Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Mediterranea 2010 – Introduzione

Mediterranea voci tra le sponde Genova settembre 2010 – maggio 2011 GRANDI INCONTRI 6 maggio 2011 Ho ucciso Shahrazad Joumana Haddad Scrittrice e giornalista libanese, è responsabile delle pagine culturali del quotidiano libanese An-Nahar e dirige il magazine di letteratura arte e cultura Jasad. Nel 2006 ha vinto l’Arab Press Award e nel 2010 il … Continua

Rudy Ricciotti – Mediterranea 2010

Mediterranea 2010 voci tra le sponde Genova settembre 2010 – maggio 2011 23 e 24 maggio 2011 Facoltà di Architettura / Aula Benvenuto Stradone Sant’Agostino 37 – 16123 Genova Abitare il Mediterraneo >MEDITERRANEO_CITTÀ Convegno internazionale sull’abitare costiero e il futuro del Mediterraneo. Intervengono tra gli altri l’architetto Rudy Ricciotti, Grand Prix National d’Architecture, autore del … Continua

Presentazione Libro Paolo Villaggio

Paolo Villaggio, Fabrizio De Andrè e Carlo Martello. Presentazione Libro di Paolo Villaggio: La vera Storia di Carlo Martello domenica 4 dicembre, ore 18.30Sala del Maggior Consiglio Un grande libro da una grande canzone: Paolo Villaggio racconta il sodalizio con Fabrizio De Andrè in occasione dell’uscita del suo libro La vera storia di Carlo Martello … Continua

Noi e gli antichi

Lezioni di storia Noi e gli antichi Dall’identità dei barbari alla libertà dei moderni: nove lezioni per riannodare i fili della nostra storiaSala del Maggior Consiglio5 dicembre 2011 – 13 febbraio 2012 www.fondazionegarrone.itwww.laterza.it tutte le lezioni sono alle ore 21ingresso libero fino ad esaurimento posti 1. Chi sono i barbari?lunedì 5 dicembre 2011Alessandro Barberoinsegna Storia medievale all’Università … Continua

Alessandro Barbero, Chi sono i barbari?

insegna Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale Lezioni di storiaNoi e gli antichi1º incontro 5 dicembre 2011, ore 21Sala del Maggior Consiglio  20111205_barbero – durata 1h.22m Fra i lasciti della civiltà antica c’è il concetto di barbari.È un concetto ingannevolmente semplice: barbari sono gli altri, quelli che non parlano la nostra lingua e hanno abitudini … Continua

Nicla Vassallo, Sessualità

Luoghi Comuni7º incontro SessualitàNicla Vassallo 6 dicembre 2011, ore 17.45Sala del Minor Consiglio  20111206_vassallo.mp3 – durata 01h.09m Insegna Filosofia Teoretica all’Università di Genova. Opera principalmente nell’area della Filosofia Analitica, con interessi primari di ricerca che riguardano la Teoria della Conoscenza e si estendono alle Filosofie Femministe, i Gender Studies, la Logica, la Metafisica, il Naturalismo … Continua

Petros Markaris – Mediterranea 2011

Mediterranea 011 Il giorno del giudizio 12 dicembre 2011, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio  20111212_markaris.mp3 – durata 1h.45m Tra più popolari scrittori greci, sceneggiatore e collaboratore di Theo Anghelopoulos. Il protagonista dei suoi romanzi è stato definito dalla critica internazionale come il fratello greco di Maigret e il Montalbano di Atene. Nel suo Prestiti … Continua

Mediterranea 2011 – Arte musica e spettacolo

Mediterranea 2011.Voci tra le sponde arte, musica e teatro Dialogues Inévitables VIIScali Atipici – Cotonou – Genova – Napoli – BerlinoArte e dialogo interculturale. L’Africa tra postcolonialismo e globalizzazionea cura dell’Associazione CQB 7 febbraio 2012, ore 17.45 Arte e GlobalizzazioneMansour CissArtista visivo senegalese residente a Berlino. Mansour Ciss si interrogasul ruolo acquisito dagli artisti africani … Continua

Filosofia e ragione pubblica

Carlo GalliIl tema richiede una ricognizione delle diverse tesi che nel corso della storia della filosofia sono state avanzate riguardo al rapporto fra ragione e politica.Si raggrupperanno queste risposte intorno a tre linee fondamentali: il rapporto fra ragione e politica può essere giudicato impossibile; oppure può essere visto generarsi dall’immanenza stessa della politica; oppure ancora … Continua

Il cinema ritrovato – METROPOLIS di Fritz Lang

Lunedì 16 e 23 marzo METROPOLIS di Fritz Lang (Germania/1925-27)  Ingresso a prezzo ridotto per i possessori del biglietto della mostra dell’Espressionismo. Al cinema Sivori di Salita di S.Caterina per IL CINEMA RITROVATO torna in sala, lunedì 16 e lunedì 23 marzo, METROPOLIS di Fritz Lang (Germania/1925-27). Alla sua uscita, nella primavera del 1927, Metropolis … Continua

Sessualità maschile tra bisogno e desiderio

Roberto Todella Come tradurre oggi i comportamenti e il disagio di molti maschi rispetto alla propria sessualità e le richieste di aiuto che talvolta ne conseguono? Da sempre espressione di potere e pilastro di identità, la sessualità maschile si sta confrontando con nuovi scenari che ne svelano la fragilità.La modalità predatoria e prevaricante che ancora … Continua

Gian Enrico Rusconi

Perché tra Italia e Germania non ci si capisce? C’è il pericolo di una crescente estraneazione tra Germania e Italia, a livello di opinioni pubbliche. dei governi. È un andamento congiunturale, che mantiene sotto traccia antichi reciproci stereotipi.La Germania  sembra offrire  una doppia immagine di sé, a prima vista incompatibile: nazione egemone ( magari riluttante … Continua

Germanica

In collaborazione con a cura di Alessandro Cavalli Una riflessione di lungo respiro sui complessi e travagliati rapporti nel corso del novecento tra italia e Germania che conduce a ragionare sul rapporto tra i due paesi e sul carattere del sentimento antitedesco oggi.Effetto della crisi europea e del ruolo della Germania o anche nuovo capitolo … Continua