Salta al contenuto

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La terza guerra mondiale?

Romano ProdiPresidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popolidialoga conLucio Caracciolo I conflitti e le tensioni che costellano il panorama internazionale disegnano un quadro di instabilità generalizzata in cui i tradizionali riferimenti politici e geostrategici sembrano smarriti. Cosa ci riservano i prossimi mesi e anni? rassegna Festival di Limes 2016

Paesaggi agrari e di acqua nel milanese e il ruolo di Leonardo

Lionella Scazzosi Architetto, professore ordinario di Restauro architettonico e di Tutela e gestione del paesaggio al Politecnico di Milano. E’ membro del Comitato internazionale Icomos – Ifla per i paesaggi culturali, per le politiche UNESCO. E’ responsabile di ricerche internazionali su paesaggio e paesaggio agrario Tags: Giardini e Paesaggi, Paesaggi in tutte le stagioni

Caregiver

Al CreamCafé di Palazzo Ducale da giovedì 3 marzo alle ore 16 si svolgerà un corso per persone che assistono a qualsiasi titolo malati con la sindrome della demenza.Il corso è articolato in 7 incontri e cercherà di offrire non solo informazioni sulle malattie che portano alla demenza, ma anche modalità per convivere con il … Continua

Melania Mazzucco

Medusa. La bella e il mostro. Demone e il suo doppio alla frontiera della notte Mostro spaventoso e terribile, dal volto tremendo e dallo sguardo crudele, e insieme bellezza capace di sedurre un dio, Medusa dall’atroce destino ci accompagna fin dagli albori della nostra civiltà. Ma da dove viene? Dall’Asia, dall’Africa, dall’Occidente? Abitava, dice il … Continua

Luca Trappolin

I ragazzi stanno bene. Genere e benessere familiare Uno degli argomenti centrali del dibattito contro la cosiddetta teoria del gender è la difesa della «famiglia tradizionale». Si tratta di un argomento apparso recentemente in Francia e in Italia – benché già utilizzato dal Vaticano negli anni Novanta del ’900 – per contrastare il riconoscimento delle … Continua

Giovanna Rosso Del Brenna

Porto, non waterfront immagine e peculiarità del porto di Genova. Al via un corso di sei lezioni per individuare le più significative fasi di formazione del porto di Genova e le peculiarità delle strutture che, nel corso dei secoli, ne hanno caratterizzato il divenire, l’economia e il lavoro. Una serie di incontri per ripercorrere lo … Continua

Diamogli tempo. Le giuste tappe per crescere sereni

Università dei Genitori Informazioni, iscrizioni e richiesta consulenze: www.mondoinpace.it – Tel. 3481530056 Il progetto di LaborPace della Caritas di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale, torna con quattro incontri a disposizione del mondo adulto che si trova a ricoprire responsabilità educative. Una risorsa per i genitori ma anche per insegnanti, educatori, allenatori sportivi. In contemporanea laboratori per bambini e … Continua

Il museo come brand. Il caso Guggenheim in Italia. Philip Rylands

Philip Rylands Direttore della Peggy Guggenheim Collection di Venezia. in collaborazione con: www.gastaldi1860.it Alla fine degli anni Quaranta Peggy acquista a Venezia Palazzo Venier dei Leoni, dove vi si trasferisce con la sua collezione. Fin da subito Peggy decide di aprire le porte del palazzo al pubblico e di far viaggiare la sua collezione, organizzando mostre … Continua

La Grammatica dell’italiano adulto

presentazione del libro di Vittorio Coletti a cura di Francesco Sabatini  La Grammatica dell’italiano adulto è il tentativo di fare una grammatica amichevole e discorsiva, non manualistica, che illustri la lingua a partire dai problemi e dalle incertezze in cui più spesso inciampa chi pur la usa comunemente e facilmente. L’autore cerca di capire la causa … Continua

A proposito di gender

a cura di Emanuela Abbatecola, Isabel Fanlo cortés e Luisa Stagi Modelli familiari, ideologie, diritti Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso di teoria del gender. Di che cosa si tratta? come e perché è nato e si è diffuso un movimento che si dichiara contro tale (pretesa) teoria o ideologia? Quali sono i … Continua

Chiara Saraceno

Che cosa nasconde la paura della “teoria del gender” Occorre prendere sul serio non tanto i contenuti, quanto la forte emotività che permea gli attacchi alla supposta teoria del gender e soprattutto la loro recezione da parte di persone, specie genitori, spaventati. Al di là del timore delle confusioni e sovrapposizioni concettuali tra appartenenza di … Continua

La Genesi. Lezioni di Haim Baharier

le lezioni di Haim Baharier Sono diverse e quasi mai esclusive le motivazioni che spingono alla lettura della Bibbia: religiose,storiche, filosofiche o letterarie. Per Haim Baharier, nell’urgenza di un occidente sconfortato dall’instabilità e dalla precarietà, appare indispensabile un ritorno a sé, ovvero una nuova lettura, una nuova interpretazione del testo fondatore e dei suoi valori.. … Continua

Arte e memoria

IntervengonoMarco Carminati, Paola Pelissetto, Flavia Cellerino, Beppe Manzitti

Pasolini oggi

a cura di Massimo Recalcati A quarant’anni dalla sua morte cosa resta di Pierpaolo Pasolini? La sua opera poetica, letteraria, filosofica, teatrale, cinematografica, giornalistica e politica continua ad interrogarci.Tre incontri che entrano nel vivo dell’opera pasoliniana per mostrare la sua attualità critica senza nasconderne luci ed ombre. 13 novembre, ore 17.30 Pasolini l’ideologia italiana Rocco … Continua