Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

domenica 9 febbraio 2025

ore 10 > Israele contro Iran

La tregua di gennaio ha sospeso, ma non estinto il conflitto mediorientale. Teheran ne esce per ora militarmente sconfitta, ma i pasdaran rilanceranno. Le carte di Trump. Se la pace nuoce a Netanyahu.

con Raz Zimmt, senior Researcher all’Institute for National Security Studies di Tel Aviv
Nicola Pedde, analista per il ministero della Difesa e direttore del centro studi Institute for Global Studies (Igs)
e Antonella Caruso, coordinatrice di Limes per i paesi arabi e islamici e ricercatrice associata all’Institut Montaigne
modera Lorenzo Trombetta, corrispondente per Limes dal Medio Oriente e autore di Negoziazione e potere in Medio Oriente (2022)

ore 11 > 107 (mila)

Visita guidata alla mostra cartografica

con Laura Canali, cartografa di Limes

ore 12 > Dalla Guerra Grande alla guerra totale?

Viviamo tempi pericolosi. I vari conflitti attivi e latenti tendono a saldarsi, sfuggendo alla capacità di controllo di chi li combatte o li alimenta. Le lezioni del passato. Idee per evitare il peggio.

con Stefano Mannino, generale di Corpo d’Armata, presidente del Casd (Centro Altri Studi per la Difesa) e Scuola Superiore Universitaria
Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
e Virgilio Ilari, storico presidente Società italiana di Storia Militare
modera Fabrizio Maronta, responsabile redazione e relazioni internazionali di Limes

ore 15.00 > Fra Genova e Trieste: vie della seta contro via dell’oro

Alla Bri cinese l’America oppone un contro-progetto di via marittima, per ostacolare la penetrazione di Pechino a ovest di Suez. Le due strategie a confronto. Quale ruolo per l’Italia.

con Carlos Roa, visiting fellow e direttore della Keystone Initiative al Danube Institute, associate Fellow all’Institute for Peace and Diplomacy e già direttore esecutivo di The National Interest
Laris Gaiser, membro dell’Itstime dell’Università Cattolica di Milano e senior fellow al centro studi Globis dell’Università della Georgia (USA) e insegna Geoeconomia e Geopolitica all’Accademia diplomatica di Vienna
Zichen Wang, research fellow al Center for China and Globalization (Ccg) di Pechino
Massimo Deandreis, direttore generale di SRM
e Luca Sisto, direttore Generale di Confitarma
modera Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes che si occupa di India, Indo-Pacifico e America Latina

ore 16.30 > Italia: galleggiando sul Caos

Sembriamo rassegnati a un destino di irrilevanza ed eterodirezione. Siamo flessibili, ma spesso destrutturati. Demografia, economia, società tra realtà e (auto)percezioni. Le partite che contano.

con Giuseppe Cucchi, generale, già direttore del CeMiSS, consigliere militare del presidente del Consiglio, rappresentante militare permanente dell’Italia presso Nato, Ue e Ueo
Ilvo Diamanti, professore di Analisi dell’opinione pubblica e di Sistema politico europeo all’Università di Urbino Carlo Bo
Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis
Paolo Peluffo, presidente di sezione della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
e Lapo Pistelli, direttore Public Affairs di Eni
modera Fabrizio Maronta, responsabile redazione e relazioni internazionali di Limes

ore 18.30 > Noi nella Guerra Grande

Il ministro della Difesa Guido Crosetto dialoga con il direttore di Limes sulle principali sfide alla sicurezza e sul ruolo dell’Italia nell’incerta fase attuale.

Guido Crosetto (tbc), Ministro della Difesa dialoga con Lucio Caracciolo, direttore di Limes


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili