
4.2.2019, Francesca Castellani “Dipingere… la vita di tutti i giorni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.1.2019, Marco Di Capua “Dipingere… la natura”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.1.2019, Anna Orlando “Dipingere… il nudo e la figura”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.1.2019, Giuseppe Vacca “A 200 anni dalla nascita, Leggere ancora Karl Marx?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.1.2019, Presentazione nuovo volume Limes “Essere Germania”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Parole per la città
14.2.2019, Marco Bentivogli “Il futuro del lavoro. Ci sarà, come sarà, per chi sarà?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.2.2019, Adriano Fabris e Roberto Cingolani “Intelligenza artificiale. Nuove libertà, nuove dipendenze”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
31.1.2019, Michele Salvati “Globalizzazione, Europa, Italia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
24.1.2019, Enrico Giovannini “Sostenibilità: un’utopia realistica”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.1.2019, Fabrizio Barca “Le disuguaglianze mangiano il futuro: riprendiamocelo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Disegni, invenzioni e macchine
13.2.2019, Mario Tozzi “Solo un geologo può falsificare Leonardo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.1.2019, Lorenzo De Michieli “Healthcare Robotics, dalla robotica umanoide all’uomo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.1.2019, Alessandra Sciutti “Robot che aiutano… a comprendere l’uomo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Animali parlanti
5.2.2019, Staino e Silver “Lavagne animate”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
29.1.2019, Nuccio Ordine “Filosofi-asini, asini-filosofi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.1.2019, Giulio Giorello “Da Fedro a Topolino”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Incontri intorno a Paganini
5.3.2019, Daniel Libeskind “Architettura e musica”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.2.2019, Fabio Biondi “Il talento improvvisativo di Paganini”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.1.2019, Mario Igor Rossello e Claudio Proietti “La mano di Paganini negli studi di Renzo Mantero”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.1.2019, Diego Taccuso e Daniela Lojarro “Paganini e l’ascolto del virtuoso”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Paesaggi per tutte le stagioni
15.1.2019, Tommaso Farenga “Energia, vento e paesaggio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.1.2019, Caterina Batello “Arginare il vento”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Chiudi