Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti

Storia di lettrici che prendono la paroladomenica 17 marzo 2024 ore 15, Sala Camino Conduce Laura Casale Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere. Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e  provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la libertà delle … Continua

Monica Galfré

I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensuradomenica 17 marzo 2024 ore 15, Archivio Storico I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, … Continua

Marco Belpoliti

Se questo è un uomodomenica 17 marzo 2024 ore 15, Sala del Maggior Consiglio Che libro è “Se questo è un uomo”? Perché è stato scritto? Come è nato? Cosa ne dice Primo Levi stesso nella sua introduzione? Attraverso una rilettura di alcune parti dell’opera di Primo Levi si cercherà di rispondere alle domande su … Continua

Giulia Grechi

Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storiadomenica 17 marzo 2024 ore 14, Sala Camino Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È … Continua

Federico Varese

Cosa leggono (e guardano) i mafiosi?domenica 17 marzo 2024 ore 14, Archivio Storico I mafiosi, come noi, leggono libri e guardano film. Quale è il loro orizzonte letterario e cinematografico? In questo intervento ricostruisco i gusti dei grandi esponenti della criminalità organizzata mondiale, in particolare della mafia siciliana, italo-americana e russa, e dei narcos sudamericani. … Continua

Andrea Giorgi

Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851)domenica 17 marzo 2024 ore 12, Sala Liguria Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia … Continua

Girolamo Imbruglia

Dell’Enciclopediadomenica 17 marzo 2024 ore 12, Archivio StoricoAttenzione: l’incontro è annullato L’Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri è per la sua mole e per il suo esprit il simbolo dell’Illuminismo. In vent’anni, dal 1751 al 1772, furono pubblicati in 28 volumi in folio 74000 articoli e 2579 tavole. L’Enciclopedia fu … Continua

Gustavo Zagrebelsky

Il libro della Costituzione Italianadomenica 17 marzo 2024 ore 12, Sala del Maggior Consiglio La costituzione, nel senso suo più profondo e sostanziale, è l’organizzazione di questa triade: economia, per assicurare i beni materiali; politica, per assicurare ordine e sicurezza; cultura, per creare senso d’appartenenza. Gustavo Zagrebelsky, socio Costituzionalista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, già professore … Continua

Daniela Preda

Il Manifesto di Ventotenedomenica 17 marzo 2024 ore 11, Sala Liguria Il Manifesto per un’Europa libera e unita – meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene – fu redatto nel 1941, nell’isola di Ventotene, da tre confinati di diversa appartenenza politica: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni. Partendo dalla critica alla sovranità statale assoluta, in cui … Continua

Giorgio Caravale

Censura e cultura italiana in Età modernadomenica 17 marzo 2024 ore 11, Archivio Storico Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il … Continua

David Bidussa

Il manifesto del partito comunistadomenica 17 marzo 2024 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Il testo del Manifesto è scritto rapidamente tra il novembre 1847 e il gennaio 1848 da due esuli tedeschi a Londra. È stampato in poche copie (pare la prima edizione non abbia superato le 200 copie) nella prima settimana di febbraio … Continua

Agostino Paravicini Bagliani

Per una storia dell’autocensura nel Medioevodomenica 17 marzo 2024 ore 10, Sala Liguria Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 … Continua

Luca Peyronel

Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh. Commercio e globalizzazione nel Vicino Oriente anticodomenica 17 marzo 2024 ore 10, Archivio Storico Ebla, Siria, migliaia di tavolette dagli Archivi Reali di Stato nel Palazzo Reale del 2.400 a.C., risultato di una burocrazia e di una amministrazione centralizzata. Kanesh, Turchia, oltre 23.000 tavolette cuneiformi scritte da mercanti assiri … Continua

Gabriella Airaldi

Il sentiero dei nidi di ragno. Calvino e un capitolo della Resistenzadomenica 17 marzo 2024 ore 10, Sala del Maggior Consiglio “Avevo un paesaggio. Ma per poterlo rappresentare occorreva che esso diventasse secondario rispetto a delle persone, a delle storie…” Con “Il sentiero dei nidi di ragno” Calvino  decide  di  leggere la Resistenza nella sua … Continua

Bobby Sands, eroe d’Irlanda

Bobby Sands, eroe d’Irlanda: vita e morte di un’icona di libertà attraverso gli scritti dal carcere in un racconto tra proiezioni, letteratura e musicasabato 16 marzo 2024 ore 22, Sala del Minor Consiglio A cura di Cristiano Palozzi, regista e direttore Genova Film Festival Mister Robert Sands, un prigioniero nel carcere di Long Kesh, è … Continua