Salta al contenuto

Quando

ore 17.45

Dove

Sala del Camino

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La mappa

Di Vittorio Giacopini.Intervengono Paolo Bernardini e Massimo Quaini Monti, laghi, colline, forre, fortilizi e contrafforti, borghi, strade, slarghi: vedere tutto, come se si fosse per aria, e tutto rappresentare in una mappa, con dettagli minuti, badando a distanze, rilievi, proporzioni: squadrare il mondo, illuminarlo, dargli ordine. È questo l’obiettivo di Serge Victor, ingegnere-cartografo al seguito … Continua

Remida Day

Sesto Remida day, una giornata speciale dedicata a reinterpretare luoghi della città e a rinnovare sguardi curiosi verso i materiali di scarto . L’Associazione di Promozione sociale Sc’Art!, in collaborazione con il Servizio Didattica ed Eventi culturali della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale, propone installazioni, laboratori, spettacoli musicali e realtà artigianali, tutti in … Continua

Il ponte di Picaflor

Presentazione del libro di Carlo Repetti. Con l’autore partecipano Alessandro Cassinis, Gianna Schelotto e Ernesto Franco Giorgio ha 50 anni, è diventato grassoccio e quasi calvo. Da quando ha lasciato (oltre alla moglie) le scatole di tonno e sardine del negozio di suo nonno, vive solo e annoiato in compagnia dei libri che divora. Ma … Continua

Franco Zecchin, Continente Sicilia

In dialogo con Claudio Corrivetti (Postcart), modera l’incontro Federico Montaldovenerdì 5 marzo 2021 ore 21, diretta Facebook Associazione Culturale 36° Fotogramma La più estesa e popolosa regione d’Italia, la Sicilia è anche la più grande delle isole del Mediterraneo, definite da Fernand Braudel come dei “continenti in miniatura”. Dal 1975 al 1994, Franco Zecchin ha … Continua

La rivalità politica e il demone del denaro

Marco De Gaudio, Michele Maccaroni e Daniele Madeddu, allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Stabile di Genova, leggono i canti X (Farinata), XI (L’usura) e XVI (I sùbiti guadagni) evento parte del cicloMARATONA INFERNALEin occasione del 750mo anniversario della nascitadi Dante Alighieri che si svolgerà presso:Biblioteca Universitaria di Genova – Hotel Colombia,Sala … Continua

Fabio Cavallucci. Dadaismo. Da Duchamp all’arte di oggi: ready made, smaterializzazione, provocazione

Fabio Cavallucci Tra le varie declinazioni del fenomeno dadaista (zurighese, berlinese, ecc.) l’intervento si concentra sulla figura di Marcel Duchamp, artista non solo rivoluzionario per la sua epoca, ma ancora riferimento fondamentale per l’arte d’oggi. Attraverso l’invenzione del ready made, Duchamp definisce un fatto fondamentale nello sviluppo della storia dell’arte: non è la realizzazione manuale … Continua

Manila Camarini. L’editing

L’editingManila Camarini La terza lezione della Settimanale di fotografia, a cura dell’Associazione Fotografica SACS, sarà incentrata sull’uso del reportage fotografico all’interno di un magazine.Photo editor di D di Repubblica, la Camarini parlerà delle fasi che conducono alla produzione del racconto fotografico, dallo scatto all’impaginazione su diverse tipologie di testate giornalistiche. La costruzione di una buona … Continua

Pier Paolo Portinaro. Germanica I conti con il passato

In collaborazione con Pier Paolo Portinaro Importanti dibattiti storiografici hanno avuto come oggetto il tema del Sonderweg tedesco, mettendo in luce peculiarità (in senso positivo e negativo, anticipazioni e ritardi) della via intrapresa dalla nazione tedesca nel processo di modernizzazione. La questione ha continuato a caratterizzare la seconda metà del XX secolo, principalmente per due ragioni: 1) … Continua

Ho ucciso il cane nero

Presentazione del libro “Ho ucciso il cane nero” di Roberto Gervaso Seguirà dibattito con il Dr. Marco Vaggi, direttore del dipartimento di Salute Mentale della ASL 3

Arturo Schwarz. Surrealismo. Un testimone

Il Surrealismo, lungi dall’essere soltanto una corrente letteraria o artistica, è invece una vera e propria filosofia della vita. Per far meglio conoscere i tre campi dell’attività surrealista, Schwarz inizierà con il parlarci della poesia surrealista; continuerà con l’esplorare l’arte surrealista, e concluderà con il ricordare l’impegno etico dei surrealisti che hanno fatto sentire la … Continua

Stefano Guindani. Il ritratto

Il ritrattoStefano Guindani La puntata conclusiva della Settimanale di Fotografia è dedicata al ritratto, declinato nei diversi generi fotografici, dal reportage alla fotografia di moda. Ne parlerà Stefano Guindani, fotografo di fama internazionale di celebrities e backstage, che nutre una forte passione per i reportage urbani e sociali. Negli ultimi anni ha approfondito il suo … Continua

La democrazia ci dà risultati corretti? Nadia Urbinati

Perchè vogliamo la democrazia? Perchè ci dà buoni risultati o perchè ci consente di cercare quali possono essere i risultati migliori prima di decidere? E se la vogliamo per la seconda ragione, non è forse vero che abbiamo bisogno di regole e procedure che ci consentano non solo di decidere ma anche di ri-decidere?Più che … Continua

Semplicemente… io e lei. Una storia da scrivere, un racconto da leggere

Cerimonia di premiazione del concorso letterario  Convivere con la Sclerosi Multipla e raccontarlo; un rapporto non sempre facile, ma che rende unica ogni persona che incontra la SM nella propria vita. “Semplicemente… Io e Lei – un racconto da scrivere, un libro da leggere” è la selezione dei migliori racconti del concorso letterario edito da Agapantos … Continua

Rolli Days. Palazzi, ville e giardini

Torna anche per il 2015 l’appuntamento con Rolli Days Genova, quattro giorni di aperture straordinarie degli splendidi palazzi storici genovesi, edificati tra la fine del ‘500 e l’inizio del ’600 da nobili famiglie come residenze private e inscritti in elenchi di “alloggiamenti pubblici”, suddivisi in classi sulla base della loro magnificenza e destinati ad accogliere … Continua