In attesa del completamento del restauro del chiostro quadrangolare e del museo di Sant’Agostino, il complesso è aperto al pubblico e alle scuole negli spazi del chiostro triangolare e della chiesa, dove è ospitata una mostra temporanea dedicata a Genova nel Medioevo
Progetti di educazione al patrimonio a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale
A scuola in museo
Attraverso visite e laboratori, gli studenti possono scoprire i monumenti medievali della città e le opere del museo. L’esperienza, personalizzabile in base al tema scelto (come il “medioevo demolito”, tecniche costruttive, materiali, personaggi storici, stemmi, bestiari, ecc.) e progettata con gli insegnanti, offre un’educazione al patrimonio culturale adeguata al contesto scolastico e integrata al POF di ciascuna scuola.
I Musei Civici con i quali è possibile pensare alcune attività integrate sono, in particolare, il Museo di Archeologia Ligure, i Musei di Strada Nuova, Castello D’Albertis, il MuCE Certosa di Rivarolo e il Centro DocSAI
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Per informazioni: www.museidigenova.it/it/Servizi_educativi_Musei_Civici
Laboratori e visite guidate a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale
Ruba..? No! Crea la bandiera!
Osservando e scoprendo insieme gli stemmi delle nobili e potenti famiglie genovesi del Medioevo, gli alunni e le alunne realizzeranno la loro personale bandiera. L’ispirazione prenderà forma dai reperti dell’antica chiesa di San Domenico e dall’inconfondibile vessillo di San Giorgio, adottato dai Genovesi fin dai tempi della prima crociata.
Scuola primaria
Volta la carta…trova la storia!
Nelle sculture medievali sono presenti moltissime figure di animali, siano essi fantastici o reali, così come guerrieri e cavalieri. Come veri studiosi comporremo il nostro bestiario medievale che sarà lo spunto per un’attività di storytelling di gruppo per raccontare la nostra originale favola leggendaria.
Scuola primaria
La vita di una regina a fumetti
Dopo aver ascoltato la storia di Margherita di Brabante, di cui ammireremo il monumento funebre scolpito da Giovanni Pisano, ci cimenteremo nella creazione di un fumetto che ripercorra per immagini le tappe fondamentali della sua vita.
Genova che non c’è più!
Immaginiamo come doveva presentarsi Genova nel Medioevo partendo da Porta Soprana, attraversando il camminamento delle Mura del Barbarossa, per arrivare al complesso di S. Agostino, dove l’osservazione delle opere conservate in Museo ispirerà un divertente laboratorio.
Scuola secondaria di I grado
Tra Santi e Navigatori
Visita accompagnata da S. Agostino a Casa Colombo: alla scoperta del Sestiere del Molo attraverso storie e leggende di santi e navigatori liguri.
Arte e architettura medievale
La visita alla più grande chiesa gotica genovese e la scoperta delle opere medievali in essa esposte ci darà modo di approfondire i gusti artistici di un periodo storico ricco di fascino e cultura.
Scuola secondaria di II grado
Info e Contatti
biglietteriasagostino@comune.genova.it – telefono 010 5576757