Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

David Bidussa

presentazione del libro Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettualemercoledì 27 novembre 2024 ore 17.45, Sala del Minor Consiglio Insieme all’autore intervengono Luca Borzani e Alberto Diaspro Qual è stato il ruolo degli intellettuali nel secolo scorso? David Bidussa individua due fasi distinte ma contigue: la prima coincide con l’egemonia dei partiti politici di massa, … Continua

Snaporaz!

Snaporaz! (Ri)vivere la rivistavenerdì 29 novembre 2024 ore 19.30, Piccolo Teatro di Palazzo Ducale Snaporaz! rivista culturale digitale, festeggia i due anni dalla propria nascita con un week-end di eventi a Genova. Poesia&Musica Quattro quartetti Venerdì 29 novembre alle 19.30: Quattro poeti performer si produrranno in un reading musicale nel Piccolo Teatro di Palazzo Ducale. … Continua

Per Massimiliano Damerini

Concerto, tavola rotonda e videodomenica 17 novembre 2024 dalle ore 10, Sala del Minor Consiglio GOG Giovine Orchestra Genvoese ricorda il grande musicista Massimiliano Damerini con una giornata a Palazzo Ducale a lui dedicata, a un anno dalla sua scomparsa.Nel corso della giornata un video presenterà al pubblico Damerini al pianoforte e alla direzione d’orchestra, ascoltando pagine … Continua

ItinerDANTE – Siamo Inferno

Spettacolo di Naufraghi Inversicon Eugenio Di Fraia, musiche di Angelo Marronesabato 16 novembre 2024 ore 21, Sala del Maggior Consiglio Intervengono Alberto Uva, Giacomo Montanari, Silvia Corbetta Con 200 repliche in tutta Italia, arriva a Genova la performance ItinerDANTE – Siamo Inferno, un omaggio all’opera più iconica della letteratura italiana che si sostanzia in un viaggio culturale … Continua

Laura Canali e Lorenzo Trombetta

La notte di Israele, presentazione dell’ultimo numero di Limeslunedì 11 novembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio La nuova, più intensa fase della guerra senza quartiere tra Israele e “asse della resistenza” iraniano cambia in modo radicale e irreversibile la fragile equazione mediorientale. Il governo israeliano porta alle estreme conseguenze la logica dello scontro “esistenziale”, … Continua

Orchestra al lavoro

a cura dell’Orchestra Paganini OPA “Un’orchestra di giovanissimi musicisti, autogestita, che dopo anni di sacrifici uniti a grandi soddisfazioni giunge alla prima conferenza di presentazione della propria attività.” L’Orchestra Paganini OPA, costituita come associazione nel 2023, non disponendo di una propria sede e di una autonomia economica, si gestisce come un ensemble cameristico, portando i … Continua

Maria Grazia Calandrone

presentazione del libro Magnifico e tremendo stava l’amoremercoledì 4 dicembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Dopo il successo di Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone indaga le vite dei protagonisti di un fatto realmente accaduto, con sguardo da investigatrice e sensibilità da poetessa. E ci restituisce una vicenda in cui i … Continua

Ida Travi

presentazione del libro I Tolkimercoledì 13 novembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Insieme all’autrice interviene il collettivo ,Poet-. Chandra Livia Candiani l’ha definita «un’opera magica», Mariangela Gualtieri l’ha portata in teatro e al cinema provando a trasporre la «sua unica straordinaria musica»: per la prima volta viene raccolto in un unico volume il … Continua

Dario Voltolini

presentazione del libro Invernalemercoledì 6 novembre 2024 ore 18, Sala del Minor Consiglio Il padre spacca gli animali, entra nelle loro viscere, separa i muscoli dalle membrane, estirpa gli organi e le ossa. Il padre vende pezzi di animali. Il padre si immerge nella voragine biologica e ne tira fuori bistecche. I tagli di carne … Continua

Berthe Morisot. Esistere come donna

Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili Un programma che approfondisce i temi riportati all’interno della mostra Impression, Morisot, l’ambiente parigino artistico e intellettuale frequentato da Berthe Morisot e gli spazi nel mercato dell’arte per le artiste, oltre a includere una serie di proiezioni cinematografiche che raccontano storie d’artisti. Tutti gli incontri … Continua

ORLAN in dialogo con Ilaria Bonacossa

Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toidomenica 24 novembre 2024 ore 16, Sala del Minor Consiglio Evento nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, sfoglia qui il programma completo ORLAN, Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile nel 2017 e perfetta incarnazione delle tematiche al centro della XX edizione del FEF, torna … Continua

AUDIZIONI 2024

I consultori e la salute delle donne. I diritti delle donne contro la violenzalunedì 18 novembre 2024 dalle ore 9, Sala del Minor Consiglio L’obiettivo dell’incontro è offrire al pubblico una panoramica completa sul ruolo e sulle attività delle diverse tipologie di consultori presenti sul territorio cittadino. Incontro di carattere divulgativo organizzato in collaborazione con … Continua

La danza Butoh

Testimonianze Ricerca AzioniXV edizione, dal 5 al 17 novembre 2024 sfoglia qui la brochure In questi anni quello che ha ispirato la ricerca di Teatro Akropolis è stato il confronto tra l’origine del teatro (lo ribadiamo, già performativo, anzi totalmente performativo) e la irreversibile crisi della rappresentazione che si definisce da Schopenhauer in poi. Dalla … Continua

Il libro nero dell’azzardo

martedì 5 novembre ore 9.30, Sala del Maggior Consiglio Introduce Aurelia Buzzo, Segreteria Camera del Lavoro di Genova Intervengono Massimiliano Vigarani, ricercatore statistico di Federconsumatori Modena Giorgio Figura, docente di matetematica – Il calcolo delle probabilità e l’azzardo Mauro Croce, psicologo e docente universitario esperto nei meccanismi cognitivi legati all’azzardo Conclude Denise Amerini, Referente CGIL … Continua

Impression, Morisot

Ilaria Bonacossa in dialogo con Leo Lecciin occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 di UnigeSeniorgiovedì 7 novembre 2024 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Inaugurazione dell’anno accademico di UnigeSenior con una lectio dedicata alla figura di Berthe Morisot, in occasione della mostra in corso nell’Appartamento del Doge. In quest’anno che celebra i 150 anni della nascita … Continua