Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

L’Archivio conserva i documenti relativi all’amministrazione della città dal XV alla prima metà del XX secolo. La parte più antica è costituita dai fondi delle Magistrature preposte sotto la Repubblica di Genova all’amministrazione e al vettovagliamento della città. Sono conservati, inoltre, gli archivi delle famiglie Brignole Sale e De Ferrari, una raccolta di manoscritti relativi alla storia di Genova e una curiosa collezione di autografi.


Percorsi e laboratori a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Percorsi di visita partecipati

Dalla pandetta al database: sulle tracce della storia

Gli archivi sono spesso percepiti come luoghi polverosi. Ma i nostri smartphone non sono forse archivi capientissimi, che conservano ordinatamente i dati della nostra vita? Al loro interno immagini, contatti, messaggi, spese sono divisi e taggati per poter esser rintracciati con un touch. Ma come ci si muove in un archivio storico? Un touch non basta, per trovare un documento bisogna sfogliare elenchi, inventari, pandette. Poi, una volta trovato, bisogna saperlo leggere e decifrare. Il percorso-laboratorio propone un’esplorazione pratica e coinvolgente della ricerca d’archivio, vissuta come un’indagine investigativa.

Scuola secondaria di I e II grado

Storia da toccare e annusare

Esplorando codici miniati, manoscritti, cartulari e lettere, il percorso ricostruisce la storia dei materiali e degli strumenti della scrittura tra XVI e XIX secolo con un approccio anche multisensoriale. Infatti, quando si ha a che fare con un documento non è coinvolta solo la vista, ma anche il tatto, l’olfatto e l’udito.

Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Che carattere!

Come si è evoluta la scrittura a mano? A partire dai documenti in Archivio scopriremo la storia non solo della conservazione dei documenti e dei dati in essi contenuti, ma anche della scrittura. Un laboratorio grafico per esplorare le potenzialità e le caratteristiche del segno.

Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Dalla carta alla realtà

Le trasformazioni urbanistiche di fine Ottocento sono al centro di un’indagine della città che cambia, si sviluppa e si modifica, sia negli spazi che negli arredi: fontane, stazioni delle funicolari, piazze, lampioni, ecc. Alcuni progetti sono stati realizzati, altri rimasti un’idea visionaria. Partendo dall’illustrazione di alcuni documenti d’archivio, un percorso che si conclude con l’elaborazione di un dettaglio urbano ad inchiostro acquerellato.

Scuola primaria e secondaria di I e II grado


Info e Contatti

prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604