Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Carlo Ossola

Carlo Ossola, Dante: storia di un nome mal pronunciatolunedì 21 giugno 2021 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio e diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale In collaborazione con Incipit Festival Genova 2021 Carlo Ossola, filologo e critico letterario, professore di letterature moderne al Collège de France e direttore dell’Istituto di Studi Italiani di … Continua

Corrado Augias

Corrado Augias, Questi nostri caotici giornimartedì 15 giugno 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, nell’ultimo libro Breviaro per un confuso presente, edito nel 2020 da Einaudi, Augias ricollega il presente … Continua

Franco Cardini

Franco Cardini, Oriente e Occidente: incontro e/o scontromartedì 8 giugno 2021 18.30 Sala del Maggior Consiglio, ingresso in sala su prenotazione onlinediretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Prenota qui il tuo posto in sala: Franco Cardini è uno dei più importanti studiosi italiani del Medioevo e delle relazioni tra Occidente e Islam. Professore … Continua

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero, giovedì 27 maggio 2021 ore 18.30 | Sala del Maggior Consiglio La vita politica di Dante nella reinvenzione della CommediaInterventi musicali di Ensemble 400, Dante e la musica: dalla lirica trobadorica all’Ars Nova Italiana I posti disponibili in sala sono esauriti, è possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale … Continua

Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche

7 – 17 – 26 maggio e 3 giugno 2021, ore 11diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Le indagini diagnostiche rappresentano l’insieme delle analisi scientifiche applicate alle opere d’arte per accertarne le caratteristiche materiali.  Esse includono indagini di diversa natura (fisiche, chimiche, biologiche, fotografiche) in grado di mostrare l’opera d’arte, e in particolare … Continua

Sostenibilità

Sostenibilitàlunedì 24 maggio 2021 ore 18diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 emanata dall’ONU sono le priorità di tutti i cittadini a livello globale: l’incontro approfondisce alcune dimensioni della “sostenibilità”, delineando alcune best practice sviluppate con i linguaggi artistici e la ricerca sociale a carattere locale e di respiro internazionale. … Continua

Reti

Retilunedì 17 maggio 2021 ore 18diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Clicca qui per seguire la diretta Alleanze cittadine, capitale relazionale e ibridazioni di linguaggio, nuovi centri culturali: l’incontro propone un focus sulla creazione di ecosistemi abilitati da relazioni intersettoriali e offre una panoramica di azioni trasformative dal basso, per stimolare la cultura collaborativa e la produzione di nuovi … Continua

Città

Cittàlunedì 10 maggio 2021 ore 18diretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale Alla base di ogni progetto vi è sempre una particolare visione della realtà e dei luoghi: l’incontro suggerisce una lettura del presente, dalla dimensione europea a quella locale, con alcune esperienze della città contemporanea e possibili prospettive di rigenerazione e sviluppo urbano, integrazione sociale e partecipazione culturale. Carmen Andriani … Continua

Incontri

Culture City Hub, ciclo di incontri Tre incontri dal taglio divulgativo, aperti a tutte e a tutti, focalizzati sulle tematiche intercettate dalla sfida dell’Ideathon: “In che modo la Cultura può abilitare l’applicazione di uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nel contesto cittadino?” Gli incontri saranno trasmessi in streaming sul Canale YouTube di Palazzo … Continua

NO WAR. Storie e documenti del movimento pacifista

presentazione del libro dell’Archivio dei Movimenti di Genovacon Monica Lanfranco, Gianni Alioti e Riccardo Degl’Innocenti modera Francesca Dagnino venerdì 30 aprile 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Dalla prima marcia Perugia-Assisi al G8 di Genova, dalla protesta contro la Mostra navale bellica ai progetti di riconversione industriale al boicottaggio dei portuali genovesi contro … Continua

Profili protestanti

20 – 27 aprile e 4 maggio ore 16.30 canale YouTube di Palazzo Ducale Arte, teologia, filosofia, musica, narrativa: quanti campi della cultura, nel corso dei secoli, sono stati influenzati dal pensiero protestante e hanno contribuito a dare forma ad esso con la specificità del proprio linguaggio? Quanti protagonisti della cultura europea hanno radici nella … Continua

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

martedì 4 maggio 2021 ore 16.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di … Continua

Jacques Ellul, presentato da Elisabetta Ribet

martedì 27 aprile 2021 ore 16.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Elisabetta Ribet, pastora valdese, dottore in teologia protestante dell’Università di Strasburgo, dove è responsabile dell’insegnamento di teologia pratica e etica; inoltre, è assistente per la formazione al ministero pastorale e alla cappellania delle Chiese protestanti d’Alsazia.Ha approfondito nei suoi studi l’opera di Jacques Ellul, … Continua

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel

martedì 20 aprile 2021 ore 16.30, canale YouTube di Palazzo Ducale Lothar Vogel ha studiato teologia a Tubinga e a Marburgo, dove, nel 1999, ha ricevuto il dottorato di ricerca in teologia. Dopo aver esercitato il ministero pastorale nella Chiesa evangelica del Wuerttemberg, ha insegnato storia ecclesiastica presso la Scuola teologica di Neuendettelsau; a partire … Continua

Massimo Siragusa, Observo ergo sum

Incontro fotografico, in dialogo con Denis CurtiCoordina Federico Montaldovenerdì 23 aprile 2021 ore 21, diretta Facebook Associazione Culturale 36° Fotogramma Nato a Catania, Massimo Siragusa vive a Roma, dove insegna fotografia allo IED, Istituto Europeo di Design. Riconosciuto tra i più significativi rappresentanti della fotografia documentaria e di paesaggio contemporanea, e particolarmente noto per la … Continua