Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

A – UDI – ZIONI | 02

libere parole di donne contro la violenzamercoledì 23 novembre 2022, dalle ore 9Munizioniere Nella nostra società la violenza di genere non è soltanto frutto di azioni, ma spesso viene veicolata dal linguaggio e dal modo di comunicare. Una comunicazione violenta, basata su stereotipi e disuguaglianze, crea violenza. Questo purtroppo accade anche su alcuni articoli di … Continua

Ricordando Beppe Pericu

venerdì 18 novembre 2022 ore 17.30Sala del Maggior Consiglio Il Centro Studi Antonio Balletto e la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche ricordano insieme, a cinque mesi dalla morte, Beppe Pericu, il suo essere straordinaria figura morale e civile e protagonista del cambiamento di Genova. Intervengono Federica Alcozer, Simone D’Angelo, Guido Fiorato, Manuel Gausa Navarro, … Continua

Le vie dei canti, VII edizione

Le vie dei canti, VII edizioneSentieri Armonicisabato 19 novembre 2022 ore 15.15, Omaggio ad Arnaldo Bagnasco | Sala del Minor Consiglio Concerto di Matteo Merli, Laura Parodi e Julyo Fortunato ore 16.45, Alla ricerca dell’Armonia | Sala del Maggior Consglio Sonos e ballos de sa Sardinia, gruppo Brathallos Informazioni: 370.3110014 – 393.7769401 – gstrallalero@gmail.com – www.leviedeicantifestival.it

Dis-equilibri

Mostra cartografica a cura di Laura CanaliSala Liguria Una mappa geopolitica, come tutte le immagini, per risultare ben riuscita deve raggiungere un equilibrio visivo. Questo equilibrio dipende da diversi fattori. Quello principale è la potenza del suo significato che viene evidenziato attraverso dei segni e dei simboli e il secondo è il suo colore. Normalmente … Continua

sabato 12 novembre 2022

sabato 12 novembre 2022 ore 10 – La tempesta americana e il mondo di domani George Friedman, fondatore e amministratore delegato di Geopolitical Futures dialoga con Lucio Caracciolo Nella lotta per restare egemoni, gli Stati Uniti giocano su due fronti: Russia e Cina. Ma il terzo fronte, quello interno, è forse il più insidioso.Culture wars, … Continua

domenica 13 novembre 2022

domenica 13 novembre 2022 ore 10 – L’Europa dopo l’Europa. Come la guerra divide gli europei Introduce e modera Federico Petronicon Łukasz Maślanka coordinatore del programma Triangolo di Weimar presso l’Istituto polacco affari internazionali (Pism)Markus C. Kerber, professore di Finanza pubblica e Politica economica alla Technischen Universität BerlinPierre Vimont, già ambasciatore di Francia negli Stati … Continua

Venerdì 11 novembre 2022

venerdì 11 novembre 2022 ore 10.30 – Limes incontra le scuole ore 16.30 – inaugurazione della mostra cartografica Dis-equilibri con Laura Canali, responsabile delle copertine e della cartografia di Limes ore 17.30 – Tutto un altro mondo: dove va l’Italia? Dilemmi e prospettive per il nostro paese nel (dis)ordine mondiale reso fluido dallo scontro Nato-Russia … Continua

Alessandro Cavalli

Futuro Presente. La rivoluzione ambientalistamartedì 29 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioIntroduzione di Luisa Stagi I fenomeni di accelerazione del mutamento hanno tendenzialmente aumentato il senso di incertezza relativo alle aspettative future e ridotto l’importanza attribuita alla memoria del passato, accentuando quella che è stata chiamata “sindrome di presentizzazione”. L’incombere della crisi ambientale … Continua

Paolo Jedlowski

Memorie di futuro. I ricordi di un tempo immaginatomartedì 22 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioIntroduzione di Alessandro Cavalli Possiamo ricordare il passato. Possiamo immaginare il futuro. Ma che cosa avviene quando ricordiamo un futuro che in passato abbiamo immaginato? Possiamo cadere nel rimpianto oppure trovare linfa per rinnovare le speranze… in ogni … Continua

Franco Bifo Berardi

Dopo il futuro. L’esaurimento della modernitàmartedì 15 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioIntroduzione di Alessandra Vannucci Non c’è più nessun futuro vivibile. Lo sospettiamo da molto tempo, ma adesso non c’è più alcun dubbio. Un fenomeno gigantesco di depressione soprattutto giovanile si delinea all’orizzonte. Ma forse non si tratta di depressione, bensì di diserzione. … Continua

Vincenza Pellegrino

Futuri possibili. Il domani nelle scienze socialimartedì 8 novembre 2022 ore 18, Sala del Maggior ConsiglioIntroduzione di Sebastiano Benasso Il futuro è un ‘fatto culturale’ importante, utile per caratterizzare ciascun dato ordine sociale.Potremmo definirlo come un prodotto culturale complesso che si rende comprensibile solo attraverso una esplorazione dell’immaginario sociale attenta alla coabitazione tra paure e speranze, … Continua

Archi all’opera

Archi all’operaRubens a GenovaEnsemble del Teatro Carlo Felice in concerto 12 dicembre 2022 ore 18.30, Sala del Maggior Consiglio Il percorso musicale si apre con una fantasia dell’epoca rinascimentale seguita da un omaggio ai compositori genovesi Simone Molinaro, Giovanni Battista Dalla Gostena e Michelangelo Rossi contemporanei del pittore Peter Paul Rubens. Si prosegue con la … Continua

Andrea Parodi

Dalla Liguria al Monvisocorso UniAuser riservato agli iscritti4, 18 novembre e 2 dicembre 2022, ore 14.30 Sala Liguria Paesaggi, panorami, vette, laghi, storie e avventure. A cura di Andrea Parodi A cura di UniAuser Genova Per informazioni, prenotazioni e aggiornamenti: 0102531047/48 – didattica@uniausergenova.it

Adelaide Ristori e il Grande Attore

Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizioneConvegno di Studi, 2-3-4 novembre Genova & Milano 10, novembre 2022 scopri qui il programma completo e consulta i siti www.museoattore.it e diraas.unige.it per tutti gli aggiornamenti giovedì 3 novembre a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio ore 15 – I costumi e la musica nell’archivio Ristori Modera Maria … Continua

Guido Harari

Remain in light. 50 anni di fotografie e incontriGuido Harari in dialogo con Federico Montaldogiovedì 24 novembre 2022 ore 18, Sala del Minor Consiglio Ispirato dai grandi fotografi di rock e jazz degli anni Cinquanta e Sessanta, Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e giornalista musicale. Nel tempo si è dedicato … Continua