Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genova: nascita del capitalismo finanziario

tra storia e contemporaneità tavola rotonda venerdì 15 marzo 2019, ore 18 Munizioniere Modera Luca Beltrametti La tavola rotonda prende spunto dalla mostra La borsa e la vita del collettivo Claire Fontaine e un dialogo trasversale e interdisciplinare che, partendo da riflessioni sulle origini delle ricchezze dei genovesi del XVI secolo e dal loro utilizzo … Continua

Piero Boccardo

Il virtuosismo negli spazi:la Volta Barberini di Pietro da Cortona   giovedì 14 marzo, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Il Trionfo della Divina Provvidenza di Piero da Cortona, dipinto tra il 1633 e il 1639, non è semplicemente un affresco monumentale che ricopre interamente la volta del salone di Palazzo Barberini a Roma, ma … Continua

Fahrenheit 451

Proiezione del film diFrançois Truffaut martedì 12 marzo 2019 ore 16.15 – 18.45 – 21 Sala Filmclub, Cinema Sivori salita Santa Caterina 12Ingresso 5 euro Aspettando la X edizione de la storia in piazza, dedicata all’Utopia, una rassegna cinematografica a cura di Marco Salotti e realizzata in collaborazione con Circuito Cinema Genova. Il concetto di … Continua

Destra e sinistra

Tramonto o eclisse? 11 – 18 – 25 marzo 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio A cura di Dino Cofrancesco «La natura dell’opposizione destra/sinistra e la sua validità come bussola di orientamento per comprendere le grandi questioni da due secoli al centro del dibattito politico sembrano aver perso la rilevanza di un tempo. La … Continua

Piero Sansonetti dialoga con Dino Cofrancesco

Il multiculturalismoè di destra o di sinistra? lunedì 11 marzo 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio «La natura dell’opposizione destra/sinistra e la sua validità come bussola di orientamento per comprendere le grandi questioni da due secoli al centro del dibattito politico sembrano aver perso la rilevanza di un tempo. Continua a leggere ll multiculturalismo … Continua

Festival di Limes 2019

VI edizioneUna strategia per l’Italia 8 – 9 – 10 marzo 2019 Scarica qui il pieghevole del programma Tre giorni di incontri pubblici con esperti italiani e internazionali di geopolitica, economia, società, strategia, criminalità, energia, demografia, storia, cultura e con protagonisti della vita politica, nazionale e non. Dibattiti introdotti e moderati dai redattori della rivista … Continua

Festival di Limes 2019

VI edizioneUna strategia per l’Italia 8 – 9 – 10 marzo 2019 Scarica qui il pieghevole del programma Tre giorni di incontri pubblici con esperti italiani e internazionali di geopolitica, economia, società, strategia, criminalità, energia, demografia, storia, cultura e con protagonisti della vita politica, nazionale e non. Dibattiti introdotti e moderati dai redattori della rivista … Continua

Cristina Acidini

Il virtuosismo negli affreschi:La Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli   giovedì 7 marzo, ore 21 Sala del Maggior Consiglio La Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi di Firenze è una tra le più affascinanti testimonianze del Rinascimento fiorentino. Affrescata da Benozzo Gozzoli alla metà del Quattrocento non rappresenta semplicemente il tradizionale soggetto biblico … Continua

L’inarrestabile ascesa del Signor Niccolò Paganini

Mondi, città e teatri di carta giovedì 7 marzo 2019 ore 9.30, ore 10.45 ore 14.30, ore 15.45   Sala del Maggior Consiglio Giornata conclusiva del progetto curato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale in collaborazione con la Direzione Politiche dell’Istruzione per le Nuove Generazioni del Comune di Genova. Il progetto che ha … Continua

Michael Jakob

Petrarca, o l’invenzione del paesaggio   mercoledì 6 marzo 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Guarda la locandina Nel lontano Trecento Petrarca scopre non soltanto il paesaggio, almeno in nuce, ma anche un’attività di trasformazione che anticipa la disciplina dell’architettura del paesaggio. Ritornando alla sua opera e collegandola con i problemi attuali, è possibile … Continua

Daniel Libeskind

Architettura e musica in dialogo con Agostino Ghirardelli   martedì 5 marzo 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Guarda la locandina In occasione della mostra Paganini Rockstar, Daniel Libeskind, in dialogo con Agostino Ghirardelli, illustrerà le intime corrispondenze tra la musica, il suo lavoro di architetto e il suo originale processo creativo, al centro … Continua

Enrico Testa

presentazione del Quaderno di traduzionidi Eugenio Montale lunedì 4 marzo 2019, ore 17.45 Sala Camino Insieme al curatore Enrico Testapartecipano Massimo Bacigalupo e Bianca Montale In questo Quaderno, pubblicato nel 1975 presso Lo Specchio di Arnoldo Mondadori (una primissima edizione, dove non compaiono ancora alcune delle poesie qui presenti, è del 1948 per la Meridiana), … Continua

Chiara Carminati e Massimiliano Tappari

Libri alla mano lunedì 4 marzo 2019, ore 16.30 Munizioniere Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, autori di A fior di pelle Lapis 2018, un libro a quattro mani e venti dita, dove musica di parole e ironia di immagini invitano a nominare e coccolare le parti del corpo del bambino. L’incontro Libri alla mano, parole, … Continua

Sara Munari

Lo storytelling in fotografia sabato 2 marzo 2019, ore 18 Munizioniere Introduce Federico Montaldo Guarda la locandina Incontro con una delle voci più interessanti del panorama fotografico italiano, Sara Munari. Dopo essersi diplomata come fotografa professionista all’Isfav di Padova, nel 2001 apre La Stazione Fotografica, studio, galleria per esposizioni fotografiche e corsi. Oggi è docente … Continua

Marco Carminati

Il virtuosismo nel marmo:il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino   giovedì 28 febbraio 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Marco Carminati presenta una delle opere più belle, affascinanti e misteriose di sempre: il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, realizzato nel 1753 e custodito nella Cappella del Principe di San Severo a Napoli. È un … Continua