Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Christian Greco, Rivoluzione digitale e Umanesimo

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, l’incontro è annullato L’esperienza del Museo Egizio di Torino lunedì 23 marzo 2020ore 21Sala del Maggior Consiglio Oggi ci troviamo immersi nella cosiddetta rivoluzione digitale che ha già profondamente trasformato il nostro approccio cognitivo ed il modo di lavorare. In ambito archeologico la fotogrammetria e la modellazione … Continua

Sergio Badino, scrivere storie per raccontare la Storia

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo l’incontro è annullato martedì 17 marzo 2020, ore 17.45Munizioniere La scrittura come mezzo per veicolare tematiche di rilievo: Sergio Badino illustra la necessità di indagare e approfondire uno spunto storico nel processo creativo che porta all’ideazione e alla stesura di una storia di finzione. L’autore ne … Continua

Marianna Aprile. Il grande inganno

La presentazione del libro di Marianna Aprile “Il grande inganno” era prevista a marzo, poi a causa dell’emergenza Covid-19 l’incontro è stato annullato. È proposto adesso all’interno della programmazione di DucaleOnline, grazie alla collaborazione con il Centro culturale Primo Levi, e insieme all’autrice intervengono Emanuela Abbatecola e Silvia Neonato. La presentazione video sarà disponibile in … Continua

L’asino del Messia

Presentazione del libro di Wlodek Goldkorn, insieme all’autore interviene Ariel Dello Strologo La presentazione del libro “L’asino del Messia” di Wlodek Goldkorn a Palazzo Ducale era prevista a marzo, poi a causa dell’emergenza Covid 19 l’incontro è stato annullato. E’ proposta adesso all’interno della programmazione di Ducale Online, in dialogo con Ariel Dello Strologo e … Continua

Narcisismo digitale

Presentazione del libro di Pablo Calzeroni insieme all’autore interviene Giuliano Galletta martedì 3 marzo 2020ore 18Sala Camino Qualche decennio fa pensavamo che la Rete ci avrebbe portato oltre i limiti della cultura di massa, verso un’intelligenza collettiva fondata sulla circolazione orizzontale e democratica del sapere. Quell’utopia si è sgretolata di fronte a una serie inquietante … Continua

Genti del passato. Archeologia in Liguria

Genti del passato. Archeologia in LiguriaDal 1° al 29 marzo 2021 ore 18, canale Youtube di Palazzo Ducale Il corso passerà in rassegna le novità della ricerca sulla Preistoria e Protostoria della Liguria, dal Paleolitico ai Liguri antichi. La ricerca preistorica in Liguria rappresenta da sempre una delle eccellenze a livello europeo, grazie alla precocità … Continua

La musica e il cinema. Un’arte nuova

Attenzione! Il ciclo di incontri è annullato Il cinema sonora non ha ancora compiuto 100 anni ed è quindi il genere artistico più giovane che ci sia. Anche quando si parla di cinema muto, di due una mezza verità, in quanto, fin dalle primissime proiezioni – fatte per lo più nelle fiere – una qualche … Continua

Il lettore nell’epoca digitale

Ci troviamo nel mezzo di una veloce transizione dalla cultura del libro a quella dello schermo digitale. Questo passaggio sta trasformando la figura del lettore, a cominciare dal suo stesso cervello. Qual è la posta in gioco di questo cambiamento? Che ne sarà dei lettori che eravamo? È possibile integrare la preziosa eredità della cultura … Continua

Silvano Petrosino e Carlo Ossola

Attenzione! L’incontro è annullato Il tempo dei libri. La lettura profonda nella società iperveloce Modera Marco Ansaldo lunedì 16 marzo 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Immersi negli stimoli rapidi e immediati del digitale, siamo sempre più privi del tempo giusto per i libri e del ritmo lento che essi esigono. Possono esserci lettura profonda, memoria … Continua

Eraldo Affinati e Pierangelo Sequeri

Attenzione! L’incontro è annullato Come ci si affeziona alla lettura?Maestri, giovani, scuola modera Roberto Righetto, giornalista e coordinatore della rivista “Vita e Pensiero” lunedì 9 marzo 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio Come formare un bambino e un giovane alla lettura profonda? Come renderla amabile, quando oggi suscita un’idea di fatica? Leggere genera forze vitali, con … Continua

Silvano Petrosino e Josep Maria Esquirol

La lettura come resistenza intima modera Aurelio Mottola, editore di Vita e Pensiero lunedì 2 marzo 2020ore 17.45Sala del Minor Consiglio L’intimità è la condizione ‒ interiore ed esteriore ‒ in cui la parola si manifesta a chi legge. Che rapporto c’è tra rientro in sé stessi, lettura e opera letteraria. Esiste una complicità profonda, … Continua

Ivos Pacetti. Imprenditore futurista

Presentazione del catalogo della mostraa cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone Insieme agli autori intervengono:Serena Bertolucci, direttrice Palazzo Ducale Fondazione per la CulturaAnna Cassetta, direttrice Fondazione Agostino De Mari, SavonaTiziana Casapietra, direttrice Museo della Ceramica venerdì 28 febbraio 2020ore 17.45Munizioniere Il volume  Ivos Pacetti. Imprenditore futurista presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici … Continua

Scienza, guerra, società

Un ciclo di discussioni aperto al dibattito pubblico, realizzato in collaborazione con Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future Genova, Fondazione Cultura Palazzo Ducale, LaborPace Caritas Genova

Quale ricerca in quale paese

A seguito delle disposizioni del DPCM dell’ 8 marzo, si informa che tutte le attività di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura saranno sospese fino al 3 aprile Quale ricerca in quale paese: sistemi a confrontoAngelo Baracca martedì 24 marzo 2020ore 18sala Camino Nell’incontro precedente abbiamo visto come l’industria e le applicazioni militari siano stati … Continua

Industria militare, società e sviluppo

Luigi Tomassini e Mauro Lubrano Industria militare, società, sviluppo: quando andare in guerra porta innovazione martedì 25 febbraio 2020ore 18Sala Camino La guerra è da sempre motore di sviluppo e innovazione e le guerre mondiali del Novecento lo hanno dimostrato determinando numerosi mutamenti nell’impianto industriale e di sviluppo degli stati partecipanti. Il cambiamento incorso anche … Continua