Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Premio Dante

Nato nel 2003 come riconoscimento a personalità liguri, per nascita o per adozione, della cultura e dell’arte che nella loro attività si sono resi interpreti del principio fondante della “Dante Alighieri” – la diffusione in Italia e nel mondo della lingua e della civiltà italiana -, per il 2012 il “Premio Dante Alighieri per la … Continua

Ecuador Festival

14-15-16 dicembre 2012Villa Bombrini – Palazzo Ducale Promuovere e valorizzare in Italia la cultura ecuadoriana: queste le finalità del 1º Ecuador Festival che si svolge a Genova,dal 14 al 16 dicembre 2012. Un viaggio a 360 gradi, dal cinema all’economia, dall’ambiente alla letteratura, dalle arti visive ai diritti umani.Villa Bombrini e Palazzo Ducale le principali … Continua

TI PORTO in Orchestra

PROGRAMMA Sala del Maggior Consiglio • 15.00JANUENSISIn collaborazione con la Classe di Musica Insieme Archi del Conservatorio N. Paganini di GenovaQuartetto del Mà Carlo CostalbanoFrancesco Bagnasco,Valeria Saturnino, violiniRuben Franceschi, violaSimone Cricenti, VioloncelloMusiche di Josep Haydn• 15.20QUARTINOIn collaborazione con la Classe di Musica Insieme Archi del Conservatorio N. Paganini di GenovaQuartetto del Mà Carlo CostalbanoFrancesca Del … Continua

Da Genova per Genova

Da Genova per Genova Presentazione del libro di Andrea Ranieri17 dicembre 2012, ore 18 Sala del Munizioniere Andrea Ranieri a Genova e su Genova ha scritto molto. Riflettendo sulle sue esperienze di assessore, e provando sempre a mettere in relazione le vicende genovesi con quelli dell’Italia, dell’Europa, del mondo.Nella convinzione che oggi la citt&agrave, una … Continua

La Settimanale di fotografia

Un fotografo di moda, un fotogiornalista, una photoeditor e un ritrattista sono i protagonisti di quattro incontri (ogni mercoledì) per capire cos’è cambiato nel mondo della fotografia. a cura dell’Associazione Fotografica SACS 6 maggio ore 19 La fotografia di moda Settimio Benedusi 13 maggio ore 19 Il fotogiornalismo Alessandro Gandolfi 20 maggio ore 19 L’editing Manila … Continua

Espressionismo in musica

A cura del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova Arnold Schoenberg6 kleine Klavierstücke op.19per pianoforteClarissa Carafa, pianoforte Alban Berg4 Stücke op. 5per clarinetto e pianoforteIlaria Laruccia, clarinettoFrancesco Guido, pianoforte Anton Webern2 Stücke (1899)per violoncello e pianoforte3 Stücke op.11per violoncello e pianoforteSimone Cricenti, violoncelloClarissa Carafa, pianoforte Alban BergSieben fruhe Liederper voce e pianoforteLuana Lauro, voceClarissa Carafa, pianoforte … Continua

Ora e sempre resistenza

Presentazione del numero speciale di MicromegaPartecipano Don Paolo Farinella, Pierfranco Pellizzetti e Matteo Pucciarelli Tags: Micromega

Albert de Pineda

Albert de Pineda“Uno degli obiettivi dell’architettura è rendere più emozionante la vita delle persone, far sì che lo stare, il lavorare , il vivere , siano ricchi di sensazioni. L’architettura è un fatto fisico, è fare esperienza dei dati materiali e dare ordine alle cose.” Albert de Pineda è considerato uno dei massimi esperti di … Continua

Lezioni di Architettura

Tre maestri a Palazzo Ducalea cura di Benedetto Besio con Clelia Tuscano e Nicola Canessa. Nel mondo globale dove per l’architettura prevale la spasmodica ricerca di identità mediatica, dove il gigantismo sovrasta l’individuo e le piccole comunità, dove la tecnologia diviene spesso uno spettacolo insostenibile, tre architetti di diversa provenienza – Spagna, Giappone, Portogallo – … Continua

Dogana – CCBUR! Rigenerazione e sviluppo spazi urbani

   Scarica esiti Scarica le proposte  Scarica il programma Scarica la scheda progetto Prosegue il percorso di partecipazione cittadina, avviato il 18 dicembre scorso, nell’ambito del progetto ‘Rigenerazioni urbane’ avviato con l’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI, che identifica nel Centro Civico Buranello la struttura al centro del progetto nazionale. Dopo l’avvio con il tavolo pubblico “Centro … Continua

Cuore tedesco – il modello Germania, l’italia e la crisi europea

Angelo Bolaffi In collaborazione con Goethe InstituteA un quarto di secolo dalla caduta del Muro di Berlino e dalla rivoluzione geopolitica che ha cambiato il corso della storia mondiale la Germania è oggi un paese ammirato e invidiato e non più solo temuto. Questa nazione rappresenta il vero e proprio ‘core stability’ democratico d’Europa e … Continua

Il pescatore

Il video di Aline Zeltner Il pescatore è stato girato a Camogli durante l’estate 2013 grazie al premio della Fachausschuss Audiovision und Multimedia della città di Basilea. Viene presentato per la prima volta in Italia. Il pescatore scruta la superficie dal mare e comincia a pescare oggetti non chiaramente identificabili, che fluttuano nell’elemento acquatico con … Continua

Aby Warburg, antropologo delle immagini

a cura di Elisabetta Villariedizioni Carocci presentazione del libropresenta: Fabrizio Desideridiscutono: Lauro Magnani e Guglielmo Bilancioni A cura del Circolo Culturale Primo Levi

August Sander – Ritratti del nostro secolo

Concorso fotograficoorganizzato dal Goethe Institute di Genova. Il fotografo tedesco August Sanderdivenne famoso grazie alla sua opera Ritratti del XX secolo: in centinaia di fotografie descrisse un’epoca attraverso i volti di operai, soldati, artigiani e contadini, bambini e pensionati. Il risultato del suo lavoro fu il ritratto della società tedesca durante la Repubblica di Weimar.Una grande retrospettiva su Sander si … Continua

In un’altra lingua

incontro con Ann Goldstein e Domenico Scarpaa cura del Centro Culturale Primo Levi In un’altra lingua o meglio come se la traducesse da un’altra lingua Primo Levi ci ha descritto l’esperienza di Auschwitz. Da allora in poi, durante l’intera sua vita di scrittore, Levi ha trapiantato nella letteratura italiana nuovi territori espressivi: il dialetto degli ebrei … Continua