Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

20 x 20

Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025dal 22 maggio al 19 ottobre 2025 Nel 2005 la Wolfsoniana inaugurò a Genova Nervi la propria sede museale, dove in tutti questi anni, operando in sinergia con l’attività del Centro Studi Wolfsoniana di Palazzo Ducale, sono state ospitate più di trenta mostre e numerosi eventi tra presentazioni … Continua

19ª edizione del Premio Sergio Fedriani

Con la testa tra le nuvoledal 9 al 18 maggio 2025, Ducale Spazio Aperto Con la testa tra le nuvole è il tema della 19a edizione del Premio Sergio Fedriani, tra i più importanti concorsi italiani di opere figurative destinati ai giovani artisti. La mostra conclusiva raccoglierà una variopinta e sorprendente scelta di immagini inedite, … Continua

THE OTHER DIRECTION

dal 27 giugno al 13 luglio 2025, Munizioniere Un progetto artistico internazionale, transdisciplinare e partecipativo Il dibattito globale sulla direzione da prendere – giusta, sbagliata, uguale o smarrita – si configura oggi come una domanda esistenziale che risuona anche negli aspetti più semplici delle nostre vite.THE OTHER DIRECTION affronta la questione concentrandosi sul viaggio di … Continua

Artificial Botany morphos III

dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Ducale Spazio Aperto In occasione di Euroflora 2025 Palazzo Ducale, in collaborazione con NEXUS, presenta sul maxischermo posto alla sommità della Terrazza Colombo – Grattacielo Piacentini, un adattamento site-specific dell’installazione video Artificial Botany .morphos III (2021) dello studioartistico fuse*. Parallelamente, a Palazzo Ducale, all’interno di Ducale Spazio Aperto, … Continua

L’Oasi Zegna a due passi dal mare

Rododendri e felci per Eurofloradal 24 aprile all’11 maggio 2025, Cortile Minore Palazzo Ducale ospita in occasione di Euroflora 2025 una suggestiva oasi montana con carpini, faggi, betulle, ortensie e rododendri nel Cortile Minore. Si tratta di un’iniziativa di Oasi Zegna (l’ecosistema di oltre 100 chilometri quadrati nel biellese) che, insieme a Peirano Vivai e … Continua

La Natura della Natura della Natura

Installazione site-specific di Luca Trevisanidal 9 aprile 2025, Loggiato Maggiore I tredici archi della Loggia di Palazzo Ducale, dopo l’installazione site-specific di Daniela Comani Orlando’s Library, ospitano un’opera particolarmente affine con le tematiche di Euroflora. “La Natura della Natura della Natura”, questo il titolo dell’installazione di Luca Trevisani che affronta il tema della Metamorfosi riproducendo … Continua

ACQUA, CENERE E STELLE

Giovanni Castiglia, la vampa della pitturadall’11 aprile all’11 maggio 2025, Sala Liguria L’esistenza di Giovanni Castiglia potrebbe essere sintetizzata, parafrasando la locuzione “Nulla dies sine linea”, coniata da Plinio il Vecchio per Apelle, nell’espressione “Nessun giorno senza la pittura”. La mostra ricostruisce per la prima volta nel suo insieme l’itinerario di questo autore, contribuendo a … Continua

Paolo di Paolo

Autunno 2025, Sottoporticato Una retrospettiva di circa 200 scatti di un fotografo che con delicatezza, rigore e sapienza ha raccontato l’Italia che rinasceva dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale. È stato il fotografo più̀ amato de Il Mondo di Mario Pannunzio, dove in 14 anni ha pubblicato 573 foto, e collaboratore tra i più assidui del settimanale … Continua

Moby Dick – La Balena

Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporaneadal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Appartamento a Cappella del Doge Moby Dick – La Balena è una grande mostra metastorica che desidera rendere omaggio all’eredità di Melville, ma si pone anche come un grande incubatore culturale. Partendo dall’arte e dalla letteratura, l’esposizione infatti vuole stimolare un … Continua

Jacopo Benassi – Libero

da luglio a settembre, Loggia degli Abati Con la più grande mostra mai realizzata sul suo lavoro, Palazzo Ducale esplora il mondo di Jacopo Benassi – designato dalla rivista Artribune “artista dell’anno” – in cui si riconoscono tutti i suoi soggetti più noti, dai ritratti ai luoghi della musica underground, dai più banali oggetti del … Continua

Meriggiare pallido e assorto

Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia. Fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnanidal 13 maggio al 29 giugno, Sottoporticato  A 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova organizza la mostra … Continua

World Press Photo Exhibition

dal 30 aprile al 24 giugno, Loggia degli Abati Il World Press Photo Contest rappresenta un importante riconoscimento per professionisti che lavorano in condizioni difficili ed è anche un riassunto, per quanto incompleto, dei principali avvenimenti internazionali. Come giurati, siamo andati in cerca di immagini che possano favorire il dialogo. Genova è la prima città … Continua

Giorgio Griffa

Dipingere l’invisibiledal 22 marzo al 13 luglio 2025, Appartamento e Cappella del Doge visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle 19 “Nel mio lavoro le sequenze di segni occupano lo spazio e il tempo, un segno dopo l’altro, una sequenza dopo l’altra, non vi è una rappresentazione dello spazio, ma piuttosto la sua … Continua

Alberi!

30 frammenti di storia d’Italiadal 27 febbraio al 22 marzo 2025, Sala Liguria Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, … Continua

Genovesi

Nuovi volti, nuove famiglie, nuove culturedal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Ducale Spazio Aperto Le immagini esposte riguardano coppie e famiglie formate da persone di diversa provenienza ed etnia che vivono e lavorano a Genova. L’obiettivo è dare risalto a un aspetto del processo d’integrazione sociale che agli autori pare particolarmente significativo: “Una … Continua