Tranquillo Marangoni
Arte sotto torchio. La carriera di uno xilografo scultore del Novecento Dal 21 gennaio al 6 maggio 2012
Arte sotto torchio. La carriera di uno xilografo scultore del Novecento Dal 21 gennaio al 6 maggio 2012
Italia Unita alla Wolfsoniana Dal 4 marzo al 25 settembre 2011 Prendendo avvio dalla quattro statue dello scultore piemontese Giuseppe Carnevale, raffiguranti Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour e Giuseppe Mazzini, che accolgono il visitatore all’ingresso della Wolfsoniana, questa sezione risorgimentale all’interno dell’allestimento permanente intende rimarcare i caratteri culturali e estetici … Continua
Dal 15 luglio 2010 a domenica 8 gennaio 2011 La mostra presenta tre sale da pranzo complete che, con l’aggiunta di quella di Piero Bottoni (1937) già in esposizione, permettono di ripercorrere l’evoluzione degli stili che hanno connotato il panorama delle arti decorative italiane nel periodo tra le due guerre e invitano a riflettere sui … Continua
Galileo Chini e le Terme Berzieri di Salsomaggiore29 aprile 2008 – 18 ottobre 2009 La mostra presenta le ceramiche decorative che Galileo Chini realizzò presso le Fornaci San Lorenzo per le Terme Berzieri di Salsomaggiore. Influenzato dalla sua lunga permanenza in Oriente dal 1911 al 1914, Chini declinò le suggestioni esotiche di questa sua significativa … Continua
Ceramica e Grafica Futuriste5 dicembre 2009 – 11 aprile 2010, prorogata al 2 maggio 2010 Mostra a cura di Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone e Maria Teresa OrengoCatalogo: Silvana Editoriale La mostra – organizzata dalla Wolfsoniana – Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo di Genova e dalla Regione Liguria – indaga la presenza … Continua
dalle collezioni del Deutsches Historisches Museum20 novembre 2009 – 5 aprile 2009
Antonia Campi. Ceramica e Design in mostra dal 4 aprile 2008 – 7 settembre 2008 prorogata al 2 novembre 2008
Opere dall’archivio storico della Biennale di Venezia17 gennaio 2007 – 1 luglio 2007 La mostra documenta l’intenso rapporto che Galileo Chini, uno dei principali protagonisti del panorama artistico italiano e internazionale della prima metà del Novecento, intrattenne con la Biennale di Venezia, per i cui padiglioni realizzò alcuni tra i suoi più celebri cicli decorativi. … Continua
Con la sua collezione focalizzata sulle arti figurative e decorative, sul design, l’illustrazione e l’arte di propaganda del periodo 1880-1945, la Wolfsoniana si pone come una risorsa di grande ricchezza e originalità per l’attività didattica.Le opere esposte al museo – in stretta sinergia con il considerevole patrimonio documentario conservato presso il Centro Studi a Palazzo … Continua
Link The Wolfsonian FIU (Miami Beach, FL) Galleria d’Arte Moderna (Genova) ICOM-ICDAD (International Committee of Decorative Arts and Design) Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Genova Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e della Informazione – Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Genova Comune di Genova – I musei Regione Liguria Galata Museo del … Continua
Una breve storia della Wolfsoniana Con l’apertura della Wolfsoniana si conclude un percorso iniziato quasi due decenni fa, che ha visto protagonisti, da una parte, Mitchell “Micky” Wolfson Jr., collezionista e filantropo di Miami con la predilezione per l’Italia e, in particolare, per Genova, e le principali istituzioni genovesi e liguri dall’altra, dal Comune di … Continua
Nel settore dei trasporti il passaggio dall’artigianato meccanizzato alla produzione industriale, che in Italia si impone definitivamente solo con il secondo dopoguerra, viene espresso nella Wolfsoniana attraverso alcuni oggetti emblematici: la bicicletta della ditta Giuseppe Bianchi di Firenze, l’attuale Betamotor, con i cerchioni delle ruote in legno; la turbonave Conte di Savoia e la Littorina … Continua
I principali motivi iconografici della propaganda fascista si intrecciano con lo sviluppo delle ricerche futuriste degli anni a cavallo tra le due guerre e in particolare con il Manifesto dell’aeropittura degli anni Trenta. Mentre la strategia politica del fascismo riprendeva modelli classici su cui impostare la sua equiparazione con l’impero romano, le opere degli artisti che facevano … Continua
Il Palazzo degli Uffici Gualino a Torino del 1928 è uno dei primi esempi di architettura razionalista, progettato da Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. Degli arredi disegnati dai due architetti rimane la poltroncina in buxus, presentata nel 1930 alla IV Esposizione monzese, nella quale l’architettura acquista un proprio spazio accanto alle arti decorative e industriali. Mentre a Monza si fronteggiano … Continua
Lo Stile Novecento, o meglio il gusto novecentista, risulta particolarmente ampio e poliedrico nel suo panorama espressivo se lo si analizza all’interno delle vicende culturali italiane tra le due guerre. Dal 1922, anno della prima uscita pubblica del movimento artistico di Margherita Sarfatti, tale stile si diffonde e si afferma nell’ambito dell’architettura e delle arti figurative e … Continua