Un laboratorio dedicato al tema della pace e della partecipazione: lo spunto è il racconto allegorico Dodici vele, in cui i protagonisti sono alberi, andati in soccorso di altri alberi che rischiano di essere abbattuti. Dalla piazza parte così una protesta che esprime valori ambientali ma soprattutto di solidarietà tra tutti gli esseri viventi.
ore 11 – “Piazza bella piazza…”. Luoghi che raccontano storie
a cura di Donatella Curletto e Caterina Pozzo, Nati per Leggere Liguria – Osservatorio editoriale NpL
Rime, filastrocche e albi illustrati per scoprire le “piazze” piccine, care anche all’infanzia di oggi. Gioco, fantasia e realtà nelle proposte per i bambini e le bambine da tre a sei anni e le loro famiglie.
a cura di Carmen Romeo, storica dell’arte e atelierista
Ispirato dalla lettura di La città nascosta di Luca Tortolini (Edizioni Corsare 2021) in atelier bambini e famiglie trasformano lo spazio delle piazze simbolo della città in un luogo di scoperta, gioco e immaginazione e racchiudono l’esperienza immersiva e partecipativa in un taccuino speciale.
Un laboratorio collettivo di produzione vocale, aperto a tutte le età, anche a chi non ha nessuna competenza musicale: pochi semplici accorgimenti ed esercizi per riuscire a realizzare tutti insieme un breve canto corale, fin da epoche remote espressione tangibile di impegno collettivo e di incontro di diverse individualità, proprio come una piazza.
a cura di Dipartimento Educazione, Castello di Rivoli, in collaborazione con ReMida Genova
Prendendo avvio dalla statua equestre di Giuseppe Garibaldi – l’eroe dei due mondi a cui sono intitolate migliaia di piazze e strade in tutta Italia, immortalato nei libri di storia e nell’immaginario collettivo -, un’azione dinamica e divertente che trasformerà la piazza in occasione d’incontro e trascinerà tutti, grandi e piccoli, … al galoppo nella storia.
a cura di Carmen Romeo, storica dell’arte e atelierista
Ispirato dalla lettura di Un leone a Parigi di Beatrice Alemagna (Donzelli 2006), in atelier la storia e le immagini stimolano la fantasia dei bambini, invitandoli a progettare personaggi immaginari con caratteristiche tutte da inventare, per abbellire lo spazio delle piazze simbolo della città.
a cura di Marisa Varosio, insegnante, e Simona Ugolotti, musicista cantadina
I giochi di una volta si facevano nel cortile di casa o in piazze e piazzette, spazio di condivisione e di incontro. Un’occasione per ripercorrere la tradizione dei giochi in parte abbandonati, in un momento di grande spensieratezza.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito, prenota qui
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Cookie analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.