Salta al contenuto
Fondazione Palazzo Ducale Genova
2.12.2014, Uto Ughi “Quel diavolo di un trillo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
29.11.2014, Paolo Becchi Presentazione del libro “Colpo di stato permanente”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.11.2014, “Una piazza per Rostagno”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
27.11.2014, Vito Mancuso “Amor sacro e amor profano” incontro pubblicoPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.11.2014, Salvatore Veca “Trattato sulla tolleranza di Voltaire”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.11.2014, Miguel Benasayag “Malesseri. Il disagio psichico nell’epoca della crisi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Università dei genitori
22.11.2014, Daniele Novara “Non so più come dirtelo!”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.11.2014, “Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.11.2014, Antonio Gibelli “Sommersi dalla grande guerra”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Meraviglie filosofiche
16.12.2014, Eva Cantarella 2 “Simposio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.12.2014, Eva Cantarella 1 “Simposio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
9.12.2014, Roberta De Monticelli “Confessioni di Agostino”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.12.2014, Nicla Vassallo “Meditazioni filosofiche di Cartesio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.11.2014, Massimo Cacciari “Fenomenologia dello spirito”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.10.2014, Adriana Cavarero “Vita Activa di Hannah Arendt”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
3.10.2014, Giulio Giorello “Contro il metodo di Paul Feyerabend”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
L’altra metà del libro
22.11.2014, Emma DantePer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.11.2014, Michael CunninghamPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.11.2014, Daria BignardiPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.11.2014, Sara RattaroPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.11.2014, Tahar Ben JellounPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro esalva
15.11.2014, Antonio PennacchiPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.11.2014, Gino BattagliaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro esalva
14.11.2014, Michela MurgiaPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.11.2014, Franco FerrarottiPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro esalva
13.11.2014, “S. Maria di Castello e il convento dei Domenicani a Genova: fine di una storia?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Paesaggi in tutte le stagioni
1.12.2014, Gabriella Carapelli “La modernità di Porcinai”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
24.11.2014, Maria Adriana Giusti “NaturaLmente”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.11.2014, Guido Giubbini “Storie di giardini”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.11.2014, Maria Pia Cunico “Il lungo viaggio dei giardini di Venezia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Democrazia dopo la democrazia
20.11.2014, Elena Cattaneo “Democrazia e conoscenza”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.11.2014, Anna Canepa “Democrazia e giustizia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.10.2014, Stefano Rodotà “Crisi e futuro prossimo della democrazia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Incontri con la grande musica
11.12.2014, Quirino Principe “La Prima Sinfonia di Mahler Titan”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
5.12.2014, Don Luigi Garbini “Il Requiem di Mozart”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.11.2014, Marco Beghelli “I Cori di Verdi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.11.2014, Giorgio Pestelli “La Nona Sinfonia di Beethoven”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.11.2014, Philippe Daverio “Verdi nel secolo lungo della modernità”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
L’Italia s’è desta?
3.12.2014, Luca MercalliPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.10.2014, Tito BoeriPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.11.2014, Philippe DaverioPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.11.2014, Bernardo Valli “La verità del momento”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Il mondo di Frida Kahlo e Diego Rivera
11.12.2014, Vittorio Lingiardi “Il rospo e la niña. Scene da un matrimonio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.11.2014, Maria Teresa Morasso “Frida Kahlo e Diego Rivera: un volto, un segno”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
4.11.2014, Demetrio Paparoni “Arte e politica nel Messico di Frida e Diego”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.10.2014, Anna Orlando “Il mondo di Frida Kahlo e Diego Rivera”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.10.2014, Domenico Quirico, “Il nuovo totalitarismo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.10.2014, Premio Primo Levi a Denis MukwegePer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
8.10.2014, Giuliano Pisapia “Città e diritti: dialoghi per una sinistra di governo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
26.9.2014, Limes, presentazione del volume di.9.”Le maschere del califfo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.9.2014, Romano Prodi, “Il mondo diseguale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.6.2014, “Ricordo di Tonino Impastato”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.6.2014, Roberto Settembre, “Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.6.2014, presentazione del libro di Alberto Savonara “Vita di Don Giussani”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
6.5.2014, incontro con Jane Mcadam FreudPer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1914-2014 La grande guerra
10.6.2014, Alan Kramer “Dinamiche di distruzione. Cultura e assassini di massa nella 1ª Guerra Mondiale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.5.2014, John Horne “La Grande Guerra: quali riflessioni per un centenario?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.5.2014, Manon Pignot “Generazione Grande Guerra?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.5.2014, Stefano Catucci “La Grande Guerra e la fondazione estetica del mondo nuovo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
7.5.2014, François Thébaud “La Grande Guerra delle donne”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Psico_Pato_Logie
5.6.2014, Francesco Mancini “Tristezze e depressioni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
29.5.2014, Franco Del Corno “Paure e fobie”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
23.5.2014, Vittorio Lingiardi “La personalità e i suoi disturbi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.5.2014, Mario Rossi Monti “Stranezze e deliri”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Festival Limes
18.5.2014, “Da Mata Hari a Edward Snowden: le spie tra mito e realtà”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.5.2014, “Il ritorno della Germania”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
