Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Gabriella Caramore

Dio: storia di una parola martedì 5 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Presenta Marco Ansaldo “Dio” è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture, anche se non in tutte. Fino a ieri, possiamo dire, nell’Occidente cristianizzato ha avuto una sua ragion d’essere di cui però oggi rischiamo di smarrire … Continua

Mario Calabresi

presentazione del libroLa mattina dopo lunedì 4 novembre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, presidente Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Luca Ubaldeschi, direttore del secoloXIX «Sono anni che mi interrogo sul giorno dopo. Sappiamo tutti di cosa si tratta, di quel risveglio che per un istante è normale, … Continua

Palasport Genova

Sport, Music&Exhibition 22 novembre 2019 – 8 dicembre 2019 prorogata fino al 15 dicembre Sala Liguria Inaugurazione giovedì 21 novembre, ore 16.30 da lunedì a venerdì, ore 10-19 Sabato e domenica, ore 11-18 Ingresso libero La mostra si propone di ripercorrere la storia dello spazio architettonico del Palasport dallo studio urbanistico dell’arch. Luigi Carlo Daneri … Continua

Il direttore racconta

La Cappella del Doge e Arturo Martini martedì 5 novembre 2019, ore 18 Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale, diventa guida d’eccezione alla scoperta della Cappella del Doge, vero e proprio gioiello del Palazzo. Interamente affrescata nella prima metà del Seicento da Giovanni Battista Carlone e Giulio Benso, la Cappella restituisce un’affascinante summa per immagini … Continua

Visite guidate pomeridiane alla mostra Anni Venti in Italia

Le visite guidate per individuali si svolgono nei pomeriggi del weekend e sono a cura dell’Associazione Genova in Mostra. Costo 8€ + 10€ biglietto ridotto di ingresso alla mostra Anni Venti in Italia, microfonaggio incluso.Prenotazioni al numero 3703289126 – info@genovainmostra.it febbraio 2020 sabato 22 febbraio, ore 15   domenica 23 febbraio, ore 15.30   martedì … Continua

Il restauro svelato

Finestre sull’Arte ei segreti della Cappella del Doge venerdì 25 ottobre 2019, ore 18 Sala Liguria Attenzione! E’ stato raggiunto il numero massimo di prenotazioni, evento sold out Presentazione del terzo numero di Finestre sull’Arte, il trimestrale di arte antica e contemporanea, che dedica il suo grand tour alla Cappella del Doge di Palazzo Ducale, … Continua

Festival della Scienza 2019

Elementi 24 ottobre – 4 novembre 2019 Consulta qui il programma completo Tre grandi celebrazioni internazionali hanno ispirato il programma del Festival della Scienza 2019. Fra tutte, la ricorrenza dei 150 anni dalla formulazione della Tavola periodica a opera di Dmitrij Ivanovicˇ Mendeleev, evento che ha suggerito l’importante parola chiave Elementi. Il Festival omaggia questa … Continua

Gustavo Zagrebelsky

il diritto come professione mercoledì 23 ottobre 2019, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Due domande i giuristi dovrebbero porsi a proposito delle loro professioni. La prima è perché essi sono spesso temuti e quasi mai amati. La seconda è perché una cattiva azione di un giudice o di un avvocato deturpa l’immagine della giustizia, … Continua

…come professione

dal 23 ottobre all’11 dicembre,ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio Esattamente cent’anni fa venivano pubblicate due conferenze di Max Weber destinate a divenire celeberrime: La scienza come professione e La politica come professione. Nella prima, Max Weber parlava del mestiere di insegnante, della vocazione interiore alla ricerca e al sapere, del fatto che “per l’uomo … Continua

Book Pride 2019

Ogni desiderioFiera nazionale dell’Editoria Indipendente III edizione 18 – 19 – 20 ottobre 2019 Programma completo su www.bookpride.net Il desiderio di scrivere un libro, il desiderio di pubblicarlo, il desiderio di leggerlo. Se c’è un denominatore comune che lega lo scrittore all’editore, l’editore al lettore (ma anche al libraio, al bibliotecario, a chiunque in un … Continua

Anni Venti in Italia, incontri

Dal 17 ottobre al 10 febbraio 2019 Un ciclo di incontri per approfondire i temi della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza: dall’arte alla letteratura, dalla politica all’economia, dalla cultura alla società. Gli anni Venti del Novecento rappresentarono una cruciale fase di passaggio tra la Grande Guerra, la fine dell’ottimismo e delle certezze che … Continua

Wu Ming 1

presentazione de La macchina del vento giovedì 17 ottobre 2019, ore 20.30 Sala del Minor Consiglio   Insieme all’autore interviene Fabio Masi, libraio ed editore Introducono e moderano attivist* di Mediterranea Genova Ventotene, 1939: centinaia e centinaia di antifascisti si godono la “vacanza” gentilmente offerta dal regime fascista sopportando la fame, le malattie, i pestaggi … Continua

Ferdinando Fasce

Modernità d’oltre Atlantico giovedì 17 ottobre 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio L’Italia e la cultura statunitense negli anni Venti Qual è il legame tra l’Italia e gli Stati Uniti durante i frenetici e ruggenti anni Venti? Ferdinando Fasce traccia un quadro dei rapporti culturali tra le due sponde dell’Atlantico, in un arco di … Continua

Anni Venti in Italia, incontri

Dal 17 ottobre al 10 febbraio 2019 Un ciclo di incontri per approfondire i temi della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza: dall’arte alla letteratura, dalla politica all’economia, dalla cultura alla società. Gli anni Venti del Novecento rappresentarono una cruciale fase di passaggio tra la Grande Guerra, la fine dell’ottimismo e delle certezze che … Continua

Antonio Calabrò

Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile   mercoledì 16 ottobre 2019, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio Introduce l’incontro Beppe Manzitti Crescono, anche nei paesi occidentali, le teorie che mirano a rompere la relazione virtuosa tra capitalismo e democrazia liberale. Anche la libertà di stampa è nel mirino. Per evitare che le istituzioni e le nostre … Continua