Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

I Lincei per il clima. II parte

Cambiamento climatico e nesso acqua-cibo-energia: che fare?11 – 15 – 23 marzo e 7 aprile 2022 Quattro giornate – articolate in 16 lezioni – per analizzare le interazioni del cambiamento climatico con le esigenze immanenti di acqua, cibo ed energia e la complessità delle scelte globali necessarie per la gestione di queste stesse interazioni. In … Continua

Il palazzo va in trasferta

Si arricchiscono di anno in anno i progetti e le proposte che si sviluppano anche sul territorio, in un’ottica sempre crescente di collaborazione e partecipazione. Percorsi e laboratori ai Musei di Strada Nuova Sguardi d’arte Le storie degli affreschi, i personaggi dei dipinti, gli abiti delle collezioni tessili e il dialogo tra l’architettura dei nobili … Continua

#DucaLab

Un programma per tutti, perché la gioia di partecipare ad un’attività di laboratorio non ha età Tramandare la bellezza Una serie di laboratori permette di avvicinare alcune tecniche di tradizione antica, che riescono a creare bellezza anche in manufatti semplici legati alla vita di tutti i giorni. Ricucire Momenti di incontro intorno ad una macchina … Continua

I Grandi Classici

Laboratori Con la testa tra le nuvole «Cosa c’è di più bello di un cielo azzurro? Un cielo pieno di nuvole» scrive Gavin Pretor Pinney nel suo “Cloudspotting”. Sì perché le nuvole, effimere e mutevoli, sono anche teatrali e suggestive, disegnano una nuova mappa del cielo e scatenano la fantasia di chi le osserva. Un … Continua

Palazzo Ducale, la Torre e le Carceri

Palazzo Ducale fu per secoli sede del Governo della Repubblica di Genova e residenza dei dogi. I piani alti della Torre ebbero fin dal Quattrocento la funzione di carcere per prigionieri politici e cospiratori: qui i visitatori sono accolti da un video che racconta la storia di Genova imperniata sulle principali vicende del Palazzo, testimone … Continua

Palazzo Ducale tra scienza ed economia

Incontri Cosa è il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)?novembre 2022 – marzo 2023 Grazie anche al programma Next Generation EU (NGEU), concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, l’Italia nei prossimi anni avrà a disposizione più di 200 miliardi di euro per migliorare la competitività della propria economia ed aumentare il benessere … Continua

Limes incontra le scuole

Festival di Limes, VIII edizione 19 – 21 novembre 2021Si può predire il futuro? È possibile predire il futuro? La geopolitica è in grado di intuire cosa succederà domani? Quali tendenze di lungo periodo si possono immaginare? Fin dove ha senso spingersi? Il futuro è progresso o anche regressione? La storia si ripete oppure fa … Continua

Palazzo Ducale e la Storia

Laboratori Immagini di propaganda Da un confronto di immagini, documenti, giornali, manifesti, un laboratorio interattivo sulle modalità adottate in tempi anche molto lontani tra loro – dall’impero Romano della Colonna Traiana al Nazismo delle grandi parate – per trasmettere messaggi di propaganda.Scuola secondaria di I e II grado Patchwork Sovranità sui mari, monopoli commerciali, produzione … Continua

La Storia in Piazza XI edizione, programma per scuole e famiglie

Raccontare la storia, dal 31 marzo al 3 aprile 2022 La XI edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema del racconto della storia. Un’occasione per ripercorrere le modalità tramite cui gli storici, a partire da Erodoto nel V secolo a.C., hanno cercato di ricostruire il passato, sottraendone il monopolio al potere politico. … Continua

Cittadini in costruzione 2022/2023

Un programma di attività che si articolano a partire dai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che costituiscono la vera e propria bussola su cui si orienta il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si intrecciano con il tema del vivere civile e della cittadinanza attiva. Cultura e scienza, digitalizzazione e … Continua

Michelangelo. Divino artista per le scuole

Laboratorio Sotto l’abito della pittura Il disegno per Michelangelo è un momento fondamentale e imprescindibile. Un laboratorio in cui le classi potranno sperimentare tutte le fasi del processo creativo che conduce l’artista alla realizzazione dell’opera compiuta: spolvero, quadrettatura, cartone preparatorio, bozzetto. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado4,50€ a studente in presenza60€ a classe … Continua