18.5.2014, “Stati Uniti, nascita di una potenza”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.5.2014, “Italia: dalla 3a repubblica alla 4a guerra d’indipendenza”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.5.2014, “Grande Medio Oriente: alle origini del risveglio arabo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.5.2014, “Dal ciclostile alla public diplomacy: breve storia della propaganda”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
17.5.2014, “Turchia: il fascino perduto del neottomanesimo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.5.2014, “Europa 2014-1914”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.5.2014, “Ucraina, ritorno alla politica di potenza”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
16.5.2014, Limes incontra le scuolePer salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
La Storia in Piazza “I tempi del cibo”
13.4.2014, S. Rodotà “Diritto al cibo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, C. O’Grada “Dall’Irlanda alla Cina di Mao. Le grandi carestie tra ‘800 e ‘900”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, O. Raggio “Invito a nozze. Banchetti aristocratici nel XVIII secolo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, E. Cantarella “Il cibo condiviso: da rito a occasione sociale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, F. La Cecla “Il cibo come morale quotidiana”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, S. Agnello Hornby “Cucina ricca e cucina povera”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, C. Roden “Gusto mediterraneo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, Marc De Ferrière Le Vayer “Le globalizzazioni del cibo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, S. Cinotto e F. Fasce “Mangiare italiano. L’America dei migranti”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, G. Simonetti “L’artificazione. Una nuova knife-and-fork doctrine nell’ambito degli atti alimentari”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
13.4.2014, F. Lertora “Il pasto è servito. Alimentare relazioni educative a tavola”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, “Il Governo del corpo. Omaggio a Piero Camporesi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, Roel Sterckx “Cuochi e antenati, la politica del cibo nella Cina imperiale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, L. Molà “Aromi d’oriente. La via delle spezie”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, S. Natoli “Il cibo della mente”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, G. Turnaturi “La seduzione vien mangiando”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, L. Caracciolo “Sette miliardi a tavola?”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, G. Cosmacini “Tra carenze ed opulenze. Sottoconsumi e iper consumi nella storia della medicina”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, S. Zubaida “Il proibito e il rituale. Le religioni e il cibo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, L. Martines “La fame come strumento di guerra”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, M. Montanari “Contadini, signori, monaci. La cucina nel Medioevo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, J. Dickie “Storia degli italiani a tavola”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, L. Stagi “Food-porn e dieta. I discorsi televisivi intorno al cibo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, A. Pascale “Pane e pace”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
12.4.2014, R. Besta “Bagel, ciambelle e taralli: Natura morta di Cristoforo Munari”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, “La cena improvvisata. Jazz q.b.”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, Francesco Cavalli Sforza “Il cibo nell’evoluzione dell’uomo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, P. Malanima “Prima della rivoluzione industriale. Campagne e città”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, Vito Mancuso “Nutrire il corpo, nutrire l’anima”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, G. Bertone “La convivialità, l’eros, il dono. Intorno al Decameron e alle tavole di Botticelli”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, A. Guerci “Crudo e cotto. Dalla biologia alla cultura”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, M. Aymard e M. Corbier “A cena con gli antichi e i moderni”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, Festival e Compagnia SUQ “Cuciniamoci il Futuro. Ricette per convivere”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, A. De Simone “Chanoyu, la cerimona del tè nella tradizione giapponese”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, M. Priarone “Arance zucche e semi di papavero: Natura morta di Jan Roos”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
11.4.2014, D. Sassoon “Il pane quotidiano nella storia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, G. Nowell-Smith “Il cibo al cinema”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, D. Sassoon “Il pane quotidiano nella storia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, P. Boccardo “Oche polli e tacchini: La Cuoca di Bernardo Strozzi”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, A. Segré “Primo non sprecare”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, D. Enia “La fame”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, M. Aime “Siamo ciò che mangiamo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
10.4.2014, R. Valentini “Introduzione del premio Nobel per la pace 2007”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
15.4.2014, “Il diritto dell’arte”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
2.4.2014, “Infoday sottoprogramma cultura”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
1.4.2014, A cura della Comunità Sant’Egidio “Dar da mangiare agli affamati”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
28.3.2014, Ruediger Dahlke “Malattia linguaggio dell’anima”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
25.3.2014, Gianni Berengo Gardin “Incontro con Gianni Berengo Gardin”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
22.3.2014, “Acqua da bere. Percorsi storici e cittadini”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
21.3.2014, Gioele Dix “Tretrecinque”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
20.3.2014, “La Caserma Gavoglio”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
L’invenzione dell’eterosessualità
2.4.2014, Louis-Georges Tin “L’invenzione della cultura eterosessuale”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
26.3.2014, Alexander Schuster “L’abbandono del dualismo eteronormativo nel diritto”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
19.3.2014, Marianne Blidon “Lo spazio pubblico, uno spazio eteronormativo”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
14.3.2014, Michela Marzano “Corpo, sesso e genere”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Non solo numeri. Matematica a Palazzo Ducale
15.4.2014, Redshift 42 “Dal punto alla fantasia”Per salvare l’mp3 clicca su tasto destro e salva
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Chiudi