Salta al contenuto

Quando

ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Filosofia e ragione pubblica

Carlo GalliIl tema richiede una ricognizione delle diverse tesi che nel corso della storia della filosofia sono state avanzate riguardo al rapporto fra ragione e politica.Si raggrupperanno queste risposte intorno a tre linee fondamentali: il rapporto fra ragione e politica può essere giudicato impossibile; oppure può essere visto generarsi dall’immanenza stessa della politica; oppure ancora … Continua

Il cinema ritrovato – METROPOLIS di Fritz Lang

Lunedì 16 e 23 marzo METROPOLIS di Fritz Lang (Germania/1925-27)  Ingresso a prezzo ridotto per i possessori del biglietto della mostra dell’Espressionismo. Al cinema Sivori di Salita di S.Caterina per IL CINEMA RITROVATO torna in sala, lunedì 16 e lunedì 23 marzo, METROPOLIS di Fritz Lang (Germania/1925-27). Alla sua uscita, nella primavera del 1927, Metropolis … Continua

Sessualità maschile tra bisogno e desiderio

Roberto Todella Come tradurre oggi i comportamenti e il disagio di molti maschi rispetto alla propria sessualità e le richieste di aiuto che talvolta ne conseguono? Da sempre espressione di potere e pilastro di identità, la sessualità maschile si sta confrontando con nuovi scenari che ne svelano la fragilità.La modalità predatoria e prevaricante che ancora … Continua

Gian Enrico Rusconi

Perché tra Italia e Germania non ci si capisce? C’è il pericolo di una crescente estraneazione tra Germania e Italia, a livello di opinioni pubbliche. dei governi. È un andamento congiunturale, che mantiene sotto traccia antichi reciproci stereotipi.La Germania  sembra offrire  una doppia immagine di sé, a prima vista incompatibile: nazione egemone ( magari riluttante … Continua

Germanica

In collaborazione con a cura di Alessandro Cavalli Una riflessione di lungo respiro sui complessi e travagliati rapporti nel corso del novecento tra italia e Germania che conduce a ragionare sul rapporto tra i due paesi e sul carattere del sentimento antitedesco oggi.Effetto della crisi europea e del ruolo della Germania o anche nuovo capitolo … Continua

ItaliaPhotoMarathon

Una maratona fotografica per le strade della città di Genova, un’occasione unica per cittadini e turisti di vivere la città con tutti i sensi. Per l’occasione, Palazzo Ducale mette a disposizione la splendida cornice della Torre Grimaldina: per gli iscritti alla Italia Photo Marathon l’entrata di domenica 22 è gratuita dalle 12 alle 13 presentando il tesserino … Continua

Drag king: mettere in scena (e decostruire) le rappresentazioni della maschilità

Rachele Borghi Gli studi più recenti sul rapporto tra sessualità, differenza e spazio hanno mostrato come lo spazio pubblico sia costruito intorno alla nozione di ‘comportamento sessuale appropriato’, escludendo così i modi di vivere non centrati sulla monogamia, l’eterosessualità e il sesso procreativo, cardini dell’ordine sociale nella maggior parte delle società patriarcali.Inoltre, l’esclusione spaziale dei ‘dissidenti’, … Continua

Antonio Paolucci

Bernini: un percorso di gloria. Da piazza San Pietro all’Altare della confessione, all’Apoteosi della cattedra Il rapporto stabilitosi fra il papa Alessandro VII Chigi e Gian Lorenzo Bernini è la plastica traduzione di questo quasi biologico concetto albertiano.Il papa aveva le idee chiare a proposito del porticato che doveva circondare Piazza San Pietro. Aveva da … Continua

Quel che resta della madre.La relazione madre-figlia nell’epoca post-moderna

In occasione dell’uscita del libro : Cosa pretende una figlia dalla propria madre?di Malvine Zalcberga cura di Costanza CostaEdizioni: Mimesis/Altro Discorso Intervengono:Silvia Vegetti Finzi psicologa clinica, scrittriceMaria Elisabetta Zamarchi Filosofa, già membro Comunità DiotimaCostanza Costa psicoanalista, psicoterapeutaleggi l’articolo su Mentelocale.it

Maschi e altri maschi: i percorsi nelle transizioni FtM

Stephen WhittleSi chiude con Stephen Whittle il ciclo di incontri L’invenzione dell’eterosessualità, curato da Emanuela Abbatecola in collaborazione con About Gender.Professore alla Manchester Metropolitan University, dove insegna Equalities Law, Whittle parlerà della sua vicenda personale e della sua pluriennale esperienza come attivista per il riconoscimento dei diritti dei transgender. Non ancora ventenne, Stephen fonda il … Continua