Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Io non sono qui

Paganini Rockstar al Cinema Sivori Sala Film Club 19 – 26 febbraio 5 marzo 2019 ore 16.15-18.45-21.00 Scopri qui la rassegna completa Il film racconta le vicende di sei personaggi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso della vita e della musica di Bob Dylan. Finora è l’unico film sulla sua biografia ad aver ottenuto … Continua

Fabrizio Maronta e Alberto de Sanctis

La febbre dell’Articopresentazionedell’ultimo numero di Limes   lunedì 18 febbraio, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio L’Artico non esiste. Esistono tanti Artici quanti sono coloro che lo pensano. Non è continente circondato dall’acqua, come tutti gli altri. È acqua e ghiaccio su cui affacciano tre continenti, Asia, Europa e America. Sulle sue sparse terre, uno … Continua

Compagnia Italiana Teatro e Danza

Hommage à Paganini,Le Grand Bal Masquéin onore della Gigi Ghirotti Onlus Sabato 16 febbraio 2019, ore 18 Sala del Maggior Consiglio Con la partecipazione di Prof. Roberto Iovinoe Yesenia Vicentini (violino) Marcelline Studio danza Scuola danza Valentina Camera di Nervi Torna il tradizionale appuntamento con il Carnevale ottocentesco della Compagnia Italiana Teatro e Danza a … Continua

Da Benny Goodman a Charlie Parker

“Amarcord Henghel” Henghel Gualdi, uno swinger italiano venerdì 15 febbraio 2019, ore 18 Munizioniere Concerto con Giuseppe Laruccia, clarinetto; Julyo Fortunato, fisarmonica; Luca Ambrosi, chitarra; Susanna Traverso, pianoforte; Lorenzo Manassero, basso elettrico; Matteo Gherardi Vignolo, batteria.   Henghel Gualdi, 1924-2005, nativo di Correggio, aveva studiato al conservatorio di Reggio Emilia diplomandosi in clarinetto col massimo … Continua

Marco Bentivogli

Il futuro del lavoro.Ci sarà, come sarà, per chi sarà?   giovedì 14 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Introduce Lorenzo Caselli Siamo davanti al secondo balzo in avanti dell’umanità, digitale, big data, blockchain intelligenza artificiale… stanno ridisegnando non solo il mondo del lavoro ma la società. Probabilmente saremo l’ultima generazione che avrà … Continua

I capolavori raccontati

Il virtuosismo nelle grandi opere d’arte Dal 14 febbraio al 28 marzo 2019 Salone del Maggior Consiglio, ore 21   In collaborazione con         Partecipa al concorso e vinci un’opera UTET Iscrizioni al tavolo d’ingresso in Sala, prima della conferenza Alla voce “virtuosismo” dell’Enciclopedia Treccani si legge: “Il fatto e la qualità … Continua

Salvatore Settis

Il virtuosismo nelle allegorie:La Tempesta di Giogione giovedì 14 febbraio 2019, ore 21 Sala del Maggior Consiglio Nel 1978 Salvatore Settis scrisse un libro dal titolo “La «Tempesta» interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto” nel quale, dopo aver analizzato ben 28 diverse interpretazioni del capolavoro di Giorgione, ne ha proposta una sua: che la “Tempesta” … Continua

Capricciolò

Il violino di Niccolò XXII Rassegna di Teatro Musicale per Ragazzi   13 – 14 – 15 febbraio 2019 ore 9.30 e 10.45 Sala del Minor Consiglio Spettacolo collaterale alla mostra Paganini Rockstar Ideazione e realizzazione a cura di Teatroappesoaunfilo scene, costumi e marionette di Paola Ratto, Valentina delli Ponti e Rosa Sgorbani progetto luci … Continua

Il ceto giuridico di fronte alle Leggi Razziali

ne parlano Domenico Pellegrini, Carlo Brusco, Michele Marachesiello mercoledì 13 febbraio 2019, ore 17.49 Munizioniere Questo incontro è stato organizzato dal Centro culturale Primo Levi, dall’associazione Libera e dall’Associazione Nazionale Magistrati di Genova per ricordare l’ottantesimo anniversario dell’emanazione delle Leggi Razziali che esordirono il 5 settembre 1939 con l’esclusione – dalla scuola e dall’università – … Continua

La Torre Grimaldina per Simon Boccanegra

Aperture straordinarieper il pubblico dell’opera 12 – 13 – 14 febbraio 2019, ore 17 Dal 15 al 19 febbraio va in scena al Teatro Carlo Felice l’opera Simona Boccanegra di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez). L’opera è … Continua

Cinzia Tani

Tutti a bordo martedì 12 febbraio 2019, ore 9.30 Sala del Maggior Consiglio Incontro riservato alle scuole Cinzia Tani, scrittrice e giornalista, incontra gli alunni delle classi genovesi per raccontare il suo libro per giovani lettori e lettrici Tutti a bordo, edito nel 2018 dalla Giulio Perrone Editore. La nuova casa del capitano Giovanni sembra … Continua

Brundibar

Opera per bambini in due attiEsecuzione integrale dell’opera rappresentata a Theresienstadt nel 1943   domenica 10 febbraio 2019, ore 17 Sala del Maggior Consiglio Partecipano le voci bianche del Piccolo Coro Anna e Aldo Faldi, la Corale Santa Maria di Bogliasco l’Ensemble I Musici gli Allievi Attori dei Corsi di Recitazione de “La Quinta Praticabile” … Continua

Alessandro D’Avenia

cerimonia di premiazionePremio Montale Fuori di Casa 2019Sezione Narrativa   sabato 9 febbraio 2019, ore 17 Sala del Maggior Consiglio Ingresso con prenotazione sul sito www.eventbrite.it Aggiornamento: posti esauriti Punto di riferimento per i giovani, lo scrittore e fieramente insegnante di Liceo classico, Alessandro D’Avenia, riceverà il «Premio Montale Fuori di Casa» (per la sezione … Continua

Ilaria Capua

Talento universale ecircolazione dei cervelli   venerdì 8 febbraio 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Il talento è una risorsa personale, nazionale o Universale? I cervelli devono circolare o starsene in patria? Fuga di cervelli o perdita di cervelli? Acquistare cervelli? Parliamo dell’oro grigio. E’ ora che lo facciamo seriamente. Virologa e ricercatrice, Ilaria … Continua

Affreschi sonori nella Cappella del Doge

Concerti di musica antica e baroccaa cura dell’Accademia degli Imperfetti 8 – 15 – 22 febbraio 2019, ore 18.30 Dopo quasi quattrocento anni l’antica Cantoria della Cappella Dogale di Palazzo Ducale ritrova il suo ruolo originale, e torna ad essere lo spazio della musica di Palazzo. La cappella musicale, “Musica di Palazzo”, istituita dal Senato … Continua