Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Fondazione Palazzo Ducale Genova
Creazioni al Fresco
Creazioni al FrescoBorse ed altro, manufatti realizzati con materiali di scarto Quest’anno, a “La Storia in piazza”, i laboratori di “Creazioni al fresco” – Associazione di Promozione Sociale Sc’Art! – sono presenti con oggetti confezionati con gli striscioni promozionali delle edizioni precedenti. Le lavoratrici impegnate nei laboratori sono un gruppo misto di donne detenute e … Continua
Emergency
Emergency Ong Onlus Emergency è un’associazione indipendente e neutrale nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine e della povertà.Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.Crediamo che il diritto alla cura sia un diritto umano fondamentale, perciò vogliamo una sanità … Continua
Agostino Paravicini Bagliani
La papessa Giovanna. La costruzione di una leggendadomenica 2 aprile 2023 ore 17, Sala Liguria Da molto tempo ormai sappiamo che la Papessa Giovanna è un personaggio che appartiene alla leggenda. Ora che abbiamo a disposizione l’intera raccolta delle testimonianze letterarie che parlano di questo celeberrimo «papa donna» fino al 1500 – si tratta di ben … Continua
Luciano Canfora, conclusioni
Conclusionidomenica 2 aprile 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Anna Foa
Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele tra messianismo ebraico e apocalissi cristianadomenica 2 aprile 2023 ore 17, Sala del Maggior Consiglio C’è un mito che attraversa la storia ebraica a partire dal Talmud, che narra di dieci tribù perdute, nascoste per volontà divina in paesi lontani, oltre l’Eufrate, da dove torneranno … Continua
Giulia Grechi
Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazionedomenica 2 aprile 2023 ore 16, Sala Camino Le eredità materiali e culturali del colonialismo sopravvivono nei nostri spazi pubblici e privati, nelle strade con la loro odonomastica, nei monumenti, nelle architetture e nei musei, soprattutto nei musei etnografici. La questione dei patrimoni coloniali in questi ultimissimi … Continua
Gabriella Caramore
Dio: storia segreta di un nomedomenica 2 aprile 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Quella che è stata chiamata “l’invenzione del sacro” non è da considerarsi una ingenuità di menti “primitive”. Piuttosto, si tratta della messa in moto di un pensiero speculativo che non si accontenta di ciò che appare nella concretezza delle cose, … Continua
Monica Galfré
Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figlidomenica 2 aprile 2023 ore 17, Archivio Storico Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di … Continua
Gian Arturo Ferrari
Storia più confidenziale (perché a voce) dell’editoria italianain dialogo con Chiara Valeriodomenica 2 aprile 2023 ore 16, Sala Liguria Gian Arturo Ferrari attraverso l’editoria tesse la storia d’Italia. Quella tra le due guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni Ottanta e la più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici … Continua
Melania G. Mazzucco
I segreti del silenzio. Vermeer e altri misteridomenica 2 aprile 2023 ore 16, Sala del Maggior Consiglio (…) ciò che davvero differenzia le opere di Vermeer da quelle dei suoi contemporanei – scrive Mazzucco su Robinson dell’11 febbraio 2023 – non è la pure altissima qualità tecnica, o l’uso scientifico della prospettiva (con la camera … Continua
Massimo Oldoni
Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto magodomenica 2 aprile 2023 ore 16, Archivio Storico Il 12 maggio1003 muore a 63 anni Gerberto d’Aurillac, già abate di Bobbio, arcivescovo di Reims e poi di Ravenna, eletto papa nel 999 con il nome di Silvestro II. Dialettico, bibliofilo, matematico, astronomo, geomètra, artefice di macchine, Gerberto, … Continua
Luca Gorgolini
Il Duca di Wellington e la guerra delle spiedomenica 2 aprile 2023 ore 15, Sala Liguria Attenzione! L’incontro è annullato Nel giugno 1815 il Comandante Arthur Wellesley, duca di Wellington, si presentò a Waterloo per lo scontro decisivo con Napoleone Bonaparte con un bagaglio di esperienze davvero importante che aveva preso forma nelle innumerevoli battaglie … Continua
Tommaso Braccini
Procopio, la storia segretadomenica 2 aprile 2023 ore 15, Archivio Storico Procopio appare, per certi versi, il “dottor Jekyll e mister Hyde” della letteratura bizantina. Nelle Guerre e soprattutto negli Edifici loda, talora in maniera sperticata, l’imperatore Giustiniano. Nella Storia segreta, invece, diffama ferocemente lo stesso Giustiniano, estendendo i suoi velenosi oltraggi all’imperatrice Teodora, al … Continua
Andrea Purgatori
Il caso Emanuela Orlandidomenica 2 aprile 2023 ore 15, Sala del Maggior Consiglio Evento tradotto in LIS Lingua dei Segni La sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta agli inizi degli anni Ottanta e tornata recentemente di attualità, è diventata uno dei più famosi casi irrisolti della storia italiana, con implicazioni e sospetti che coinvolgono e chiamano … Continua