Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Zena Singers Band

Genova e la canzone d’autore domenica 2 dicembre 2018, ore 20.45 Sala del Minor Consiglio Zena Singers presenta “Genova e la Canzone d’Autore”, spettacolo di canzoni e storie narrate dei cantautori della scuola genovese: Baccini, Bindi, De Andrè, Endrigo, Fossati, Lauzi, New Trolls, Paoli, Tenco. Una grande serata di musica d’autore, realizzata inc ollaborazione con: … Continua

Città per la vita

Città contro la pena di morte venerdì 30 dicembre 2018 ore 20.30 Sala del Maggior Consiglio Saluto di Arianna Viscogliosi, assessore al Personale e Pari Opportunità Interventi di Simona Merlo, Comunità di Sant’Egidio, Luca Borzani, Art Laffin, Associazione Journey of Hope

Ferdinando Fasce

presentazione del libroLa musica nel tempo.Una storia dei Beatles giovedì 29 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Con l’autore interviene Ivano Fossati La vertiginosa ascesa dei Beatles, da Liverpool, nord periferico di un paese ormai alla fine dell’Impero, agli Stati Uniti, nuova potenza egemone globale, al mondo, fra musica, cultura e società. Una … Continua

Il futuro immediato della scienza

Robot, nanotecnologie e nuovi materiali a cura di Alberto Diaspro Corso Auser, anno accademico 2018/2019 7-14-21 novembre 2018 ore 15.30, Sala Camino Su iscrizione e a pagamento, informazioni e modalità sul sitowww.uniausergenova.it Come diceva Yoda nella Saga di Star Wars “Sempre in movimento è il futuro”. Tratteremo dello sviluppo delle tecnologie per umani e umanoidi … Continua

Fala Atelier

Tropila retorica del linguaggio contemporaneo martedì 27 novembre 2018, ore 17.45 Munizioniere Evento in lingua inglese con traduzione consecutiva Guarda la locandinae scopri qui il programma completo di Big November Il giovane studio emergente portoghese, descrive la formazione del suo linguaggio poetico che combina linguaggi formali differenti, riferimenti e citazioni con una grande libertà creativa … Continua

Alberto Giordano

Niccolò e il suo “Cannone violino”:storia di un rapporto artistico,fisico e spirituale   martedì 27 novembre 2018, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Secondo la tradizione, nel 1802 un giovane talentuoso primo violino di spalla ricevette in dono a Livorno un violino, opera di un liutaio allora già dimenticato. Niccolò Paganini, ventenne, entrò così in … Continua

Pierluigi Battista e Tullio Solenghi

Il ’68 ha ucciso l’umorismo? Il prima e il dopo lunedì 26 novembre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio   Premessa di Francesco De Nicola La discussione prende le mosse da un quadro di insieme offerto da Francesco De Nicola e da un bell’articolo di Pierluigi Battista che chiede: “Il ’68 ha ucciso l’umorismo?”, … Continua

Festa di MicroMega

Dialoghi eretici 23 – 24 – 25 novembre 2018 Palazzo Ducale La filosofia, la religione, la scienza, il ruolo della società civile, il femminismo e il #metoo, la lotta alle mafie, il cinema tra piacere e impegno, il “giallo” come romanzo tout court e la narrativa più recente: sono questi i temi della prima Festa … Continua

Confeugo 2018

22 dicembre 2018, ore 17.30 Sala del Maggior Consiglio Scopri qui il programma completo Tradizionale cerimonia del Confeugo, che rievoca l’omaggio dell’Abate del Popolo al Doge con l’accensione del gran ceppo di alloro e affascinanti coreografie in costume. Il Presidente de A Compagna, nelle vesti dell’Abate del Popolo, alle ore 16 dall’Area del Mandraccio del … Continua

Massimo Recalcati

Felicità e sconcerto:l’inconscio del libro   mercoledì 21 novembre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Cosa significa leggere? Quale esperienza un lettore fa quando si immerge in un libro? Esiste un inconscio del libro? Perché alcuni libri suscitano felicità o sconcerto? Un libro è fatto per essere letto o per leggerci? Psicoanalista, vive e … Continua

Mondo in Pace 2018

La Fiera dell’educazione alla pace14° edizioneL’altro necessario. Contro la solitudine, fare comunità 21 – 24 novembre 2018 Munizioniere ore 9 – 19 «Solo specchiandosi nell’altro si può procedere nella ricerca di sé. Soltanto costruendo la propria identità insieme con l’altro e non contro l’altro, possiamo sperare di vivere e far vivere i nostri figli in … Continua

Mondo in Pace 2018

La Fiera dell’educazione alla pace14° edizioneL’altro necessario. Contro la solitudine, fare comunità 21 – 24 novembre 2018 Munizioniere ore 9 – 19 «Solo specchiandosi nell’altro si può procedere nella ricerca di sé. Soltanto costruendo la propria identità insieme con l’altro e non contro l’altro, possiamo sperare di vivere e far vivere i nostri figli in … Continua

Antonio Calenda e Tullio Solenghi

Umorista e gentiluomo. Achille Campanile lunedì 19 novembre 2018, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio   Premessa di Margherita Rubino Achille Campanile è il più fantasioso ed imprevedibile letterato-umorista del secolo scorso. La sua produzione letteraria e teatrale, indice di un gusto e una tendenza che hanno molto inciso nel costume italiano fra le due … Continua

Festival Le Vie dei Canti: Cantar d’Amore

Sonos, cantos e ballos de sa Sardigna domenica 18 novembre 2018, ore 16 Sala del Minor Consiglio Elena Ledda, voce; Mauro Palmas, mandola; Coro Gavino Gabriel di Tempio Pausania Prologo di Massimo Angelini La cantautrice sarda Elena Ledda accompagnata da Mauro Palmas alla mandola, in un repertorio di musica tradizionale costruito in anni di contaminazioni … Continua

Mama Africa. Omaggio a Makeba

spettacolo di Valerio Corzani e Carla Peirolero domenica 18 novembre 2018, ore 20.30 Munizioniere Mama Africa non combatte con i mezzi della militanza politica ma con la voce. E questo fa paura. Lei arriva alla gente attraverso la sua musica, attraverso successi mondiali come Pata Pata, che tutti bal-lano. Arriva con una forza dirompente e … Continua