Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Creamcafe. Ricominciamo insieme

XXVIII Giornata Mondiale dell’Alzheimermercoledì 29 settembre 2021, ore 16 – Munizioniere Prenotazione obbligatoria, clicca qui Il Creamcafe è uno spazio aperto a tutti, un luogo in cui le persone che vogliono provare a mantenere attive le proprie capacità cognitive trovano diverse attività, dalla conversazione informale, alla pittura, alla musica, agli incontri più strutturati e specifici … Continua

FLIGHT

Mostra Internazionale del Cinema di Genova26 settembre – 2 ottobre 2021 L’unico vero realista è il visionario Federico Fellini La Mostra del Cinema di Genova, fondata dalla Associazione Culturale 28 Dicembre e da ACEC, è dedicata al cinema inteso come forma di espressione artistica. Verranno quindi privilegiati, nella selezione dei film in concorso, lavori con valore poetico … Continua

Impararte 2021

Presentazione dei programmi educativi 2021/2022mercoledì 22 settembre dalle ore 15, Porticato e Cortile Maggiore Ingresso libero, su prenotazione: clicca qui Come ormai consuetudine Palazzo Ducale organizza un pomeriggio di presentazione di Impararte, una sorta di Salone della didattica dedicato ai docenti. Saranno presenti circa 50 diverse realtà cittadine tra musei civici e statali, biblioteche, archivi, … Continua

Lele, il magico mondo di Emanuele Luzzati

Proiezione del documentario di Matteo Valenti sabato 18 settembre 2021 ore 17, Sala del Maggior Consiglio La Liguria celebra Emanuele Luzzati, animatore, illustratore e scenografo, scomparso nel 2007 e nato proprio a Genova, il 3 giugno del 1921. Grazie al suo stile personalissimo, ricco di espressività, estro e fantasia, Luzzati ha lavorato in tutto il mondo … Continua

Un ponte del nostro tempo

Proiezione del Docufilm di Raffaello Fusarogiovedì 16 settembre 2021, ore 20 Sala del Maggior Consiglio Sotto il sole e la pioggia, di notte e durante la pandemia, il cantiere del Ponte di Genova non si è fermato. Tra cordoglio ed orgoglio, in dodici mesi, le mani e le menti di oltre mille uomini lavorano, da … Continua

Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future

Modelli alternativi al Summit G20martedì 14 settembre 2021 ore 17, Sala del Minor Consiglio Introduce Vincenzo Lagomarsino Saluti di Antonio Bruno, Comitato Ventennale G8 Pinuccia Montanari,  Il popolo inquinato, i comuni e il ruolo delle donne Marco Grondacci, La partecipazione dei cittadini e la definizione dei progetti del PNRR Vincenzo Cenzuales, Trasporto pubblico per ridurre … Continua

Le Sinfonie di Beethoven: Giovanni Bellucci

Sala del Maggior Consigliosabato 25 settembre, ore 16.30 e domenica 26 settembre, ore 10 Giovanni Bellucci, pianoforteDanilo Faravelli, relatoreIn collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese La rivista Diapason considera Giovanni Bellucci fra i maggiori pianisti lisztiani della storia, accanto a Martha Argerich, Claudio Arrau, Alfred Brendel, Georges Cziffra e Krystian Zimerman. Nell’attribuirgli il premio discografico “Editor’s choice”, … Continua

Ivos Pacetti, imprenditore futurista

Presentazione del volume Ivos Pacetti, imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipintia cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone. Interviene Tiziana Casapietra lunedì 20 settembre 2021 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un’indagine a tutto tondo della poliedrica figura di Ivos Pacetti (Figline … Continua

Andrea Capussela

Declino Italia, presentazione del libro di Andrea Capusselainsieme all’autore dialogano Marco Doria e Realino Marra martedì 21 settembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è … Continua

La voce di Anna Achmatova e Marina Cvetaeva

Concerto in collaborazione tra GOG Giovine Orchestra Genovese e Associazione Culturale Pasquale Anfossidomenica 19 settembre 2021 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria a info.associazionepan@gmail.com Anna Achmatova, poeta e non poetessa, come amava precisare, fu la voce di un intero popolo negli anni cruciali della tirannia di Stalin: … Continua

Genova e l’Europa

Percorsi di storia dell’arte a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Anna Maria Dagninocorso UniAuser riservato ai soci13 settembre – 15 novembre 2021, ore 10 Sala del Maggior Consiglio Approccio conoscitivo dei rapporti nel campo dell’arte tra Genova, l’Italia e l’Europa dal secolo XI al secolo XX. Corso di formazione UniAuser, proposta dell’anno accademico 2021.Consulta … Continua

Architettura&musica

L’anima musicale dell’architettura giovedì 9 settembre 2021 ore 17, Sala del Maggior Consiglio ore 17 conferenza L’anima musicale dell’architettura, Alessio Ageno Gli stessi rapporti matematici presenti tra le note musicali si riscontrano nelle proporzioni degli elementi architettonici, come riportano alcuni trattati rinascimentali di Leon Battista Alberti e del Palladio, ispirati a teorie già espresse da … Continua

Il mondo dopo Genova

Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people)venerdì 10 settembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Dai temi del G8 di Genova a quelli del G20 fra instabilità geopolitica e contesa internazionale sulle risorse naturali. Una riflessione sulle prospettive del mondo di oggi, a 20 anni dall’11 Settembre 2001.  Partecipano: Paolo Scotto di Castelbianco, … Continua

Visite guidate con il Direttore

Giovedì 26 agosto e 2 settembre, ore 17 Attenzione: dal 6 agosto è richiesta la Certificazione verde Covid-19 per visitare le sale del Palazzo. Leggi di più Una visita per approfondire la conoscenza dei tesori della Sala del Maggior Consiglio e scoprire un pezzo della storia di Genova.Guida d’eccezione Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale.Su prenotazione, fino a esaurimento … Continua

Festival Musicale del Mediterraneo, 30° edizione

1 – 19 settembre 2021, Palazzo Ducale e altre sedi Il Festival Musicale del Mediterraneo, organizzato dall’Associazione Echo Art dal 1992, tra i primi in Italia e in Europa per storicità, è una rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare e si contraddistingue per le esclusive nazionali, per i programmi focalizzati su temi specifici, per … Continua