Ho ucciso il cane nero
Presentazione del libro “Ho ucciso il cane nero” di Roberto Gervaso Seguirà dibattito con il Dr. Marco Vaggi, direttore del dipartimento di Salute Mentale della ASL 3
Presentazione del libro “Ho ucciso il cane nero” di Roberto Gervaso Seguirà dibattito con il Dr. Marco Vaggi, direttore del dipartimento di Salute Mentale della ASL 3
Il Surrealismo, lungi dall’essere soltanto una corrente letteraria o artistica, è invece una vera e propria filosofia della vita. Per far meglio conoscere i tre campi dell’attività surrealista, Schwarz inizierà con il parlarci della poesia surrealista; continuerà con l’esplorare l’arte surrealista, e concluderà con il ricordare l’impegno etico dei surrealisti che hanno fatto sentire la … Continua
Il ritrattoStefano Guindani La puntata conclusiva della Settimanale di Fotografia è dedicata al ritratto, declinato nei diversi generi fotografici, dal reportage alla fotografia di moda. Ne parlerà Stefano Guindani, fotografo di fama internazionale di celebrities e backstage, che nutre una forte passione per i reportage urbani e sociali. Negli ultimi anni ha approfondito il suo … Continua
Perchè vogliamo la democrazia? Perchè ci dà buoni risultati o perchè ci consente di cercare quali possono essere i risultati migliori prima di decidere? E se la vogliamo per la seconda ragione, non è forse vero che abbiamo bisogno di regole e procedure che ci consentano non solo di decidere ma anche di ri-decidere?Più che … Continua
La nostra società è da tempo definita “società dell’immagine”, viviamo immersi nei media visuali e circondati da immagini create per catturare la nostra attenzione. Dalla scuola di Francoforte alle teorie di McLuhan, Levy, Baudrillard, Debord e de Kerckhove, il pensiero degli autori critici si è mosso intorno alle riflessioni sui possibili effetti e le conseguenze … Continua
Cerimonia di premiazione del concorso letterario Convivere con la Sclerosi Multipla e raccontarlo; un rapporto non sempre facile, ma che rende unica ogni persona che incontra la SM nella propria vita. “Semplicemente… Io e Lei – un racconto da scrivere, un libro da leggere” è la selezione dei migliori racconti del concorso letterario edito da Agapantos … Continua
Torna anche per il 2015 l’appuntamento con Rolli Days Genova, quattro giorni di aperture straordinarie degli splendidi palazzi storici genovesi, edificati tra la fine del ‘500 e l’inizio del ’600 da nobili famiglie come residenze private e inscritti in elenchi di “alloggiamenti pubblici”, suddivisi in classi sulla base della loro magnificenza e destinati ad accogliere … Continua
Sbarca a Genova la prossima settimana Repubblica delle Idee, il festival di Repubblica che vuole essere un’occasione di incontro fra il quotidiano e la comunità dei suoi lettori. Quattro giorni di incontri, dibattiti, musica, parole, teatro, spettacolo che offriranno al pubblico l’opportunità per dare un volto a giornalisti, ascoltare le voci degli opinionisti e capire … Continua
Incontro con Maria Grazia Bottaro PalumboNorberto Bobbio ha affermalo che il Novecento è stola “l’eta dei diritti” e cosi ho intitolato uno raccolto di suoi saggi ( 1990) dedicati allo storia dei diritti dell’uomo dalleprime rivendicazioni all’inizio dell’eta moderna fino al loro riconoscimento e affermazione nel secolo scorso.Con lo fine dello guerra fredda tale processo … Continua
Con Alberto de Simone, direttore del Dipartimento Studi Asiatici – CELSO Istituto di Studi Orientali.L’arte della composizione dei giardini e dell’interpretazione della natura nella cultura tradizionale giapponese. Dai giardini zen di pietre e ghiaia KARE-SANSUI ai giardini ROJI costruiti come un itinerario di simboli per la cerimonia del te’, dai raffinatissimi piccoli giardini “da interno” … Continua
CoordinaIvano Bosco, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Genova IntroduzioneFulvio Fammoni, Presidente dell’Associazione Bruno Trentin InterventiGisella De Simone, Professore ordinario Diritto del Lavoro Università di GenovaReinhard Bispinck, Responsabile Nazionale delle Politiche Contrattuali e Salariali “WSI Fondazione Hans Boeckler (DGB)” Tavola rotondaMassimo Cestaro, Segretario Generale SLC CgilMaria Grazia Gabrielli, Segretario Generale Filcams CgilMaurizio Landini, Segretario Generale Fiom CgilMauro … Continua
Festival Internazionale di poesia 2015 I “venti” di poesia continuano a soffiare anche quest’anno, visto che lo scorso Festival “Parole spalancate” era il ventesimo e questa volta celebriamo i 20 anni (1995–2015) della manifestazione di poesia più grande e longeva d’Italia.La parola-chiave di quest’anno è Bellezza, una parola diventata rivoluzionaria e in controtendenza, visto il … Continua
Presentazione del libroLa personalità e i suoi disturbiValutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamentodi Vittorio Lingiardi e Francesco Gazzillo(Raffaello Cortina Editore, 2014) con Vittorio Lingiardi, ne parla Laura Grignoladirettore della sede di Genova Scuola di Psicoterapia Comparata Nell’occasione verrà proiettato il cortometraggio Scusate il disturbo liberamente ispirato al libro e realizzato dagli specializzandi della … Continua
Atelier, incontri, giochi, letture e visite a Palazzo.Dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni. didattica@palazzoducale.genova.itSeguici su Facebook e sul nostro blog Tags: centri estivi, didatti
Incontro in occasione della presenzazione del libro Il Sindaco tranviere. Antifascismo, socialismo, sindacato e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini, di Donatella Alfonso, Federico Croci e Fabrizio Loreto. Con gli autori intervengono Luca Borzani, Ivano Bosco e Silvio Ferrari, modera Tarciso Mazzeo caporedattore TgR Liguria. Una discussione sull’oggi, su politica, sindacato e istituzioni a … Continua