Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Visite guidate alla mostra Michelangelo. Divino artista

fino all’11 luglio 2021 Visite guidate a cura dell’Associazione Genova in Mostra, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti.Per informazioni e prenotazioni info@genovainmostra.it oppure 370 3289126. Costo 15€, compreso il biglietto di ingresso alla mostra giovedì 24 giugno, ore 15.30 sabato 26 giugno, ore 11 e 15.30 domenica 27 giugno, ore 11 e 15.30 giovedì … Continua

Roberto Cingolani

Geografia del nanomondo L’uomo moderno ha conquistato negli ultimi cinquant’anni la comprensione ed il controllo della materia vivente e inanimata su una scala molto piccola: la nanoscala. Comprendere o influenzare il comportamento della materia al miliardesimo di metro ha ripercussioni importanti sulla scala dell’uomo e oltre. Quali sono i segnali dal nanocosmo che l’Uomo 2.0 … Continua

Geografie per l’Uomo 2.0. Segnali dal Nanocosmo

a cura diAlberto Diaspro in collaborazione con IIT Istituto Italiano di Tecnologia L’uomo moderno ha conquistato negli ultimi cinquant’anni la comprensione ed il controllo della materia vivente e inanimata su una scala molto piccola: la nanoscala. comprendere o influenzare il comportamento della materia al miliardesimo di metro ha ripercussioni importanti sulla scala dell’uomo e oltre.Quali … Continua

Per l’uguaglianza Lilian Thuram

Come cambiare i nostri immaginariTraduzione di Sara Prencipein libreria il 27 novembre 2014 Le domande sono fondamentali per cambiare i nostri immaginari. Quali sono, oggi, i nostri immaginari? Come si sono costruiti? Dove ci porteranno? Perché continuiamo a pensare che esistano culture superiori ad altre? Perché ci ostiniamo a chiudere l’altro in una delle componenti della sua identità, definendolo “nero”, “bianco”, “musulmano”, … Continua

Paolo Ricca

Porre limiti alle raffigurazioni religiose? Protestantesimo e stato laico moderno Rassegna Le rappresentazioni del Sacro

Cerimonia Ufficiale del Giorno della Memoria

Saluti delle Autorità Orazione ufficiale:Bruno MaidaScienze della Formazione Università di Torino Premiazione concorso provinciale“I giovani ricordano la Shoah”per gli Istituti Scolastici Consegna degli attestati di riconoscimento agli “Eredi dell’ANED”Conduce Carla Peirolero

Tom Ran

Fantascienza – ci siamo davvero? Giovane e brillante ricercatore del Weizmann Institute, Tom Ran ha sviluppato il più piccolo calcolatore al mondo, realizzato con DNA (una goccia d’acqua ne può contenere mille miliardi!). Partendo dalla rivoluzione della Biologia Sintetica, Ran ci spiegherà come fenomeni incredibili fino ad oggi sono già tecnologie pronte all’uso di domani … Continua

ReMida Day 2021

dal 13 al 15 maggio, ore 10.30 – 17Cortile Maggiore Una sfida all’inazione, nel rispetto del piano di sicurezza anti-Covid19, per non smettere di meravigliarsi. Ogni cosa la più semplice, la più comune, che sia di scarto, imperfetta o inutile, diventa occasione di ricerca, per risvegliare lo sguardo, superare gli stereotipi e restituire dignità a … Continua

Dancing Bass. Danzare il basso

Resextensa&I Ferraboscosabato 15 maggio 2021, ore 17.30 e 19Sala del Minor Consiglio, prenotazione obbligatoria a lavoceiltempo@gmail.com o via whatsapp 3381965248 posto unico 10€, prevendita su www.happyticket.it Le tante invenzioni musicali del barocco sono percorse dal filo rosso di un pensiero che lega il suono alla parola poetica in modi nuovi: la Teoria degli Affetti, cioè … Continua

Paesaggi in tutte le stagioni – VI edizione

Paesaggi identitaridal 13 maggio al 10 giugno 2021, ore 16.30 in diretta sul canale YouTube di Palazzo Ducale La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci … Continua

Eva Cantarella

Eva Cantarella, Sparta o Atene?introduce Margherita Rubino, Università degli Studi di Genovadomenica 14 novembre 2021, ore 18 In Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi nel 2021 Eva Cantarella propone una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, … Continua

Giovannella Cresci Marrone

Giovannella Cresci Marrone, Donne romane: modelli, ruoli e quattro microstoriegiovedì 4 novembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Giovannella Cresci Marrone è Professore ordinario di Storia romana ed epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice di numerosi contributi scientifici, codirige due collane scientifiche e partecipa al comitato scientifico di 7 riviste, alcune delle … Continua

Giovanni De Luna

Giovanni De Luna, Cinema Italia, la storia raccontata dal filmmartedì 19 ottobre 2021, ore 18 Sala del Minor Consiglio Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. … Continua

Melania Mazzucco

Melania G. Mazzucco, Storia e biografiavenerdì 24 settembre 2021 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Nella scrittura di Melania Mazzucco storia e biografia spesso si intrecciano, sin dal romanzo Vita, del 2003, vincitore del Premio Strega, nel quale l’autrice reinventa in chiave fantastica e picaresca la vera storia di emigrazione in America del nonno paterno … Continua

Luciano Canfora

Luciano Canfora, Raccontare la veritàmartedì 13 luglio 2021 ore 18.30, Cortile Maggioree diretta sul canale YouTube di Palazzo Ducale Raccontare la storia ha infranto l’antico tabù secondo cui il racconto della storia è soprattutto se non unicamente il racconto della guerra, dei conflitti, delle «sofferenze degli uomini», come dice Omero. Ma ormai da tempo quel … Continua