Concerto di Natale
Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice
Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice
Università dei Genitori X edizione Il genitore che serve. Essere presenti senza essere ingombranti Dal 17 gennaio al 21 marzo 2021, canale Youtube di Palazzo Ducale Il titolo dell’edizione 2021 si propone di offrire una riflessione sulla specifica funzione di servizio alla crescita che ogni genitore è chiamato a svolgere. Mettersi a servizio della crescita … Continua
Memoria identitaria tra conservazione e riusodal 20 gennaio al 17 febbraio 2021, canale Youtube di Palazzo Ducale Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente significativi del nostro patrimonio industriale. A fronte di … Continua
presentazione del libro “Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)” in dialogo con Michela Bompani domenica 10 gennaio 2021, ore 18 sul canale youtube di Palazzo Ducale e sulla pagina Facebook e sul canale yotube del Centro culturale Primo Levi Nel dibattito pubblico italiano sembra sempre mancare un pezzo di verità: pur di … Continua
Gli auguri del direttore Serena Bertolucci, all’interno della mostra “Michelangelo. Divino artista”
Sono aperte le adesioni fino al 27 dicembre 2020 Domenica 24 gennaio Come ogni anno il Centro culturale Primo Levi e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura propongono, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, la lettura integrale di un libro dall’alba al tramonto. Il libro scelto quest’anno è Il ghetto di Varsavia … Continua
presentazione della mostra Warhol. Pop Society riservata ai docenti in servizio
«Tra riforma e rivoluzione» – così si potrebbe sintetizzare la posizione politica di Lutero, che avrebbe voluto una riforma sociale pacifica e nonviolenta, che i principi in alcun modo avrebbero accettato. Così si venne allo scontro armato, e non ha torto Bertolt Brecht nel dire: «Con la guerra dei contadini, sciagura massima della storia tedesca, … Continua
Gruppi puritani o fanatici son sempre esistiti all’interno delle varie tradizioni religiose, ma ‘integralismo’ e ‘fondamentalismo’ sono fenomeni moderni tanto nella loro genesi quanto nelle loro dinamiche.Essi non pongono tanto la distinzione tra credenti e non, ma fra tradizione e modernità: per questo non si possono comprendere con un approccio unicamente dottrinale o teologico. Non … Continua
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invitando governi e istituzioni a realizzare, in questa data, eventi e manifestazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema.I dati sul fenomeno, trasversale a età, situazione economica e sociale, nazionalità, permangono drammatici: le 76 donne … Continua
Forse perché in Argentina, lontano dalla situazione italiana aveva attraversato un periodo di “ritorno all’ordine”, Lucio Fontana nel Manifiesto Blanco (1946) riprende le istanze avanguardiste e le rilancia immaginando un’arte che sia in grado di spingersi oltre i confini del quadro e della scultura, in parallelo con le proposte scientifiche e tecnologiche moderne. Apre così … Continua
presentazione del libro Lotta di classi tra giovani e vecchi? Incontro dedicato all’inversione della cosidetta piramide dell’età, drammaticamente ribaltatasi in sfavore dei giovani.Insieme all’autore partecipano Mario Margini, Alfonso Pittaluga, Giovanni Liconte, Andrea Ratti.
Italiasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confrontosulle Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico.Incontro dedicato a professionisti e tecnici della Regione Liguria. Programma completo della giornata Ministero dell’Ambiente e della Tutela … Continua
ore 9-13, Laboratori per la scuola secondaria di II grado (necessaria la prenotazione) ore 9.30, Il gioco è una cosa seria. Mettersi in gioco aiuta ad incontrarsi Anna Antoniazzi, docente Università di GenovaGiorgio Matricardi, docente Università di GenovaPaola Faorlin, tutor organizzatore Università di GenovaValeria Lanteri, tutor coordinatore Università di Genova ore 11, Il terrorismo spiegato … Continua
“Strappare manifesti dai muri è la sola compensazione, l’unico modo di protestare contra una società che ha perduto il gusto del cambiamento e delle trasformazioni favolose”. Con queste parole Mimmo Rotella spiega il perché del suo gesto.Nell’effervescente scena internazionale degli anni Cinquanta e Sessanta, Mimmo Rotella è un protagonista assoluto, al pari di maestri come … Continua