Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Vittorio Lingiardi

Presentazione del libro Arcipelago N. Variazioni sul narcisismoin dialogo con Marco Carminatigiovedì 1° luglio 2021 ore 18.30, Cortile Maggiore  Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri … Continua

Sala delle Donne

venerdì 18 giugno 2021 ore 16.30,Sala del Maggior Consiglio dedicata a quelle di loro che hanno fatto la storia e a quelle che verranno 14 Luglio 2016. Il Parlamento inaugura a Montecitorio la prima Sala delle Donne. Evento che ha coinvolto il Consiglio Nazionale di Terziario Donna Confcommercio, promotore da allora di analoghe realtà in … Continua

Stefano Schirato

L’elemento umanoincontro fotograficovenerdì 18 giugno 2021 ore 21, pagina Facebook Associazione Culturale 36° Fotogramma Stefano Schirato nasce a Bologna nel 1974, dove si laurea in Scienze Politiche. Lavora come fotografo freelance con un attento interesse sui temi sociali da più di 20 anni. Collabora con diverse riviste, associazioni e ONG quali Emergency, Caritas Internationali, AVSI, ICMC, … Continua

La musica su testi di Michelangelo

Concerto L’antico e il nuovo 2021, la parola e la musicaa cura dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi giovedì 17 giugno 2021 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglioingresso 5€, gratuito per i soci dell’Associazioneprenotazione obbligatoria a info.associazionepan@gmail.com Mirko Guadagnini tenoreMatteo Armanino baritonoPatrizia Priarone pianistaEddi De Nadai pianista e direttore Conosciamo Michelangelo Buonarroti scultore, pittore, architetto e poeta … Continua

Parole Spalancate 2021. 27° Festival Internazionale di Poesia

dal 10 al 19 giugno e dal 30 settembre al 3 ottobre 2021 Palazzo Ducale e altre sedi Quest’anno Parole spalancate 2021 è uno tra i primi festival italiani a riaprire al pubblico in presenza, per ribadire che la poesia (e la cultura in genere) si piega ma non si spezza. Dal 10 al 19 giugno a Palazzo Ducale e … Continua

Concerto della Filarmonica Sestrese

In occasione della Festa della Repubblica Italianamartedì 1° giugno 2021 ore 17, Cortile Maggiore In ottemperanza ai protocolli anti-Covid19 i posti sono limitati, per info: 375 5164237 Concerto Celebrativo del 75° Anniversario di Fondazione della Repubblica Italiana, sotto l’Alto Patrocinio del Consiglio Regionale e dell’Assemblea Legislativa della Liguria. L’Orchestra di Fiati e Percussioni della Filarmonica … Continua

Rocco Antonucci

presentazione del libro Letture di neurosemiotica tra arte e design,insieme all’autore intervengono Ugo Volli, Vittorio Gallese e Matteo Laffranchigiovedì 3 giugno 2021 ore 18.30, Canale YouTube di Palazzo Ducale L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella ricerca estetica trasforma l’arte visiva in un’arte performativa in cui le figure degli attori umani sono sostituiti da agenti artificiali intelligenti in … Continua

Antikka

Presentazione del cortometraggio Antikka, tratto dal libro omonimo di Antonella Ferraiolo mercoledì 26 maggio 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Vincitore del progetto Cinema per la Scuola, finanziato dal MIUR in collaborazione con il MiBACT, il cortometraggio è stato realizzato dagli studenti dell’IIS G. Baruffi di Ceva (CN), con la regia di Sandro Bozzolo, … Continua

Sport Art 2021

Torneo Ravano – Coppa Paolo Mantovani 2021dal 18 al 23 maggio 2021Installazione nella Sala del Maggior Consiglio Vista la sostanziale impossibilità di svolgimento nel format tradizionale, la manifestazione 2021 prenderà le forme di una “Sport Art” con l’intento di unire il mondo dello Sport e dell’Arte, ed avrà luogo attraverso l’impacchettamento degli strumenti utilizzati per … Continua

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Finale del Torneo Interregionale di DebateTutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia 27 maggio 2021 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Preceduta dalle fasi eliminatorie gestite online, si svolgerà finalmente in presenza la finale del Torneo Interregionale di Debate. L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della … Continua

Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo presenta Il Triangolo sì, il nuovo numero di Limesgiovedì 20 maggio 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Agli amanti di Renato Zero, la parafrasi della nota canzone (meglio, di una strofa) del 1979 salta all’occhio. Per loro e per tutti gli altri, il riferimento è all’orizzonte strategico più prossimo – inevitabile – … Continua

Visite guidate per famiglie

Attività per bambini e famiglie alla mostra Michelangelo. Divino artista A bottega dal divin maestrogiovedì 1° e mercoledì 7 luglio, ore 11 Una breve visita che si snoda attraverso una selezione ragionata delle opere in mostra, focalizzando l’attenzione sui disegni per conoscere i particolari elementi presenti nell’opera di Michelangelo.Subito dopo un atelier creativo dove utilizziamo … Continua

Visite guidate alla mostra Michelangelo. Divino artista

fino all’11 luglio 2021 Visite guidate a cura dell’Associazione Genova in Mostra, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti.Per informazioni e prenotazioni info@genovainmostra.it oppure 370 3289126. Costo 15€, compreso il biglietto di ingresso alla mostra giovedì 24 giugno, ore 15.30 sabato 26 giugno, ore 11 e 15.30 domenica 27 giugno, ore 11 e 15.30 giovedì … Continua

Roberto Cingolani

Geografia del nanomondo L’uomo moderno ha conquistato negli ultimi cinquant’anni la comprensione ed il controllo della materia vivente e inanimata su una scala molto piccola: la nanoscala. Comprendere o influenzare il comportamento della materia al miliardesimo di metro ha ripercussioni importanti sulla scala dell’uomo e oltre. Quali sono i segnali dal nanocosmo che l’Uomo 2.0 … Continua

Geografie per l’Uomo 2.0. Segnali dal Nanocosmo

a cura diAlberto Diaspro in collaborazione con IIT Istituto Italiano di Tecnologia L’uomo moderno ha conquistato negli ultimi cinquant’anni la comprensione ed il controllo della materia vivente e inanimata su una scala molto piccola: la nanoscala. comprendere o influenzare il comportamento della materia al miliardesimo di metro ha ripercussioni importanti sulla scala dell’uomo e oltre.Quali … Continua