Salta al contenuto

Dove

Sala del Minor Consiglio

Informazioni

ore 19

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Pasolini: consumazione dell’amore

Andrea BellavitaRicercatore presso l’Università dell’Insubria di Varese. Redattore di Segnocinema, collabora con Duellanti, FlashArt e Doppiozero. È autore di vari saggi sul rapporto tra cinema e psicoanalisi. È autore di Schermi perturbanti. Per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione filmica (Vita&Pensiero, Milano 2005), di una monografia su Kim Ki-duk (il Castoro, Milano 2006) e di … Continua

La grande mela di musei. New York

Robert Simon Storico dell’arte e gallerista, New York Anna Orlando Storico dell’arte e giornalista I musei della “Grande Mela” sono lo specchio della varietà che caratterizza la storia della città, i suoi abitanti e le sue aspirazioni. Si distinguono dai musei europei per genesi, struttura organizzativa, base finanziaria e ancor più per dimensioni, tematiche e … Continua

Guerra al terrore: i fronti esterni

Mattia ToaldoPolicy Fellow, European Council on Foreign RelationsLorenzo TrombettaMargherita PaoliniCoordinatrice scientifica di Limes, esperta di questioni energeticheMarco CarnelosAmbasciatore d’Italia in Iraq La portata globale della sfida jihadista ha ormai allargato il teatro della “guerra al terrore” ben oltre la Siria, l’Iraq e la regione mediorientale. Nuovi e vecchi fronti del terrorismo mondiale. rassegna Festival di Limes … Continua

Dado Moroni in concerto

Per chiudere i festeggiamenti del 70° anniversario di San Marcellino: Concerto di Dado Moroni, Piano Solo & Talks. Introduce Nicola Gay, s.i. Presidente Fondazione e Associazione San MarcellinoPresenta Paolo Battifora, giornalista. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  “L’arte e la cultura in generale sono l’unico vero collante della società in quanto riescono a creare una base di pace e … Continua

Noi di Val Bisagno

Noi di Val BisagnoAlla scoperta della bellezzaRicerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno  Scarica il depliant Giovedì 8 ottobre 2015Salone Municipio Bassa Valbisagno, piazza Manzoni 1Ore 16: Gli aspetti ambientali dell’agricoltura di villaConferenza del prof. Diego MorenoLe Ville costruite dalle famiglie patrizie genovesi nei dintorni della città avevano, oltre allo scopo di costituire … Continua

Guerra al terrore: i fronti esterni

Mattia ToaldoPolicy Fellow, European Council on Foreign RelationsLorenzo TrombettaMargherita PaoliniCoordinatrice scientifica di Limes, esperta di questioni energeticheMarco CarnelosAmbasciatore d’Italia in Iraq La portata globale della sfida jihadista ha ormai allargato il teatro della “guerra al terrore” ben oltre la Siria, l’Iraq e la regione mediorientale. Nuovi e vecchi fronti del terrorismo mondiale. rassegna Festival di Limes … Continua

La guerra al “califfo” vista da dentro

Giulio AlbanesePadre combonianoOmar Abdulaziz HallajCoordinatore, Syria Initiative-Common Space Initiative, BeirutMowaffak Al RubaieDeputato iracheno ed ex Consigliere per la sicurezza nazionale Il contrasto allo Stato Islamico in Siria e Iraq raccontato da protagonisti sul terreno. Da Aleppo a Baghdad: testimonianze dal “Siraq”. rassegna Festival di Limes 2016

Kandinsky

Kandinsky Ada Masoero rassegna Passaggio al futuro a cura di Anna OrlandoCinque incontri per guardare con occhi diversi i capolavori dell’impressionismo e post impressionismo, capire la forza rivoluzionaria dei grandi precursori dell’arte moderna e conoscerne lavita, le passioni, i segreti.

Pratiche di riuso e riciclo per lo spazio urbano e nel design

2 dicembre 2015, ore 17.30Sala Camino, Palazzo Ducale Pratiche di riuso e riciclo per lo spazio urbano e nel designIl concetto di riuso: una breve introduzioneprof. Adriano Magliocco – Dipartimento di Scienze per L’architettura dell’Università di GenovaL’esperienza di RICICLABproff. Rossana Raiteri, Fausto Novi, Andrea Giachetta – DSA Università di GenovaPratiche di riciclo nel Designprof.ssa Raffaella Fagnoni … Continua

Pratiche di riuso e riciclo per lo spazio urbano e nel design

MED-3R | REUSE e Città dei Mestieri presentano il primo incontro nell’ambito di “Recycle ensemble: idee,risorse, materiali per l’educazione ed il lavoro”Riciclare e riusare cambia: fornisce materiale creativo per l’insegnamento ed il tempo libero, sostiene nuovo lavoro creativo e sociale, caratterizza sempre più le competenze di chi lavora nello spazio pubblico e nel design. Due incontri … Continua

La Toscana dei Lorena

Mariella Zoppi Architetto e paesaggista, è professore ordinario di Architettura del Paesaggio a Firenze. E’ stata Preside della facoltà di Architettura e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio. rassegna Paesaggi in tutte le stagioni Tags: Giardini e Paesaggi, Paesaggi in tutte le stagioni

Chi sono i terroristi?

4 marzo, ore 10Incontro riservato agli studenti presso il Liceo Classico Statale Andrea D’Oria Aula Magna Lucio CaraccioloDirettore di Limes, rivista italiana di geopoliticaLorenzo TrombettaStudioso di Siria contemporanea. Corrispondente per l’Ansa da Beirut  Il termine “terrorismo” definisce una galassia ampia, variegata e conflittuale, di cui il temuto Stato Islamico è solo una parte. Genesi, rivalità e strategie … Continua

Città per la vita. Città contro la pena di morte

Iniziativa in occasione della Giornata internazionale contro la pena di morte.Intervengono Marco Doria, Luca Borzani, Simona Merlo, Tamara Chikunova, Marat Rachmanov. A cura della Comunità di S. Egidio.