Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Dario Biocca

Le due vite di Ignazio Silonedomenica 2 aprile 2023 ore 12, Sala Liguria I documenti emersi in questi anni dagli archivi di polizia, insieme con alcune corrispondenze inedite, hanno evidenziato come la vicenda biografica di Silone sia stata ben diversa da quella più volte rievocata dallo stesso Silone, diventando più complessa e a tratti persino … Continua

Sergio Valzania

1949. La diplomazia segreta del caso Amethystdomenica 2 aprile 2023 ore 12, Archivio Storico Nella primavera del 1949 l’esito della guerra civile cinese, iniziata nel 1927, era ormai deciso in favore dell’Esercito di Liberazione Popolare (ELP). La Repubblica Popolare Cinese sarebbe stata proclamata dal Presidente Mao Tse-Dong il 1 ottobre. Il 20 aprire di quell’anno … Continua

Chiara Valerio

Storia quasi vera del primo computer e dell’Intelligenza artificiale (partendo da casa mia)domenica 2 aprile 2023 ore 12, Sala del Maggior Consiglio Da Norbert Wiener a Eva Futura di Villier De L’isle Adam. Dai giochi per computer che non prevedevano joystick ai ChatBot.Una breve e faziosa ricostruzione della nostra storia d’amore e dipendenza dalla tecnologia. … Continua

Paolo Chiesa

Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombodomenica 2 aprile 2023 ore 11, Sala Liguria In un’opera scritta poco prima della metà del Trecento, la Cronica universalis del frate domenicano milanese Galvano Fiamma, si menziona una misteriosa terra chiamata Marckalada, situata al di là dell’Atlantico. È la prima notizia che sia abbia sull’America nell’area mediterranea: … Continua

Alberto Mantovani

Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19domenica 2 aprile 2023 ore 11, Archivio Storico COVID-19 ha rappresentato per la comunità degli immunologi una sfida senza precedenti, da affrontare con la coscienza del “sapere di non sapere”. La nostra comprensione dei meccanismi immunologici alla base della malattia è migliorata, incrociando predisposizione genetica, autoimmunità e … Continua

Giusto Traina

Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato  domenica 2 aprile 2023 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Il 15 marzo del 44 a.C., il Senato doveva confermare importanti decisioni in appoggio alla campagna orientale di Cesare, che doveva iniziare tre giorni dopo. Il dittatore era inquieto, anche a causa di … Continua

Riccardo Iacona

Il caso WikiLeakssabato 1 aprile 2023 ore 19, Sala del Maggior Consiglio Quando nel 2010 WikiLeaks rese pubblici gli «Afghan War Logs» e 400mila file riservati sulla guerra in Iraq, compilati dall’intelligence degli Stati Uniti, si aprì un incredibile squarcio di verità su due conflitti che hanno segnato la recente storia. 109mila vittime in Iraq, … Continua

Paolo Branca

La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islamsabato 1 aprile 2023 ore 18, Archivio Storico Terza e ultima fra le religioni abramiche monoteiste e ‘rivelate’, l’Islam è centrato non su Maometto, ma sul Corano: Parola divina da lui trasmessa senza nulla aggiungere, togliere o modificare. Un ‘profeta’, dunque, differente da quelli dell’Antico Testamento che … Continua

Fabrizio Benente

Indagine archeologica su un caso di omicidio. Morte violenta e “mala morte” nella Liguria medievalesabato 1 aprile 2023 ore 17, Sala Liguria Il caso di omicidio che è al centro di questa indagine è destinato a rimanere irrisolto, come accade nei “cold case” delle serie televisive più seguite. Tuttavia, l’archeologia e le scienze applicate hanno … Continua

Aldo Alessandro Mola

La “massoneria” tra storia e mitosabato 1 aprile 2023 ore 17, Archivio Storico La Massoneria si definisce Ordine iniziatico. Costituita a Londra nella forma moderna (24 giugno 1717) è diversa secondo le epoche e i Paesi. Se ne possono individuare due “famiglie”. Una fa capo alla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (sorta nel 1813), inizia solo … Continua

Guido Barbujani

Una lunga storia svelata dal DNAsabato 1 aprile 2023 ore 17, Sala del Maggior Consiglio Oggi si sente spesso parlare di radici (di un popolo, di una comunità…), ma si tende a dimenticare che le radici servono alle piante per stare ferme, mentre il genere umano dispone di gambe e piedi, grazie ai quali si … Continua

Giorgio Manzi

L’ingannevole antenato di Piltdown e la forza paziente della scienzasabato 1 aprile 2023 ore 16, Sala Liguria Correva l’anno 1912, quando il cranio del tanto atteso “anello mancante” venne presentato alla Geological Society di Londra e prese l’altisonante nome di Eoanthropus dawsoni. Era stato rinvenuto nei sedimenti di una cava a Piltdown, nel Sussex, insieme … Continua

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova

Il lavoro nascosto nelle case. Cura e riproduzione dagli anni Sessanta a oggicon la partecipazione di Beatrice Busi e Anna Frisone, introdotte da Paola De Ferrari sabato 1 aprile 2023 ore 16, Sala Camino Il dialogo partirà dal volume collettaneo curato da Beatrice Busi nel quadro del progetto europeo DomEqual “Separate in casa. Lavoratrici domestiche, … Continua

Gabriella Airaldi

Il giovane Mazzini e i segni del futurosabato 1 aprile 2023 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Come e perché si diventa rivoluzionari? Perché Giuseppe Mazzini diventa fin da giovanissimo un rivoluzionario, restando per tutta la vita fedele al suo ideale repubblicano? In quali spazi cresce, quale aria respira e quali  incontri fa un ragazzo … Continua

Paola Guglielmotti

Genova, un Medioevo segretosabato 1 aprile 2023 ore 15, Sala Liguria Quali segreti può chiarire chi studi le fonti scritte genovesi dell’età medievale?  Dopo una breve definizione di cosa è inconoscibile (e dei grimaldelli cui si può ricorrere), si parlerà di scrittura omissiva (l’arcivescovo Iacopo da Varagine a fine Duecento); di mancati segreti professionali, tali … Continua