Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Una storia portoghese 1975-2005. Fotografie di Fausto Giaccone

Dal 17 marzo al 22 aprile prorogata fino al 28 aprile 2018   Sala Liguria Orari: da lunedì a venerdì, 10-18sabato, domenica e festivi 15-18Ingresso libero Mostra a cura di Federico Montaldo, inaugurazione venerdì 16 marzo 2018, ore 18 con la partecipazione di Roberto Francavilla, docente di Letteratura portoghese e brasiliana – Dipartimento di Lingue … Continua

Negativo in positivo

15 marzo – 1 aprile 2018 Sala Dogana progetto artistico di Fabio Tasso   Inaugurazione 15 marzo, ore 18   Orario: dal martedì alla domenica ore 15-20   ingresso libero “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” – Confucio   “Negativo in positivo” è l’estensione di un evento espositivo, iniziato a San Francisco … Continua

Danza sorella

Danza sorella 10 – 24 marzo 2018 Spazio Aperto Mostra fotografica   Orario: ore 9.30-12-30 – 14-18 Ingresso libero   La mostra fotografica DANZA SORELLA sarà aperta presso il Salone di Rappresentanza a Palazzo Tursi, in occasione dell’8 Marzo. L’evento invita a riflettere sulla bellezza, con un parlallelismo tra il mondo della Donna e quello … Continua

Antonio Ligabue

Una mostra antologica per ripercorrere la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, prodotta e organizzata da ViDi con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) in collaborazione con Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione … Continua

André Kertész. Un grande maestro della fotografia del Novecento

Palazzo Ducale di Genova presenta dal 24 febbraio al 17 giugno una grande retrospettiva, curata da Denis Curti, su uno dei maggiori fotografi del XX secolo: André Kertész. Oltre 180 fotografie ripercorrono, suddivise in sezioni, l’intero percorso artistico del maestro ungherese, che in più di cinquant’anni di carriera ha sempre utilizzato la fotografia come se … Continua

Rest in pieces

22 febbraio – 11 marzo 2018 Sala Dogana progetto di LABADANzky   Inaugurazione 22 febbraio, ore 18   Orario: mar-dom, ore 15-20   ingresso libero Utensili dalle fattezze bioidi, veri e propri compendi di coscienza cinematica che vanno serenamente deambulando per le metropoli, diavolerie a trazione concettuale: tale la forma che ha di recente assunto … Continua

Corporea

1 – 18 febbraio 2018 Sala Dogana progetto di Ludovica Virginia Roncallo a cura di Elena Guarnieri Orario: mar-dom, ore 15-20   ingresso libero Giovedì 1 febbraio alle ore 18 in Sala Dogana a Palazzo Ducale inaugura la mostra CORPOREA, progetto espositivo di Ludovica Virginia Roncallo a cura di Elena Guarnieri. Corporea è un viaggio … Continua

Molloy

11 – 28 gennaio 2018 Sala Dogana Progetto di Giorgio Musinu   Inaugurazione 11 gennaio, ore 18   Orario: mar-dom, ore 15-20   ingresso libero Giovedì 11 gennaio alle ore 18 in Sala Dogana a Palazzo Ducale inaugura la mostra MOLLOY, progetto fotografico di Giorgio Musinu.   “Molloy” è una storia senza Storia in cui … Continua

Segrete. Tracce di memoria

Artisti alleati in memoria della Shoah X edizione 2018 dal 19 gennaio al 3 febbraio 2018 Orari: da martedì a domenica, ore 14.30 – 18.30sabato 27 gennaio apertura straordinaria 10.00 – 18.30per scolaresche e gruppi al mattino su prenotazione Scopri qui il programma completo A Genova, nelle antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale, … Continua

Mappe dell’immaginario. Rappresentazioni di mondi (im)possibili

11-28 gennaio 2018 Ducale Spazio Aperto, Cortile Maggiore   lunedì – venerdì 11-13 e 15-19; Sabato e domenica 11-18Ingresso libero   Julia Sisi, Hidden Way, 2017 Sabato 27 gennaio 2018, ore 18 presentazione del catalogo della mostra, a cura di Linda Kaiser, Limax edizioni Il tema della mostra, curata da Linda Kaiser, riguarda la delimitazione … Continua

Professione reporter. I pannelli di Oscar Saccorotti per “Il Lavoro” di Genova

Nel 1933, in occasione del trentennale dalla sua fondazione avvenuta a Genova il 7 giugno 1903 per iniziativa degli scaricatori di carbone del porto, il quotidiano genovese di orientamento socialista “Il Lavoro” commissionò al pittore Oscar Saccorotti sei grandi tele raffiguranti scene della Vita da inviato speciale. Realizzati per il salone al primo piano del … Continua

Picasso. Capolavori del Museo Picasso, Parigi

Geniale, ribelle, passionale, ludico, ironico: Pablo Picasso è tutto questo e molto di più. È l’artista che più profondamente ha segnato l’arte del Novecento, rivoluzionandone il metodo e i canoni estetici. Lui, che ancora adolescente possedeva già una eccezionale maestria tecnica, nella sua lunga e instancabile ricerca artistica giunse ad abbandonare i virtuosismi, in favore … Continua

Dinosauri

In mostra sono esposti oltre 30 reperti fossili, tutti pezzi originali provenienti dal Palæontological Centre, Mongolian Academy of Science di Ulaan Bataar, Mongolia. Questa collezione di fossili è sicuramente la raccolta più importante che sia mai stata presentata sino ad oggi, sia per il numero di reperti presenti che per la loro rarità. In relazione … Continua

Figure dell’anima. Arte irregolare in Europa

La questione della follia e del suo legame con l’ispirazione artistica attraversa tutta la storia della cultura occidentale, da Platone in avanti; in particolare nei primi decenni del ’900 molti artisti ed intellettuali si confrontarono con questo rapporto. Il primo ad analizzare scientificamente la relazione tra arte e follia fu lo psichiatra di Heidelberg Hans … Continua