Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Le Sinfonie di Beethoven: Giovanni Bellucci

Sala del Maggior Consigliosabato 25 settembre, ore 16.30 e domenica 26 settembre, ore 10 Giovanni Bellucci, pianoforteDanilo Faravelli, relatoreIn collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese La rivista Diapason considera Giovanni Bellucci fra i maggiori pianisti lisztiani della storia, accanto a Martha Argerich, Claudio Arrau, Alfred Brendel, Georges Cziffra e Krystian Zimerman. Nell’attribuirgli il premio discografico “Editor’s choice”, … Continua

Ivos Pacetti, imprenditore futurista

Presentazione del volume Ivos Pacetti, imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipintia cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone. Interviene Tiziana Casapietra lunedì 20 settembre 2021 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un’indagine a tutto tondo della poliedrica figura di Ivos Pacetti (Figline … Continua

Andrea Capussela

Declino Italia, presentazione del libro di Andrea Capusselainsieme all’autore dialogano Marco Doria e Realino Marra martedì 21 settembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è … Continua

La voce di Anna Achmatova e Marina Cvetaeva

Concerto in collaborazione tra GOG Giovine Orchestra Genovese e Associazione Culturale Pasquale Anfossidomenica 19 settembre 2021 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria a info.associazionepan@gmail.com Anna Achmatova, poeta e non poetessa, come amava precisare, fu la voce di un intero popolo negli anni cruciali della tirannia di Stalin: … Continua

Genova e l’Europa

Percorsi di storia dell’arte a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Anna Maria Dagninocorso UniAuser riservato ai soci13 settembre – 15 novembre 2021, ore 10 Sala del Maggior Consiglio Approccio conoscitivo dei rapporti nel campo dell’arte tra Genova, l’Italia e l’Europa dal secolo XI al secolo XX. Corso di formazione UniAuser, proposta dell’anno accademico 2021.Consulta … Continua

Architettura&musica

L’anima musicale dell’architettura giovedì 9 settembre 2021 ore 17, Sala del Maggior Consiglio ore 17 conferenza L’anima musicale dell’architettura, Alessio Ageno Gli stessi rapporti matematici presenti tra le note musicali si riscontrano nelle proporzioni degli elementi architettonici, come riportano alcuni trattati rinascimentali di Leon Battista Alberti e del Palladio, ispirati a teorie già espresse da … Continua

Il mondo dopo Genova

Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people)venerdì 10 settembre 2021 ore 18, Sala del Minor Consiglio Dai temi del G8 di Genova a quelli del G20 fra instabilità geopolitica e contesa internazionale sulle risorse naturali. Una riflessione sulle prospettive del mondo di oggi, a 20 anni dall’11 Settembre 2001.  Partecipano: Paolo Scotto di Castelbianco, … Continua

Visite guidate con il Direttore

Giovedì 26 agosto e 2 settembre, ore 17 Attenzione: dal 6 agosto è richiesta la Certificazione verde Covid-19 per visitare le sale del Palazzo. Leggi di più Una visita per approfondire la conoscenza dei tesori della Sala del Maggior Consiglio e scoprire un pezzo della storia di Genova.Guida d’eccezione Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale.Su prenotazione, fino a esaurimento … Continua

Festival Musicale del Mediterraneo, 30° edizione

1 – 19 settembre 2021, Palazzo Ducale e altre sedi Il Festival Musicale del Mediterraneo, organizzato dall’Associazione Echo Art dal 1992, tra i primi in Italia e in Europa per storicità, è una rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare e si contraddistingue per le esclusive nazionali, per i programmi focalizzati su temi specifici, per … Continua

ActorsPoetry Festival 2021 – Genova Dubbing Glamour Festival

Genova Dubbing Glamour Festival – 3° edizionedomenica 5 settembre 2021, dalle ore 9.30 Sala del Minor Consiglio Semifinali e Finali Giuria: Melina Martello (CVD – Cine Video Doppiatori), Marco Mete, Daniela Capurro, Roberto Trovato, Cristina Bolla, Ezio Landini ActorsPoetry Festival – 10° edizionedomenica 12 settembre 2021, dalle ore 9.30 Sala del Minor ConsiglioSemifinali e Finali … Continua

MANDALA CHAKRASAMVARA

Heruka Chakrasamvara, l’irato sovrano della ruota della Suprema Beatitudine, è una delle principali divinità di meditazione del Tantra madre, che contiene le spiegazioni dei metodi per realizzare la chiara luce. L’aspetto terrificante delle divinità irate è l’espressione dei potenti e abili metodi che i compassionevoli Buddha usano per trasformare le forze distruttive in risorse benefiche. … Continua

30 giugno 1960 – 30 giugno 2010: Antifascismo e Democrazia

Rassegna“30 giugno 1960 – 30 giugno 2010: Genova libera non dimentica”maggio – giugno 2010   Scarica il depliant della rassegna (476 KB) Cinquantesimo anniversario dei fatti del giugno/luglio 1960 Video sui fatti del 30 giugno 1960, realizzato dalla Fondazione Ansaldo: http://tv.repubblica.it Le Camere del Lavoro di Genova, Reggio Emilia, Palermo, Catania e Roma, congiuntamente con … Continua

Dogana – Cu a capu vasciata

Gianfranco De Franco presenta il suo nuovo album “Cu a capu vasciata”, suggestioni musicali composte per gli spettacoli teatrali “Dissonorata” e “La Borto” di Saverio La Ruina. Il live ripercorre ed enfatizza il disagio sociale delle protagoniste di queste opere fino ad arrivare al disagio mentale che lo stesso autore “tocca” intimamente in ambienti clinici … Continua

Capodanno dei bambini e delle famiglie

Grande Festa di Capodanno a Palazzo Ducale per bambini dai 18 mesi agli 11 anni sul tema della mostra Arti & Architettura: giochi, magie, musica, tante sorprese e un ricco buffet…   Scarica il programma in pdf (circa 650Kb) Il mondo in una stanzaSala Camino, dalle ore 20.30 alle ore 1.00per bambini 2-5 anni con … Continua

T-Shirt. L’Idea viaggia più grande

Anno straordinario, intriso di irripetibili esperienze e foriero di nuove opportunità: il 2004 rappresenta per Genova un momento fondamentale, a un tempo traguardo e principio di un progetto destinato a sempre più ambiziose, future mete. Capitale Europea della Cultura, la città si è animata di mille iniziative, proponendosi quale punto di riferimento per infinite occasioni … Continua