Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Anni Venti in Italia. Incontri

Un ciclo per approfondire i temi della mostra Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza, sull’impatto che la complessità storica, politica, sociale e culturale di quel decennio ha esercitato sulla produzione artistica, in particolare pittorica e plastica. A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

Fabio Benzi

Fabio BenziArte in Italia negli anni Venti: de Chirico e dintorni venerdì 17 gennaio 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e … Continua

Idee e libri. Parole per la città

Il Ciclo 2020 ideato dal Centro Studi antonio Balletto propone anche quest’anno una serie di riflessioni su alcune parole chiave della Società e Storia Contemporanea.  Ogni lezione sarà ispirata da un libro pubblicato e dalla presentazione che ne farà l’autore, seguita da una discussione col pubblico.  I libri sono stati selezionati sulla base dell’attualità dei … Continua

Donald Sassoon

Donald SassoonSintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia giovedì 16 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva la crisi con le parole ‘il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati’. Questo é ancora valido oggi? Molto è cambiato dal 1930 ma tra … Continua

Il pensiero di fronte all'abisso

Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, totalitarismo Di fronte all’abisso della storia, quando il peggio sembra realizzarsi nelle forme di sanguinarie dittature o totalitarismi – come è accaduto nel corso del Novecento – la filosofia deve fare operazione di elaborazione critica e decostruttiva, per comprendere quanto è avvenuto e per fare in modo che … Continua

Umberto Curi

Umberto CuriPer la critica del totalitarismo.Marx e il marxismo del Novecento mercoledì 22 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione … Continua

Roberto Esposito

Roberto EspositoBiopolitica e nazismo mercoledì 15 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia – costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana – sia un elemento decisivo della … Continua

Fabio Benfenati

Fabio BenfenatiIl futuro Frankenstein Martedì 21 gennaio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Riprogrammazione degli umani e interfacce neuronali condivise da umani e umanoidi. Da Matrix al cervello, all’uomo bionico e ai nuovi materiali verso una sintesi dell’incontro tra nanotecnologie e neuroscienze. Frankestein contemporaneo, tra passato e futuro, è speranza più che timore delle nuove tecnologie. … Continua

Tommaso Montanari

presentazione del libro Vita? O Teatro? di Charlotte Salomon martedì 25 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Vita? O Teatro? è un’opera straordinaria, che si colloca in maniera del tutto originale al crocevia tra pittura, letteratura, musica, testimonianza e documentazione storica. Tommaso Montantari presenta il libro recentemente pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi, una vera e … Continua

DAT – Testamento biologico

Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), note al grande pubblico come “Testamento biologico”, permettono ai cittadini di decidere oggi quali trattamenti sanitari accetteranno o rifiuteranno in caso di futura incapacità di esprimere le proprie volontà. Si tratta di argomento delicato e complesso, che rimanda a problematiche culturali, giuridiche, sanitarie. Si tratta in ogni caso di … Continua

Festival di Limes 2020 VII edizione

Attenzione! Il Festival di Limes è rinviato al 16 – 17 – 18 ottobre 2020 Il potere del mito. Come le potenze si raccontano grandi Oltre e prima che realtà tangibile, la geopolitica è gioco di percezioni e rappresentazioni. Per definirsi come soggetti, accreditare un’immagine di sé, selezionare i tratti della propria fisionomia e della … Continua

Scienza condivisa 2020

Il 2019 ha celebrato il genio di Leonardo e il primo passo dell’uomo sulla luna. La distanza tra il romanzo di “fantascienza” di Jules Verne, Dalla Terra alla Luna, e il viaggio sulla Luna dell’Apollo 11 è stata di circa 100 anni. Per le macchine volanti di Leonardo sono serviti molti più anni. Dalla lettura … Continua

Vincenzo Roppo

presentazione del libroIl racconto della legge Insieme all’autore intervengono Sara Armella, Eva Cantarella, Gustavo Zagrebelsky. Modera l’incontro Margherita Rubino lunedì 24 febbraio 2020, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Il Diritto assomiglia a una macchina, può essere progettata e costruita bene oppure malissimo; può diventare obsoleta e richiedere periodici aggiornamenti, manutenzioni, riparazioni o addirittura rottamazioni; infine … Continua

I capolavori raccontati

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, si informa che tutti gli incontri del ciclo sono sospesi L’arte nella storia Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e … Continua

Francesca Romana Recchia Luciani

Francesca Romana Recchia LucianiHannah Arendt. Totalitarismo e male estremo mercoledì 26 febbraio 2020ore 17.45Sala del Maggior Consiglio Quello di Hannah Arendt si impone come il primo (e forse unico) rigoroso tentativo di proporre un’“ermeneutica del totalitarismo”, ovvero uno sforzo interpretativo teso a inquadrarlo non solo come avvenimento storico reale, la cui concreta occorrenza devastò gran … Continua