Salta al contenuto
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Anno
12.12.2020 Vittorio Lingiardi “Al cinema con lo psicoanalista”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.12.2020 Marco Ansaldo “Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.12.2020 Scrittori da una realtà parallela in occasione della Giornata Internazionale dedicata alle persone con disabilitàPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Conversazioni sulla città del futuro
23.11.2020 Hembert Penaranda in dialogo con Hilda Ghiara, Victoire de Margerie in dialogo con Enrico Musso, Maximo Ibarra in dialogo con Filippo CasacciaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.11.2020 Enrico Musso dialoga con Alfredo Mela e Gianni Camagni, Nicla Vassallo dialoga con Vittorio ColettiPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.11.2020 Marco Bucci dialoga con Luca Ubaldeschi, Stefano Boeri e Paolo Fusero dialogano con Hilda GhiaraPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Oriente raccontato, immaginato, trasfigurato dall’Occidente
21.11.2020 Emanuela Patella “L’Oriente dei filosofi, incontri e confronti sul senso e sul linguaggio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.11.2020 Marilia Albanese “Jungle, fachiri e baiadere. L’India nell’immaginario europeo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Scienza, guerra, società
17.11.2020 Davide Faranda e Paolo Missiroli “Che cosa c’entra l’ecologia. Riflessioni conclusive”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.11.2020 Mattia Galeotti e Alessandro Pascolini “Da cosa nasce il dual use”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Bibbia e letteratura
23.11.2020 Alberto Corsani “Marilynne Robinson e la Bibbia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.11.2020 Ruggero Marchetti “Fëdor Dostoevskij e la Bibbia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.11.2020 Francesca Sini “Herman Melville e la Bibbia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Festival di Limes
18.10.2020 Quale Europa conviene all’ItaliaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.10.2020 Noi, la Cina e le vie della setaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.10.2020 L’euro vent’anni dopo. Come ci divide la moneta unicaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.10.2020 Papa Francesco è anti-americano?Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.10.2020 Noi e la RussiaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.10.2020 Europa, il mito contro la storia. La parabola di una religione anti-geopoliticaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.10.2020 Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli USAPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.10.2020 Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del MediterraneoPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.10.2020 Le Europe nell’Europa virata: ricomposizione geopolitiche dopo Brexit e Covid19Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.10.2020 L’Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentalePer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.10.2020 Perché non possiamo non dirci occidentaliPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.10.2020 L’Europa e l’Occidente secondo l’ItaliaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.10.2020 Limes incontra le scuolePer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Genova ‘900 / Monografie
2.12.2020 Francesco Bacci “Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.11.2020 Antonio Lavarello “Apologia delle Lavatrici”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.10.2020 Jacopo Baccani “Quando il moderno piace: Villa Ollandini, ‘Il Pianoforte’ “Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Filosofia, arte della vita
4.10.2020 Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Simone Regazzoni “La palestra di Platone”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
A partire da noi
6.11.2020 Simona Feci “Oltre l’artista. Scenari barocchi intorno a pittrici, architette e cantanti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.10.2020 Paola Guglielmotti “Superare il romanzo? Fonti, prassi e diritti in un lungo medioevo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Genova e il giornalismo
9.10.2020 Angelo Polimeno Bottai “Alto tradimento”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.10.2020 Roberto Speciale “In fuga dagli zar”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.9.2020 Ilja Leonard Pfeijffer “Grand Hotel Europa”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.5.2020 Lucio Caracciolo e Paolo Peluffo presentano l’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica “Il vincolo interno”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Università dei genitori
27.5.2020 Barbara Tamborini e Fabrizio Lertora “Genitori in emergenza”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.5.2020 Marianna Aprile “Il grande inganno”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
29.4.2020 Wlodek Goldkorn “L’asino del Messia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Sotto le immagini
19.5.2020 Massimo Arduino “Il senso di Sergio per le note. Sergio Leone ed Ennio Morricone”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.5.2020 Massimo Arduino “I tenebrosi racconti acustici di Sir Alfred (Hitchcock)”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.4.2020 Massimo Arduino “La misteriosa diegesi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Genova dei poeti
14.5.2020 Alessandro Ferraro “La Genova di Edoardo Sanguineti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.5.2020 Alessandro Ferraro “La Genova di Eugenio Montale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.4.2020 Alessandro Ferraro “La Genova di Giorgio Caproni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
I volti di Giano
21.5.2020 Pietro Piana “A city without a rival for picturesque beauty”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.4.2020 Giacomo Montanari “La meraviglia e la peste: Valerio Castello tra le volte di Palazzo Balbi Senarega”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.4.2020 Antonio Musarra “Tra crociata e «compagna»: alle radici del “comune” di Genova”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.5.2020 Sara Rulli ” ‘Edificare largo e con cortile’: la nuova architettura cinquecentesca in città e in villa”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.4.2020 Presentazione del volume di Limes “Il mondo virato”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Capolavori raccontati
20.2.2020, Salvatore Settis “La Madonna della Vittoria di Mantegna”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.2.2020, Acoris Andipa, Stefano Antonelli, John Brandler, Gianluca Marziani “Banksy. Etica e cosmetica del dissenso”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.2.2020 Limes “America contro Iran”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.2.2020 Gianni Canova “Il Bates Motel come museo immaginario”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
La psichiatria verso il futuro
3.2.2020, Vittorio Gallese “Quali neuroscienze per quale psichiatria?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Allenatori
4.2.2020, Roberto ManciniPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.1.2020, Alberto ZaccheroniPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.12.2019, Marcello LippiPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Parole per la città
18.2.2020, Enzo Bianchi “È ancora possibile la fraternità?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.2.2020, Alessandro Rosina “La condizione giovanile in Italia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
30.1.2020, Gabrio Forti “La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.1.2020, Ernesto Galli Della Loggia, “L’aula vuota”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.1.2020, Donald Sassoon, “Sintomi morbosi. capitolo sulla xenofobia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, Totalitarismo
12.2.2020, Lucrezia Ercoli “Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
29.1.2020, Massimo Donà “Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.1.2020, Umberto Curi “Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxisimo del Novecento”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.1.2020, Roberto Esposito, “Biopolitica e nazismo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Scienza condivisa 2020
12.2.2020, Barbara Mazzolai “Piante robotiche: fantascienza o realtà?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.1.2020, Vittorio Pellegrini “Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.1.2020, Fabio Benfenati “Il futuro Frankenstein”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.1.2020, Federico Rampini, “La trappola”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Incontri collaterali mostra Anni 20
10.2.2020, Beppe Manzitti “La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salv a
31.1.2020, Teresa Bertilotti “Identità malcerte. Modelli di genere in Italia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salv a
17.1.2020, Fabio Benzi, “Arte in Italia negli Anni Venti: de Chirico e dintorni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.1.2020, Gianni Franzone, “Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività: Italia e Germania a confronto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Chiudi