Altre proposte educative
Info e Contatti prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604
Info e Contatti prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604
Poche città possono vantare un patrimonio archeologico, storico-artistico, antropologico e naturalistico così ampio e diffuso come quello conservato nei Musei Civici di Genova. Patrimonio formatosi grazie alla secolare attenzione e sensibilità di importanti famiglie genovesi e di mecenati che hanno reso possibile, non solo la nascita dei nuclei principali delle collezioni, ma soprattutto la loro … Continua
L’Archivio – situato nella splendida cornice di Palazzo Ducale – conserva i documenti relativi all’amministrazione della città dal XV alla prima metà del XX secolo.La parte più antica è costituita dai fondi delle Magistrature preposte sotto la Repubblica di Genova all’amministrazione e al vettovagliamento della città. Sono conservati,inoltre, gli archivi delle famiglie Brignole Sale e … Continua
Il museo racconta la storia della nostra specie e il passato della Liguria a partire da 100 mila anni fa: i reperti dalle grotte liguri, il Principe e le altre sepolture della Caverna delle Arene Candide, i corredi della necropoli preromana di Genova, la Tavola di Polcevera, la Sala Egizia con il sarcofago e la … Continua
All’interno del parco ottocentesco di Villetta Di Negro, sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato per custodire la collezione donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Abilissimo incisore genovese, Chiossone è noto per aver progettato le prime banconote e carte valori giapponesi, e aver raccolto la più importante collezione di arte giapponese … Continua
Tra mare, parchi, roseto, ville antiche e collezioni d’arte e di design, un itinerario d’arte, storia e natura attraversa tre secoli e permette di conoscere gusti e curiositàdi collezionisti vissuti tra l’Ottocento e i giorni nostri. Percorsi affascinanti in un contesto ambientale di grande suggestione. Le attività prevedono una forte integrazione tra le quattro realtà … Continua
Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursivia Garibaldi Un unico percorso unisce tre palazzi-museo appartenenti al Sistema dei Rolli, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Dipinti dei massimi artisti italiani (Veronese, Filippino Lippi, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Cambiaso, Strozzi) ed europei (Gerard David, Memling, Rubens, Van Dyck, Zurbaran, Murillo), collezioni di tessuti, ceramiche, mobili, oggetti d’arredo, accolti … Continua
Festival di Limes, X edizioneIl fattore italiano nel mondo in guerradal 10 al 12 novembre 2023 La storia accelera. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato la guerra in Europa, certificando il rigetto del primato americano da parte di Mosca.Intanto prosegue e si intensifica la sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti, foriera di una “de-globalizzazione” dalle … Continua
Libro e libertàdal 14 al 17 marzo 2023 La storia dei libri è, in larga parte, la storia della loro distruzione. Non già quella,pur in parte rimediabile, dovuta agli imprevisti accidentali, ma quella che gli uomini,consapevolmente e sterilmente, compiono per cancellare un pensiero o addiritturail pensiero. Sterilmente: giacché anche i libri condannati vivono «occultamentecircolanti» come … Continua
Presentazione dell’activity bookmarzo 2024 Un abbecedario che è anche un gioco, una caccia al tesoro tra le pieghe di un Palazzo ricco di storia, pieno di sorprese, da indagare come detective. Info e prenotazioni prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604
gennaio – febbraio 2024 È vero che i giovani non leggono?Come è cambiato il loro rapporto con i libri? Da pratica intima, personale, solitaria, a momento di aggregazione e di condivisione, la lettura ha trovato nuovi mezzi e nuovi paradigmi, che spesso gli adulti ancora ignorano.Una serie di incontri con giovani scrittori, editor, illustratori, traduttori, … Continua
Il volto nascosto della (seconda) globalizzazionegiovedì 30 aprile 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Incontro riservato alle scuole È possibile per le scuole seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche … Continua
giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo 2023 Museo di Archeologia LigureVia Pallavicini 11, Genova Pegli Detective al museo, a cura di Museo di Archeologia Ligure Percorsi dinamici e interattivi con archeologi nelle sale del Museo, recentemente riaperto, per osservare i reperti con tutti i sensi, condividere idee e manipolare materie prime e attrezzi, riscostruire … Continua
giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 Consigliato per la scuola primaria Il ragazzo dal mare negli occhia cura di Lilith Moscon e Giulia Pastorino, in collaborazione con Rivista Andersen Un viaggio a tappe per conoscere la vita dello scopritore di Troia, Heinrich Schliemann: dalla sua infanzia in un paese popolato da strane leggende, al … Continua
giovedì 30 marzo – clicca qui per prenotare ore 9, Sala del Maggior Consiglio | Anna Foa, Storia segreta È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a … Continua