Salta al contenuto

Quando

3 aprile 2017, ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Informazioni

Rassegna La sfida dell’immigrazione

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Maurizio Ambrosini

L’immigrazione oltre Lampedusa. La realtà dell’immigrazione oltre gli stereotipi Il discorso pubblico ripete ogni giorno che siamo di fronte a un fenomeno gigantesco, in tumultuoso aumento, che proverrebbe principalmente dall’Africa e dal Medio Oriente e sarebbe composto soprattutto da maschi mussulmani. I dati disponibili ci dicono invece che l’immigrazione in Italia dopo anni di crescita … Continua

Enrico Pugliese

Il modello mediterraneo delle migrazioni internazionali e i problemi dell’accoglienza Le politiche di integrazione dei paesi europei riflettono da un lato la storia sociale e demografica ma dall’altro anche l’impatto degli eventi geopolitici che li hanno coinvolti.Per quel che riguarda l’Europa è opportuno tener conto dell’esistenza nell’Unione di paesi di tradizionale immigrazione (Europa Nord-occidentale), di … Continua

Massimo Livi Bacci

Il futuro prossimo delle migrazioni europee Le migrazioni internazionali, in epoca moderna, si sono intrecciate con i processi di globalizzazione. Con la prima, dopo il contatto tra Eurasia e America, la popolazione Europea ha iniziato la sua penetrazione negli altri continenti, accompagnato dai flussi forzati di Africani. Con la seconda, nel secolo precedente alla fine … Continua

La sfida dell’immigrazione

Le politiche di integrazione in EuropaA cura di Alessandro Cavalli Un ciclo di incontri dedicato a successi e insuccessi dell’integrazione degli immigrati nei principali paesi europei e alle risposte dell’Unione Europea.E’ probabile che anche in futuro l’Europa possa essere meta di consistenti flussi migratori. Dopo la prima accoglienza, sapremo trovare i modi civili per integrare i … Continua

Tre concerti per Modigliani

Tre concerti, preceduti da un’introduzione storica per raccontare quel mondo della musica che, all’inizio del Novecento, era intensamente impegnato nella ricerca di un suono nuovo e che nella Parigi amata da Modigliani aveva il suo centro.Gli intrecci sono davvero fittissimi: Casella studia con Gabriel Fauré al Conservatorio Superiore, stringe amicizia con Maurice Ravel, conosce Claude … Continua

Winou el chabeb?

Giovani dopo le primavere arabe.Immaginari e movimenti fra le due sponde del Mediterraneo Il convegno è dedicato alla memoria di Giulio Regeni,ucciso per la sua volontà di sapere Venerdì 17 marzo ore 9.30 – presentazione dei lavori a cura di Luca Queirolo Palmas e Luisa Stagiore 10, Giovani dopo le primavere arabe nel Sud del MediterraneoHayet … Continua

Longitudini e Latitudini: esperienze di mediazione

presentazione del librodi Danilo De Luise e Mara Morelliinterviene Massimo Morisi  Il libro raccoglie alcune tra le esperienze di mediazione più interessanti nelle quali si sono imbattuti i curatori, Danilo De Luise e Mara Morelli, durante il loro “pellegrinaggio”formativo e di ricerca in giro per il mondo. Si tratta soprattutto di esperienze lontane – Messico, … Continua

Valore aggiunto

Troppo spesso il lavoro sociale viene associato all’autoreferenzialità e alla marginalità, e vincolato alla disponibilità delle risorse, mentre molte sono le attività spontanee autonome che vengono intraprese nelle comunità, su iniziativa delle persone che abitano. Il Circolo Oltre il giardino ha cercato di mettere insieme le diverse declinazioni del lavoro sociale. La parola “oltre” rimarca proprio l’intenzione … Continua

Gli altri del ghetto

Presentazione del libro di Gilda Della Ragione e Rossella Ridella, partecipano Luca Borzani, presidente Fondazione per la Cultura, Emanuela Fracassi, assessore Politiche Sociali e della casa, Rossella Ridella, vice presidente AFET Aquilone Onlus.

Il macigno

presentazione libro incontro con Carlo Cottarelli Sono decenni che gli italiani lo sanno: il debito pubblico è un problema spaventosamente grande, tanto che sembra troppo enorme per essere affrontato. Solo Carlo Cottarelli può riuscire a raccontare in termini chiari e trasparenti come stanno davvero le cose, spiegando i concetti fondamentali senza tecnicismi e utilizzando una … Continua

Libere di essere non solo l’8 marzo

Anche quest’anno il Comune di Genova promuove e coordina una serie di eventi che, riuniti sotto il titolo “Libere di essere non solo l’8 marzo”, celebreranno la giornata internazionale della donna dell’8 marzo. Le iniziative, che prenderanno il via domenica 5 marzo, toccheranno aspetti e problematiche trasversali a tutto il mondo femminile e si svolgeranno, … Continua

Di questo amore non si deve sapere

Inessa Armand, donna attraente e appassionata, pianista eccellente, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio: il loro legame si nutriva dell’ardore politico, dell’ebbrezza … Continua

Alex Bloom

Nell’ambito dell’ampia discussione storica avviata dalla mostra Gli anni del ’68. Voci e carte dall’Archivio dei Movimenti, Alex Bloom, uno dei massimi esperti dei “lunghi anni sessanta” statunitensi, fornisce un’inedita e ricchissima ricostruzione comparata su scala mondiale del 1968. Da Berkeley al maggio francese, alla primavera di Praga. Alex Bloom è docente di Storia allo Wheaton … Continua

Homaya Amar

Dai saperi ancestrali degli sciamani del lignaggio dei curanderos di Vera Cruz, Messico.Per vivere in modo autentico e sostenibile abbiamo bisogno di attingere ad una dimensione di purezza interna, non possiamo infatti basarci soltanto su risorse mentali, emozionali e spirituali esteriori. Scopriamo insieme il modo e gli strumenti per rivolgerci ai nostri personali tesori eterni … Continua

Donne che corrono con gli orchi

Prevenzione della violenza di generee della violenza assistita Programma del convegno Saluti di Luca Borzani, presidente Fondazione Palazzo Ducale ore 14.30 Presentazione e conduzioneDino Frambati, vice presidente Ordine dei Giornalisti ore 14.40 – Introduzione: motivazioni e obiettivi del covegnoGiancarlo Malombra, guidice onorario Corte d’Appello Genova ore 14.45 – Il progetto REVAMP dell’Ospedale Galliera: le tracce della violenza sul genoma delle donnePaolo Cremonesi, … Continua