Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genova Capitale italiana del libro 2023

Progetto Genova a Pagine Spiegate Genova è Capitale italiana del Libro 2023. Un riconoscimento prestigioso che il Ministero della Cultura le ha assegnato grazie al progetto Genova a Pagine Spiegate, una proposta che esalta la vocazione di Genova sia come città di mare che come storico centro culturale di alto profilo. Il titolo scelto infatti … Continua

Una città di biblioteche, di libri e… di carta

Genova ha ancora oggi, ha nel suo centro storico, una piazza della stampa che nel 1471 fu sede del primo laboratorio cittadino, fondato da artigiani provenienti dal Nord Europa. La città e le sue vallate sono state nel passato un importante centro di produzione di carta. Secondo alcuni atti notarili del 1424 fu Grazioso di … Continua

Genova per Rubens. A Network

L’appuntamento espositivo di Palazzo Ducale offre l’occasione per realizzare una vera e propria rete culturale, il progetto Genova per Rubens. A Network, ideato e curato da Anna Orlando. All’insegna di Rubens e del suo speciale rapporto con la città, sono coinvolte oltre 50 realtà pubbliche e private, dai Musei di Strada Nuova all’Accademia Ligustica di … Continua

Actors&Poetry Festival 2017

dal 3 al 10 luglio 2017a cura di Teatro G.A.G. Gruppo Artisti Genovesi Actors&PoetryFestival è un Concept che aiuta l’economia del mercato dello spettacolo trovando nuove strade per l’inserimento negli ambiti lavorativi di attori, registi e autori. Dalla V edizione ha il patrocinio del Teatro Stabile di Genova e del Museo dell’Attore. Ospita artisti provenienti … Continua

Anna Orlando

Classico senza tempo.Modigliani e l’antico Volti allungati definiti da linee pure. Nudi statuari delineati da tratti sinuosi. Cosa c’è dietro quegli sguardi privi di occhi? Cosa evocano le forme di quei corpi?Il passato per il livornese Amedeo Modigliani significa cultura e arte classica. Anche nel momento e nel luogo di maggiore innovazione artistica di sempre, … Continua