Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Vanessa Niri

presentazione del libro I bambini non perdonano. Che fine ha fatto l’infanzia al tempo del coronavirus? giovedì 17 settembre 2020, ore 18 | Munizioniere Insieme all’autrice dialogano Annamaria Coluccia, Adriano Serio, Luisa SettiPer partecipare è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma eventbrite oppure via email all’indirizzo eventi@edizioniterrasanta.it La storia dell’epidemia di coronavirus in Italia verrà raccontata e … Continua

Voce e ritmo, connubio irresistibile

concerto dell’Ensemble Collegium pro Musica, Stefano Bagliano direttore venerdì 11 settembre 2020, ore 19.30 e 21 – Sala del Minor Consiglio Fabio Bonizzoni, clavicembaloFrancesca Cassinari, sopranoMusiche di Purcell e Haendel Per consentire la fruizione del concerto al maggior numero di spettatori possibile, il concerto sarà in doppia replica, della durata di 50′ ciascuno: ore 19.30 … Continua

29° Festival Musicale del Mediterraneo

Euroameriche L’incontro tra culture e popoli è la radice della storia del Festival Musicale del Mediterraneo, iniziata nel 1992, elemento centrale della natura mediterranea a cui si ispira la manifestazione. La dimensione artistica peculiare è la presentazione alla città di espressioni rare di musiche dei popoli, dagli Indios dell’Amazzonia agli Aborigeni australiani, dai tuareg del … Continua

Il ribosoma: una nanomacchina prebiotica

I ribosomi, macchinari cellulari universali, sono organizzati in una architettura che ha dello spettacolare. I ribosomi sono organuli cellulari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica. La loro funzione è quella di leggere le informazioni contenute nella catena di RNA messaggero … Continua

L’ingegneria degli animali

La macchina perfetta è nascosta negli animali. Certo sono più che macchine. Studiarli e osservarli per imparare i segreti del funzionamento dei loro sensi e dell’adattamento al Pianeta dove vivono dalla locomozione alla riproduzione è quasi fantastico. Considerarli da un punto di vista ingegneristico e comprendere gli sviluppi di una tecnologia così matura ci spingerà … Continua

Grafene al Supermercato

Grafene, il materiale bidimensionale più sottile al mondo, un velo di materia isolato per la prima volta nel 2004 dallo “sfogliamento” della grafite. 200 volte più robusto dell’acciaio, più conduttivo del rame, flessibile e trasparente consentirà di realizzare prodotti impensabili e potrà essere integrato nel corpo umano per realizzare protesi funzionali. Ad oggi i primi … Continua

Umanoidi e Robot

Tra vent’anni potrebbe esserci un umanoide amico in ogni casa per aiutare l’uomo nei lavori domestici, affiancare i chirurghi nelle sale operatorie, affrontare situazioni estreme e ostili all’uomo, dai disastri naturali ai conflitti. In un futuro prossimo l’uomo e i robot vivranno insieme condividendo sempre di più gli aspetti cognitivi ed emotivi. Una prospettiva affascinante … Continua