Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Photobooks | Dialoghi su libri e immagini

Photobooks | Dialoghi su libri e immaginidal 14 marzo al 20 aprile 2022, ore 18 Sala Liguria Tre libri fotografici diventano l’occasione per riflettere su temi contemporanei e multidisciplinari. Si comincia con Simone Donati che il 14 marzo presenterà Varco Appennino (Witty Books, 2021), una ricerca durata quattro anni sulle aree interne dell’Appennino meridionale italiano; … Continua

Andrea Botto

presentazione del libro fotografico Reviviscenza. Un ponte su Genovain dialogo con Matteo Macormercoledì 20 aprile 2022 ore 18, Sala Liguria Reviviscenza. Un ponte su Genova (Mondadori Electa, 2020) è un libro fotografico che testimonia la ricostruzione del viadotto sul Polcevera, dopo il tragico crollo dell’agosto 2018.“Reviviscenza” è un termine poetico che definisce il ritorno alla … Continua

Stefano De Luigi

presentazione del libro fotografico Pornoland Redux,in dialogo con Mariella Popolla e Gloria Vialemercoledì 6 aprile 2022 ore 18, Sala Liguria Vent’anni dopo l’uscita del primo libro di Stefano De Luigi, Pornoland, l’autore ha guardato con occhi nuovi i propri archivi di questo progetto triennale (2000/2003) che documenta il cuore dell’industria cinematografica pornografica. Trovandolo un lavoro ancora estremamente … Continua

Simone Donati

presentazione del libro fotografico Varco Appenninoin dialogo con Marco Aimelunedì 14 marzo 2022 ore 18, Sala Liguria Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai luoghi comuni e dalle cronache che spesso caratterizzano questa parte del paese. Il lavoro è un dialogo con il “Vocabolario Appenninico” del poeta e … Continua

Rolli lab, call for ideas

Scadenza il 18 aprile 2022 Avviso pubblico relativo alla Call for Ideas, denominata “Rolli Lab”, per l’avvio della selezione di proposte progettuali innovative concernenti il sito UNESCO “Genova: le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli”. Rolli Lab è una iniziativa lanciata dal Comune di Genova, progettata in partenariato con la Fondazione Santagata … Continua

Progetto Superbarocco – call for application eventi collaterali

Scadenza il 14 marzo 2022 La forma della meraviglia. Capolavori a Genova tra 1600 e 1750 | Palazzo Ducale, dal 27 marzo al 10 luglio 2022 I Protagonisti | Musei di Strada Nuova e altre sedi, dal 27 marzo al 10 luglio Palazzo Ducale e il Comune di Genova hanno in programma alcuni grandi eventi … Continua

Mazzini e la patria

mercoledì 9 marzo, ore 17.15 Sala Camino Incontro in occasione della ricorrenza del 150mo anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, a cura dell’associazione studentesca “Le radici del futuro” Modera Mario De Fazio, giornalista del Secolo XIX Intervengono: Alessandro Amorese, giornalista ed editore Francesco Carlesi, autore del saggio “Mazzini, un italiano” Edoardo Sylos Labini, direttore di … Continua

Marilena Pasquali

Giorgio Morandi, La poesia dello spaziogiovedì 17 marzo 2022 ore 17.30, Sala Liguria L’arte di Giorgio Morandi e lo spazio. Lo spazio dei dipinti come costruzione di un dialogo tra presente e passato, modernità e tradizione, Occidente e Oriente. Lo spazio reale; l’architettura del quotidiano, vissuta con poche e profonde cose. Gli spazi espositivi; il … Continua

Pauline Viardot – Garcìa

conferenza-concerto a cura dell’Associazione Pasquale Anfossidomenica 6 marzo 2022 ore 17, Sala del Minor Consiglio Nella Francia della prima metà dell’Ottocento nasce quella che diverrà una delle musiciste più carismatiche della vita musicale e culturale del suo tempo: Pauline Viardot. Figlia d’arte, la sua fu una famiglia di straordinari musicisti. Suo padre fu il famoso … Continua

La Storia in Piazza XI edizione

Raccontare la Storia, dal 31 marzo al 3 aprile 2022 Questa edizione è dedicata al prezioso impegno civile e intellettuale di Piero Dello Strologo,tra gli ideatori della rassegna La XI edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema del racconto della storia. Un’occasione per ripercorrere le modalità tramite cui gli storici, a partire … Continua

Ben van Berkel

Value Design – The expansion of the professionintroducono l’incontro Margherita Del Grosso e Lorenzo Trompettogiovedì 24 marzo 2022 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio La rivoluzione digitale ha prodotto numerosi e variegati effetti culturali – sia positivi che negativi – e influenza significativamente il modo in cui progettiamo l’ambiente costruito. Se vogliamo progettare con successo ambienti sani, … Continua

GIMYF 2022

#Bridging CulturesGIMYF in Italia, dal 27 febbraio al 7 agosto 2022 Il Genoa Internazional Music Youth Festival è il primo Festival giovanile di respiro internazionale mai realizzato a Genova, organizzato dall’Associazione Internazionale delle culture unite (AICU). Esso vuole configurarsi come un esempio virtuoso di cooperazione culturale connettendosi con prestigiose Istituzioni pubbliche e private nel mondo … Continua

Giovanna Calvenzi

Basilico prima di Basilicointroduce l’incontro Federico Montaldolunedì 28 febbraio 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Esiste un “Basilico prima di Basilico”. Prima di divenire il grande fotografo che tutti conosciamo, impareggiabile indagatore delle metropoli, delle fabbriche, delle periferie, dei paesaggi urbani, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo come uno dei più … Continua

Alessia Zecchini

Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apneaLa regina degli abissi lunedì 7 marzo 2022, ore 10.30 Sala del Maggior Consiglio Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35 record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di “regina degli abissi”.  Attraverso i suoi successi la disciplina sportiva dell’apnea si è conquistata … Continua

Roberto Carnero

Presentazione del libro Pasolini. Morire per le idee di Roberto Carneroin dialogo con l’autore interviene Laura Guglielmi venerdì 25 febbraio 2022 ore 18, Loggia degli Abati Le opere di Pier Paolo Pasolini (dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica letteraria) vanno lette come un tutt’uno, in cui le diverse fasi … Continua