Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Nuove acquisizioni alla Wolfsoniana 2025

dal 17 dicembre 2026, Wolfsoniana Genova Nervi La stagione espositiva alla Wolfsoniana prosegue con la presentazione a dicembre delle Nuove acquisizioni 2025: con l’arrivo della scultura in legno laccato Guerriero (1925-1930) di Francesco Falcone (Chiavari, 1892 – 1978), generosamente donata da sua figlia Rosalba, si propone all’interno del percorso espositivo del museo una selezione delle … Continua

Interplay tra immagine e jazz

Fotografie di Roberto Cifarellidal 5 al 14 dicembre 2025, Sala Liguria Una mostra fotografica organizzata dall’Associazione Jazz Lighthouse di Genova con le fotografie di Roberto Cifarelli. Diversi modi di ascoltare e restituire l’anima del jazz attraverso la fotografia. Le fotografie in bianco e nero dialogano con l’energia dei live a colori; le atmosfere notturne si … Continua

Van Dyck l’Europeo

Il viaggio di un Genio da Anversa a Genova e Londradal 20 marzo al 19 luglio 2026, Appartamento del Doge Palazzo Ducale ospita nella prossima primavera la più grande mostra monografica sul pittore fiammingo Anthony Van Dyck (Anversa 1599 – Londra 1641) degli ultimi 25 anni. Oltre 50 dipinti autografi, 32 musei prestatori da 22 … Continua

La Tosse

Teatro di oggi, 50 anni di…dal 16 dicembre 2025 al 27 gennaio 2026, Munizioniere Un itinerario del passato storico e di quello più recente attraverso la ricostruzione iconografica di un teatro per il pubblico, che ricorda e rivive i propri protagonisti e le proprie rappresentazioni raccontando la sua storia attraverso oggetti, elementi scenografici originali, costumi, … Continua

I sentieri dell’Ottocento

dal 16 ottobre 2025 al 24 maggio 2026Casa Luzzati Nel 2025 Genova dedicherà il proprio progetto culturale al Diciannovesimo secolo, in questa occasione Casa Luzzati sarà il luogo in cui si svilupperà un percorso didattico-espositivo, un viaggio coinvolgente volto a esplorare i diversi contesti letterari, teatrali e musicali interpretati dal Maestro Luzzati, profondamente legato alla … Continua

Abilità atletiche

La mostra fotografica per celebrare sport, inclusione e diversitàdal 14 al 30 novembre 2025, Porticato Nata dalla seconda edizione del convegno Growing the Future (3 dicembre 2024, Albergo dei Poveri – Genova), la mostra esplora il concetto di abilità e celebra la varietà della corporeità nello sport. L’obiettivo è chiaro: promuovere uno sport inclusivo, capace … Continua

W.E.I.R.D.

Wilderness Emulation Implicates Rapid Destruction – The Exhibitiondall’11 al 23 novembre 2025, Ducale Spazio Aperto Tutto appare autentico. Ma non lo è. L’assuefazione alla simulazione rischia di compromettere la nostra capacità di distinguere la realtà dalle sue copie. Quali sono le strategie attraverso cui l’uomo replica la natura? Quanto sono fedeli queste imitazioni? E, soprattutto, … Continua

Staglieno. Il fascino dell’ignoto

dall’8 al 28 settembre 2025, Porticato La mostra sarà inaugurata lunedì 8 settembre alle 17.30 in Sala Camino. Dopo gli interventi dell’artista e della critica fotografica Orietta Bay è prevista la visita alla mostra. Uno sguardo inedito e suggestivo della grande statuaria del cimitero monumentale di Staglieno attraverso l’obiettivo del fotografo genovese Vittorio Puccio. Il … Continua

La bellezza dell’imperfezione

dal 14 al 27 luglio 2025, Porticato Uno scatto per raccontare emozioni, pensieri e vissuti che spesso restano in silenzio. La bellezza dell’imperfezione è la mostra fotografica realizzata dagli adolescenti guariti o in cura per patologia oncologica presso i centri italiani di Onco-Ematologia Pediatrica. Raccoglie gli sguardi autentici di ragazze e ragazzi che, attraverso la … Continua

19ª edizione del Premio Sergio Fedriani

Con la testa tra le nuvoledal 9 al 18 maggio 2025, Ducale Spazio Aperto Con la testa tra le nuvole è il tema della 19a edizione del Premio Sergio Fedriani, tra i più importanti concorsi italiani di opere figurative destinati ai giovani artisti. La mostra conclusiva raccoglierà una variopinta e sorprendente scelta di immagini inedite, … Continua

THE OTHER DIRECTION Franziska Greber e Laura Sicignano

dal 27 giugno al 13 luglio 2025, Munizioniere Un progetto artistico internazionale, transdisciplinare e partecipativo Il dibattito globale sulla direzione da prendere – giusta, sbagliata, uguale o smarrita – si configura oggi come una domanda esistenziale che risuona anche negli aspetti più semplici delle nostre vite.THE OTHER DIRECTION affronta la questione concentrandosi sul viaggio di … Continua

Artificial Botany morphos III

dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Ducale Spazio Aperto In occasione di Euroflora 2025 Palazzo Ducale, in collaborazione con NEXUS, presenta sul maxischermo posto alla sommità della Terrazza Colombo – Grattacielo Piacentini, un adattamento site-specific dell’installazione video Artificial Botany .morphos III (2021) dello studioartistico fuse*. Parallelamente, a Palazzo Ducale, all’interno di Ducale Spazio Aperto, … Continua

L’Oasi Zegna a due passi dal mare

Rododendri e felci per Eurofloradal 24 aprile all’11 maggio prorogata fino al 24 maggio 2025, Cortile Minore Palazzo Ducale ospita in occasione di Euroflora 2025 una suggestiva oasi montana con carpini, faggi, betulle, ortensie e rododendri nel Cortile Minore. Si tratta di un’iniziativa di Oasi Zegna (l’ecosistema di oltre 100 chilometri quadrati nel biellese) che, … Continua

La Natura della Natura della Natura

Installazione site-specific di Luca Trevisanidal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore I tredici archi della Loggia di Palazzo Ducale, dopo l’installazione site-specific di Daniela Comani Orlando’s Library, ospitano un’opera particolarmente affine con le tematiche di Euroflora. “La Natura della Natura della Natura”, questo il titolo dell’installazione di Luca Trevisani che affronta il tema della Metamorfosi riproducendo … Continua

ACQUA, CENERE E STELLE

Giovanni Castiglia, la vampa della pitturadall’11 aprile all’11 maggio 2025, Sala Liguria L’esistenza di Giovanni Castiglia potrebbe essere sintetizzata, parafrasando la locuzione “Nulla dies sine linea”, coniata da Plinio il Vecchio per Apelle, nell’espressione “Nessun giorno senza la pittura”. La mostra ricostruisce per la prima volta nel suo insieme l’itinerario di questo autore, contribuendo a … Continua