Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Roberto Mancini

Roberto Mancini, Phd in Storia sociale dell’Europa moderna e contemporanea, insegna attualmente Storia politica e sociale dell’Italia  moderna presso l’Università di Middlebury,  ha al suo attivo una lunga esperienza come docente in Italia e all’estero (Università Iuav di Venezia, Università Luigi Gurakuqi di Scutari d’Albania) e una cospicua attività di ricerca. Si è soprattutto interessato … Continua

Salvatore Lupo

Salvatore Lupo è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo. Ѐ stato fondatore, e condirettore, della rivista “Meridiana”. Ha pubblicato numerosi studi sulla storia d’Italia in età liberale, fascista e repubblicana; sulla storia della Sicilia e del Mezzogiorno; sulla storia della mafia sia siciliana che americana. E’ membro … Continua

Aldo Grasso

Aldo Grasso è professore di Storia e critica della televisione presso l’Università Cattolica di Milano e direttore scientifico del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) da lui fondato. Dal 1990 è critico tv ed editorialista per il «Corriere della Sera». Ha diretto i programmi radiofonici della Rai nella stagione ricordata come “dei … Continua

Emma Giammattei

Emma Giammattei, italianista e storica della cultura, è professore straordinario presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, dove coordina il dottorato in Humanities & Technologies. Studiosa di Croce e della scrittura laica, dal 2002 tiene il corso di Storia della critica presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici. È membro del comitato scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia … Continua

Pasquale Orsini, Virginia Niri e Francesca Socrate

A cura dell’Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova Pasquale Orsini è dottore di ricerca in scienze del testo e del libro manoscritto. Si occupa di storia della cultura scritta in Occidente e in Oriente. In questo ambito ha pubblicato numerosi contributi in riviste scientifiche, in raccolte miscellanea e in atti di convegni, tre monografie … Continua

Massimo Oldoni

Massimo Oldoni, storico della cultura medievale e scrittore, emerito di Lingua e Letteratura Mediolatina all’Università di Roma Sapienza, ha insegnato in molte Università in Europa e negli USA. Studioso di fama internazionale con opere fondamentali, è accreditato a Barcelona, Parigi, Heidelberg, Turku, Berkeley-Los Angeles. Premio della Cultura 1986 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dirige … Continua

Marco Carminati

Marco Carminati si è laureato in storia dell’arte medievale e moderna all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 1990 lavora all’inserto culturale “Domenica” de Il Sole 24 Ore, di cui è oggi il caporedattore responsabile. Su Radio 24 è titolare della trasmissione settimanale i “Luoghi d’arte”, dedicata alla scoperta delle meraviglie artistiche dell’Italia e rivolta … Continua

Sergio Valzania

Sergio Valzania è saggista e romanziere. Dal 1978 al 2015 è in Rai, dove dirige per dieci anni i Programmi Radiofonici. Tra le sue trasmissioni Alle Otto della Sera, Viva Radio2, i Cammini. Insegna Scienza della comunicazione alle Università di Siena e Genova (sede di Imperia). Ha scritto su Politica, La Nazione, Il Giornale, Liberal, … Continua

Stefania Stafutti

Stefania Stafutti è docente di Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Torino. Direttore del CASCC Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea. Vice Presidente dell’EACS European Association of Chinese Studies. Già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino e membro del Comitato Intergovernativo Italia-Cina del Ministero degli Affari Esteri. Presidente del Corso di Laurea … Continua

Silvia De Laude

Silvia De Laude, filologa romanza di formazione, è chargée de cours di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Ginevra. Ha curato, fra l’altro, l’edizione del discorso Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione per l’“Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni”, con introduzione di Folco Portinari e premessa … Continua

Giusto Traina

Giusto Traina insegna Storia romana a Sorbonne Université. Si occupa di storia militare e di geopolitica antica, in particolare per i settori dell’Iran e del Caucaso. Ha pubblicato di recente “La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani” (Laterza, 2020) e, con Aldo Ferrari, “Storia degli armeni” (Il Mulino, 2020°. Sulla … Continua

Alain Schnapp

Alain Schnapp si è formato alla della scuola di Vernant e Pierre Vidal-Naquet, che ha introdotto il pensiero antropologico nello studio della Grecia Antica. Ha condotto scavi archeologici estesi sia in Italia (Eboli, Moio della Civitella, Laos) che a Creta (Itanos). Ha avviato un programma di studio pluriennale nella città di Itanos a Creta, che … Continua

Gino Bandelli

Gino Bandelli è stato professore ordinario di Storia romana prima nell’Università di Verona, poi nell’Università di Trieste. Ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste, ed è stato membro del Senato accademico dell’Università di Trieste, come rappresentante dell’Area 9. Attualmente è Vice-Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia. È condirettore … Continua

Franco Cardini e Marina Montesano

Franco Cardini è Professore Emerito dell’Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Marina Montesano è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Messina Giovanna d’Arco e Gilles de Rais Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve … Continua

Serge Noiret

Serge Noiret (PhD, Istituto Universitario Europeo). Ha studiato la crisi dello stato liberale in Italia, i sistemi elettorali e, con l’avvento del web, la storia digitale e la public history, (pubblicazioni nel suo blog Digital & Public History). È membro dei comitati scientifici di riviste italiane, del Réseau national des Maison des Sciences de l’Homme … Continua