Salta al contenuto

Quando

22 aprile 2017, ore 16

Dove

Sala del Minor Consiglio

Informazioni

incontro di studio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Trame nascoste

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Colli, Teatro Akropolis, in collaborazione con Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura, Centro Studi Alessandro Fersen e famiglia Colli, organizza un incontro di studio per ricordare l’opera e il pensiero del filosofo. I due giorni di lavori sono l’occasione per mettere in luce la centralità che … Continua

la Storia in Piazza VIII edizione

Imperi, dal 6 al 9 aprile 2017 L’ottava edizione de la Storia in Piazza è dedicata al tema degli Imperi, da quelli più antichi e celebri quali l’Impero Babilonese, quello Macedone di Alessandro Magno e l’Impero Romano, fino ai contemporanei e trasversali imperi senza terra. In genere si definisce impero un territorio esteso, governato da … Continua

ROLLI DAYS Strade e palazzi da vivere

ROLLI DAYSstrade e palazzi da vivere Le due edizioni dei Rolli Days 2017 sono dedicate al Professor Ennio Poleggi, i cui studi hanno reso noto il Sistema dei Rolli e hanno portato, insieme al suo impegno, al riconoscimento UNESCO Sabato 1 e domenica 2 aprile dalle ore 10 alle ore 19 accesso gratuito ai palazzi, … Continua

Todos son mis hijos

Sono tutti miei figli presentazione del docufilmdedicato alle Madres de Plaza de Mayo TODOS SON MIS HIJOS (Sono tutti miei figli), è il nuovo documentario sulle Madres de Plaza de Mayo prodotto dall’Area Audiovisual con la regia di Ricardo Soto Uribe, in occasione del 40° anniversario dell’Associazione Madres de Plaza de Mayo che ricorre il … Continua

Italia invertebrata

Personaggi e argomentinella decadenza del dibattito pubblico intervengono Alessandro Cavalli e Simone Regazzonicoordina Matteo Pucciarelli Ispirata al classico saggio Espaňa invertebrata di José Ortega y Gasset, una carrellata sulle famiglie/cordate intellettuali italiane e sui temi prevalenti nel dibattito odierno, alla ricerca delle origini intellettuali del declino nazionale.Partendo da un assunto: troppo spesso ci imbattiamo in presunti “maestri di pensiero” che di … Continua

Libere tutte

Islam, donne, stereotipi:la conciliazione vita-lavorocome terreno di confronto …Sono una donna. Credono che la mia libertà sia loro proprietà.Ed io glielo lascio credere.E creo. Joumana Haddad, scrittrice, giornalista e poetessa libanese SalutiLuca Borzani, Presidente Fondazione per la cultura Palazzo Ducale IntroduzioneFederico Vesigna, Segretario Generale Cgil Liguria InterventoMonica Callegher, esperta di femminismi in area musulmana,attivista per i diritti … Continua

Modì. Intorno alla mostra Modigliani

A cura di Anna Orlando Amedeo Modigliani arriva a Parigi nel 1906 portando con sé il bagaglio culturale di un artista italiano, anzi toscano, e ciò permane nel suo DNA pittorico, nonostante le sue proposte di forte innovazione. Nella Ville Lumière, con gli entusiasmi per il modernismo e le raffinate eleganze della Belle Époque, convivono … Continua

Lea Mattarella

Tutte le donne di Modì,pittore “maledetto” L’uomo che amava le donne: il titolo del film del 1977 di François Truffaut potrebbe accompagnare la breve esistenza di Amedeo Modigliani, genio sregolato e conquistatore.Le sue biografie non finiscono mai il 24 gennaio del 1920, data della sua scomparsa. Hanno bisogno di una postfazione che racconti la fine … Continua

Marco Di Capua

Modigliani da scandalo:dai primi nudi alla beffa di Livorno C’è una domanda di fondo dalla quale occorre partire: perché periodicamente torniamo a parlare di Modigliani? Perché abbiamo bisogno di confrontarci continuamente con lui?Di quale specie è questa sua capacità di attrazione, così potente, anche al netto della grande qualità di un’opera che non teme confronti … Continua

Francesca Castellani

Midnight in ParisLa Parigi di Modì,fra Belle Époque e assenzio La breve e folgorante apparizione di Modigliani sul più importante palcoscenico dell’arte avviene in un momento cruciale di passaggio alla modernità. La Ville Lumière, rutilante ed effervescente, emana una luce a cui ci si può bruciare: luogo di occasioni e promesse ma anche scenario di cadute … Continua

Silvia Lippi

Icaro e il padre Un padre che si prende per un padre, che assume, senza staccarsene mai, la posizione di ideale, occupa in realtà la posizione di figlio, un figlio ancora coinvolto nei meandri dell’Edipo. Questo può causare delle conseguenze nella disposizione del fantasma parricida del figlio, che ne struttura il desiderio. Attraverso l’analisi del … Continua

Marco Aime

Sono scomparsi i riti di passaggio? Nella società occidentale urbano-industriale della nostra epoca sono venuti meno o sono fortemente indeboliti del loro ruolo sociale quei rituali collettivi che segnavano il passaggio all’età adulta. La conseguenza è un percorso di crescita più incerto, privo di appigli sicuri e un nuovo rapporto, più confuso e meno definito … Continua

Aldo Becce

Famiglie senza legge “Il mondo mi è crollato addosso” afferma una paziente adolescente, in merito alla separazione dei suoi genitori. Il crollo del suo mondo non é il risultato del fallimento di un’idealizzazione, ma è dovuto al fatto che, dopo la separazione, i suoi genitori avevano smesso di essere e comportarsi da tali.In questo caso … Continua