Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dar corpo al corpo

Motivi iconografici del Novecento alla Collezione Wolfson A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone La scultura e la grafica di Michelangelo Buonarroti hanno rappresentato, come noto, una fondamentale fonte di ispirazione per molti artisti del Novecento italiano, tra i quali Adolfo De Carolis che fu il principale illustratore delle opere dannunziane. L’esposizione, collaterale alla … Continua

Percorsi

La Wolfsoniana è il luogo dove oggetti selezionati della Collezione Wolfson trovano il proprio spazio espositivo. Il visitatore che si muove fra gli arredi, i quadri e le suppellettili esposte, avverte il senso del tempo e la rilevanza dei temi che Micky Wolfson intende sottolineare attraverso la sua Collezione. L’ordinamento della Wolfsoniana segue un indirizzo cronologico-tematico. Accanto alla cronologia dei … Continua

La Ricerca

Quaderni della Wolfsoniana Rivista di studi sull’arte, architettura e design 1870 – 1950 Pubblicazioni Consulta qui l’elenco di tutte le pubblicazioni in ordine cronologico Guest scholars Gli archivi e la biblioteca della Wolfsoniana sono aperti alla consultazione degli studiosi, dottorandi e laureandi su un appuntamento.Per concordare l’accesso al Centro Studi Wolfsoniana si prega di inviare … Continua

Il Museo

La Wolfsoniana si propone come un unicum nel ricco panorama dei musei italiani. Innanzitutto per la figura del collezionista che con passione e curiosità ha formato nel corso degli anni questa importante raccolta artistica, promuovendo, contestualmente, un’istituzione a cui affidarne la conservazione, lo studio e la promozione. In secondo luogo per l’originalità della collezione che, costituita da … Continua

La Collezione

La collezione Principalmente focalizzata sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1870-1950, La Collezione Wolfson, in permanente crescita, rappresenta un unicum nel panorama museale italiano sia per gli specifici campi di interesse coperti dagli oltre 30.000 oggetti, pubblicazioni e materiali archivistici, in prevalenza italiani ma riferibili anche a importanti testimonianze della ricerca internazionale, sia … Continua

Le stanze delle meraviglie

I vetri dipinti di Dady Orsidal 25 novembre 2022 al 12 marzo 2023Wolfsoniana di Nervi Orari da martedì a domenica, ore 11 – 17 La mostra presenta una selezione di pitture sotto vetro realizzate da Dady Orsi nel periodo della sua maturità creativa tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento.  Il percorso espositivo, anticipato … Continua

La contemporaneità del classico, Museo Lia di La Spezia

La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsonianadal 19 ottobre 2022 prorogata al 6 maggio 2023, Museo Lia di La Spezia Organizzata attraverso una selezione di opere della Wolfsoniana di Genova, l’esposizione intende infatti proporre un dialogo tra le due collezioni, focalizzato sulle molteplici trasformazioni e riprese, nel corso dei secoli, … Continua

Guerra alla guerra Alberto Helios Gagliardo. Opere 1923 -1940

Guerra alla guerraAlberto Helios Gagliardo. Opere 1923 -1940 13 novembre – 13 dicembre 2015Orario: lunedì > venerdì 9.00-19.00_ Sabato e domenica 10.00-19.00ingresso gratuito a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone in collaborazione con Sara Ricci Schivo, riservato ed estraneo, nonostante l’intensa attività espositiva, alla temperie artistica del suo tempo, Alberto Helios Gagliardo (Genova 1893 … Continua

"Alfons Mucha: alle origine della pubblicità"

“Alfons Mucha: alle origine della pubblicità” Wolfsoniana, Genova Nervi30 aprile – 18 settembre 2016 In occasione dell’inaugurazione a Palazzo Ducale della mostra Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau, apre alla Wolfsoniana di Genova Nervi l’esposizione Mucha: alle origini della pubblicità, focalizzata sulla grafica pubblicitaria del grande artista ceco.Divenuto celebre con i manifesti teatrali per Sarah … Continua

"L'universo artistico di Oscar Saccorotti. Dipinti, incisioni, arti decorative"

“L’universo artistico di Oscar Saccorotti. Dipinti, incisioni, arti decorative” Wolfsoniana, Genova NerviDal 12 novembre 2016 al 5 novembre 2017 Oltre ai dipinti e alle incisioni, che hanno contribuito alla sua fama presso il grande pubblico, la ricerca di Oscar Saccorotti si articolò attraverso una poliedrica gamma espressiva che costituisce il suo complesso universo artistico, come … Continua

Professione reporter

I pannelli di Oscar Saccorotti per “Il Lavoro” di GenovaDal 1 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 Nel 1933, in occasione del trentennale della fondazione avvenuta a Genova il 7 giugno 1903 per iniziativa degli scaricatori di carbone del porto, il quotidiano genovese di orientamento socialista “Il Lavoro” commissionò al pittore Oscar Saccorotti sei grandi … Continua

Filippo Romoli – Fiori/Flowers

Filippo Romoli – Fiori/Flowers Wolfsoniana, Genova NerviDal 21 aprile al 30 settembre 2018 In occasione di Euroflora 2018, accanto alla mostra Professione reporter. I pannelli di Oscar Saccorotti per “Il Lavoro” di Genova, la Wolfsoniana presenta una selezione di manifesti e bozzetti di Filippo Romoli (Savona 1901-Genova 1969) dedicati alla “Battaglia di fiori” di Ventimiglia – manifestazione … Continua

Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi

Da Ferrara alla LibiaDal 27 ottobre al 24 marzo 2019 Curata da Matteo Fochessati e Gianni Franzone e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mimì Quilici Buzzacchi di Roma, la mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al … Continua

Ivos Pacetti imprenditore futurista.

Ceramiche fotografie dipinti5 luglio 2019 – 3 maggio 1 novembre 2020 La mostra, curata da Matteo Fochessati e Gianni Franzone, intende dare risalto alla poliedrica figura dell’artista toscano ma naturalizzato albisolese, non solo nelle vesti più note di ceramista creativo e pittore che prese parte a importanti rassegne espositive di livello nazionale, ma anche come … Continua