Salta al contenuto

Dove

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Attraversare Genova

Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo.Anni ’60 – ’70 Con questa mostra si conclude la stagione 2004 del Museo d’arte contemporanea di Villa Croce: una stagione particolarmente intensa e sino ad ora contrassegnata dalla massima attenzione alla scena dell’arte nazionale e internazionale (da Beuys ai giovani ma già affermati artisti di Empowerment alla sofisticata reverie … Continua

Armonie di suoni e percorsi d’ardesia da Moneglia alla Val Fontanabuona

“Armonie di suoni e percorsi d’ardesia da Moneglia alla Val Fontanabuona” è la nuova esposizione allestita a Palazzo Ducale presso Liguria Spazio aperto.Questo nuovo appuntamento, fortemente voluto dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Genova e dalla Fondazione Cristoforo Colombo, riguarda il levante della provincia di Genova e in particolare la Val Fontanabuona, presente con alcune … Continua

Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea

Palazzo Ducale di Genova ospita dal 21 ottobre 2005 al 5 marzo 2006 la mostra Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea.L’esposizione presenta i Romantici e i Macchiaioli attraverso il gusto critico di una guida d’eccezione: Giuseppe Mazzini (Genova 1805 – Pisa 1872).Mazzini fu sempre persuaso che per creare una vera nazione, … Continua

Il Paese dei Balocchi.

Arte, artigianato e tradizioni dagli oggetti del Museo del giocattolo del Comune di Moconesi ai Collezionisti privati ingresso liberoorario: tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19 Informazioni:Fondazione Regionale ColomboPalazzo Ducale, Liguria Spazio ApertoTel. 010-562046 – Fax 010-591088www.fondazionecolombo.itfondazionecolombo@fondazionecolombo.it Inaugurazione, venerdì 9 dicembre 2005, ore 11.30 Immaginate di tornare all’età dell’oro dell’infanzia: “il Paese dei … Continua

Risorgimento tra due mondi

in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini Ingresso con biglietto della mostra“Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea”Orario: tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19, chiuso il lunedìConferenza Stampa lunedì 19 dicembre, ore 11.00, SottoporticatoIngresso su invitoInaugurazione lunedì 19 dicembre, ore 18.00, nella Sala Minor ConsiglioIngresso su invitoInformazioni:Biglietteria Palazzo … Continua

Giappone. L’Arte del mutamento

L’abbinamento di Genova col Giappone proposto nel progetto che si presenta oggi si lega alla riqualificazione avviata da alcuni anni nel capoluogo ligure per adattarlo alle esigenze di una città europea d’avanguardia.Esso si riconduce anche agli intensificati rapporti internazionali culminati l’anno passato con “Genova Capitale Culturale d’Europa”.È interessante che in questa sua fase di rinnovamento … Continua

Raimondo Sirotti. Cinquant’anni di pittura. 1955-2005

Il catalogo della mostra: Linea d’Ombra Ingresso liberoOrario: tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 13.30 alle ore 19.30Al mattino solo su prenotazione: tel. 010-5574004 anteprima per la stampa: venerdì 6 maggio, ore 11.30 inaugurazione: venerdì 6 maggio, ore 18.00 La mostra, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, presenta oltre ottanta opere che documentano l’attività, esemplare … Continua

Bobbio & Genova. Un millenario legame attraverso la Val Trebbia

Ingresso libero Orario: dalle ore 9.00 alle ore 19.00, tutti i giorni Inaugurazione, venerdì 13 maggio 2005, ore 11 I rapporti tra Bobbio e la Liguria risalgono all’Alto Medioevo quando i monaci di San Colombano fondarono a Genova una cella monastica in un sito che si ritiene corrispondere all’attuale chiesa di San Pietro in Banchi.Si sono poi intensificati … Continua

La valle del tempo. Uscio e Avegno, storia e tradizioni di una vallata

Ingresso libero Orario: dalle ore 9.00 alle ore 19.00, tutti i giorni Inaugurazione, venerdì 9 giugno 2005, ore 11 Per secoli il suono delle campane ha scandito e regolato la vita civile e religiosa, mentre i quadranti degli orologi da torre hanno il merito di aver portato la precisione nelle campagne e nelle nostre città.L’arte di fondere campane … Continua

Bianco su bianco. Ricami di un atelier genovese dell’Ottocento

Ingresso libero Orario: 9.00-19.00 – Ingresso libero Anche quest’anno il Comune di Alassio ha voluto offrire ai genovesi, una mostra che indaga un’aspetto della loro storia ottocentesca.Una microstoria, quella di un atelier di ricamo avviato e fatto crescere da una donna di Sampiedarena in un ambiente in cui moltissime donne ricamavano, ma certamente poche facevano questo lavoro … Continua

Trofeo Polena Proibita

Ingresso libero Orario feriali: 12.00 – 20.00Orario festivi: 10.00 – 20.00 Nel tentativo di rilanciare la “Polena” non solo come oggetto di specifico interesse marinaro, ma bensi come oggetto d’arte. Le realizzazioni presentate sono il frutto di una ricerca che, pur tenendo conto della loro storia e del loro valore artistico, reinterpreta in chiave moderna l’idea di … Continua

QuartoArte

Dall’I.M.F.I., Istituto per le materie e forme inconsapevoli, fondato nel 1988 presso l’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, sulla scia dell’interesse suscitato dal Laboratorio di ArteTerapia attivato da Claudio Costa in consonanza con gli intenti del direttore, lo psichiatra Antonio Slavich, nasceva quattro anni più tardi il “Museo attivo delle forme inconsapevoli”.A differenza di altre fondamentali … Continua

IndiviDuality

Inaugurazione 16 dicembre, ore 15.30 orari: dal lunedì al venerdì 15-19sabato e domenica 10-19ingresso libero Le pagine dei giornali illustrano l’emergenza profughi con foto che documentano esempi di situazioni spesso conflittuali e poco di integrazione. La mostra intende restituire a queste persone una individualità, allontanando lo spettatore dalle immagini stereotipate e suggerendo una visione meno … Continua

La Genova dei Cantunè

presentazione della mostra,lunedì 12 dicembre, Sala Camino, ore 11  Questa mostra è una testimonianza della vita quotidiana della città durante la seconda guerra mondiale, delle difficoltà e degli eroismi quotidiani compiuti dai Genovesi nella città distrutta dalle bombe. Immagini dei quartieri colpiti dalle bombe, scattate da alcuni tra i maggiori fotografi genovesi dell’epoca, e i … Continua

Stream of extemporany

di Matteo Forli e Stefano Bertoli Inaugurazione: sabato 19 novembre ore 18.30 KHN’SHS Stefano BertoliANALYSIS Matteo Forli Performance sonore, foto, audio video dal 19 al 26 novembre 2016 L’Uomo, un tempo assiso al trono della propria City, creatore e titano, vive una battaglia costante per evitare di essere divorato dalla propria creatura.La Città, nel suo profondo … Continua