Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Genova ‘900 // Monografie

Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti  La Genova del Novecento raccontata attraverso le sue architetture: Villa Ollandini “Il pianoforte”, Pegli 3 “Le lavatrici”, Il Palasport. Tre vicende di architettura, tre racconti che aiutano ad osservare la nostra città attraverso le opere di Leo Finzi, Robaldo Morozzo della Rocca e Aldo Luigi … Continua

Francesco Bacci

Francesco Bacci Una rotonda sul mare.Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono mercoledì 2 dicembre 2020 ore 17.30, in collegamento streaming Per seguire lo streaming è necessaria l’iscrizione qui, specificando nome, cognome e indirizzo email È stato un mastodontico prodigio della tecnica, un’avanguardia, un parente stretto, poi una responsabilità, un peso … Continua

Antonio Lavarello

Apologia delle Lavatricigiovedì 5 novembre 2020, ore 17.30 in collegamento streaming Per seguire lo streaming è necessaria l’iscrizione qui, specificando nome, cognome e indirizzo email Le Lavatrici: un soprannome frutto di sguardi lanciati da lontano, distratti e forse un po’ sprezzanti, magari al volante di un’automobile che percorre in velocità l’autostrada sottostante.Per comprendere l’architettura è … Continua

Jacopo Baccani

Quando il moderno piace: Villa Ollandini, “Il Pianoforte”lunedì 19 ottobre 2020 ore 17.30, Sala del Maggior Consiglio Così piccolo, eppure così vistoso.Seduti sotto i pini di Mura delle Cappuccine o passeggiando fra punta Vagno e Piazzale Kennedy, è impossibile non soffermarsi con lo sguardo su quella strana onda di vetro. Da più di sessant’anni fa … Continua

Genova e il giornalismo

Alessandro Giglio, presidente del Teatro Nazionale di Genova presenta e conduce Genova e il giornalismo, incontri a tu per tu con giornalisti scrittori Gli incontri si potranno seguire online, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Teatro Nazionale di Genova Ideatore e curatore Antonio Ivan Bellantoni Una serie di appuntamenti in collaborazione con Teatro … Continua

domenica 18 ottobre 2020

ore 10 Noi e la Russia Partner irrinunciabile – no, gigante pericoloso. L’immagine di Mosca sconta un manicheismo semplificante, in gran parte frutto della russofobia americana ed esteuropea. Pro e contro di una relazione difficile.Sergej Karaganov Direttore Consiglio per la politica estera e di difesa, MoscaDario FabbriIntroduce/modera Orietta Moscatelli, caporedattore esteri Askanews Prenota qui il … Continua

sabato 17 ottobre 2020

ore 10 Le Europe nell’Europa virata: ricomposizioni geopolitiche dopo Brexit e Covid-19 L’epidemia ha impresso un’ulteriore, forte spinta al processo di ridefinizione degli equilibri intra-europei che sta cambiando il volto del continente. In che modo, è questione che deciderà del nostro futuro prossimo. Germano Dottori Docente di Studi Strategici, Luiss; cons. scientifico di Limes Marij Swinkels Utrecht School of … Continua

venerdì 16 ottobre 2020

ore 10 Limes incontra le scuole Evento riservato alle scuole e in diretta streaming Il consueto appuntamento di Limes con le scuole secondarie di Genova, per un confronto con gli studenti sulle tematiche del festival e sull’attualità geopolitica.Laura Canali Cartografa di LimesLucio Caracciolo Direttore di LimesGiorgio Cuscito, Consigliere redazionale di Limes, esperto di CinaAlberto de … Continua

Monika Bulaj

mercoledì 7 ottobre 2020 ore 19, Sala del Maggior ConsiglioGeografie invisibili. Immagini per un racconto Per partecipare all’incontro è obbligatoria la prenotazione, a partire da mercoledì 30 settembre, su questa pagina Fotografa, giornalista, scrittrice di viaggio, documentarista, Monika Bulaj è specializzata su temi sociali e religiosi. Dal 2002 pubblica reportage e fotografie sulle fedi e … Continua

World 2020 – Cleantha

martedì 6 ottobre 2020 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio In coproduzione con Le Strade del Suono, La Voce e il Tempo presenterà in prima esecuzione assoluta i brani selezionati dalla Call for score “World 2020”, dedicata a temi legati al periodo di confinamento vissuto di recente nel mondo intero: un invito alla riflessione sulle dinamiche che stiamo vivendo a favore di una … Continua

Scienza Guerra Società

Ciclo di discussioni aperto al dibattito pubblicoDal 6 ottobre al 17 novembre 2020 Scienza, Guerra e Società è il tentativo di alcuni ricercatori e ricercatrici di interrogarsi sul legame tra ricerca e sviluppo militare e tecnologico. Il ciclo prevede quattro incontri. Il primo sarà una panoramica storica dello sviluppo militare italiano e di come ha … Continua

Che cosa c’entra l’ecologia. Riflessioni conclusive

martedì 17 novembre 2020 ore 18, canale Youtube di Palazzo DucaleDavide Faranda e Paolo Missiroli Dopo esserci interrogati sulla necessità o meno di un investimento in ricerca e sviluppo militari per l’avanzamento della ricerca scientifica e sull’indissolubilità del legame tra scienza, progresso e l’emergenza di tecnologie e prodotti di distruzione e controllo, introduciamo il concetto … Continua

Da cosa nasce il dual use

martedì 10 novembre 2020 ore 18, incontro online Mattia Galeotti e Alessandro Pascolini L’energia nucleare è forse il primo, più noto ed eclatante esempio di tecnologia dual use, ma al di là della questione sul suo uso solo energetico o anche militare, le basi teoriche per la sua realizzazione stanno nella meccanica quantistica, un campo … Continua

Angelo Baracca

martedì 13 ottobre 2020 ore 18, Sala CaminoQuale ricerca in quale paese: sistemi a confronto Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email giuliamazzon91@gmail.com Nell’incontro precedente abbiamo visto come l’industria e le applicazioni militari siano state importanti motori di investimento e di sviluppo industriale e scientifico. E’ dunque fondamentale, sia per la sicurezza di un … Continua

Industria militare, società, sviluppo: quando andare in guerra porta innovazione

martedì 6 ottobre 2020 ore 18, Sala Camino Luigi Tomassini e Mauro Lubrano Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo email giuliamazzon91@gmail.com La guerra è da sempre motore di sviluppo e innovazione e le guerre mondiali del Novecento lo hanno dimostrato determinando numerosi mutamenti nell’impianto industriale e di sviluppo degli stati partecipanti. Il cambiamento incorso … Continua