Salta al contenuto

Quando

ore 17.45

Dove

Sala del Maggior Consiglio

Fondazione Palazzo Ducale Genova

La “grande invasione”una lettura tra storia e presente

Adriano Prosperi La lezione, anche etica, di Adriano Prosperi, uno dei maggiori storici italiani, Professore Emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, su Europa e nuove migrazioni.In collaborazione con Centro Culturale Primo Levi. Per approfondire:Il male assoluto che non si può più nascondere di ADRIANO PROSPERI La Repubblica, 4 settembre 2015 «Oggi tutto accade sotto l’assidua … Continua

Nel nome del padre

Paternità, conflitti e governo della famiglia neoliberale presentazione librodi Luisa Stagi e Gabriella Petti. Ne discuteranno con le autrici, Isabel Fanlo y Cortés e Emanuela Abbatecola Negli ultimi anni, moltissima produzione culturale (libri, film, canzoni, ecc.) si è (pre)occupata della “crisi del padre” come causa del dilagante disagio sociale. Nella “Fatherless society” si situa il … Continua

Giornata Mondiale Alzheimer

Inaugurazione del terzo anno di attività di Creamcafé Nella Sala del Minor Consiglio, dalle 15 alle 17, si svolgerà un seminario con la partecipazione di operatori, volontari e addetti ai lavori. ore 15.00 Apertura dei lavori Guido Rodriguez – Presidente Associazione Creamcafé ore 15.25  Presentazione delle esperienze territoriali liguri più significative ore 16.45  Saluti di Emanuela … Continua

Disabilità e qualità dell’incontro Relazioni interpersonali nell’educazione e nella cura

organizzato da:Associazione  FA.DI.VI e…oltre e Oltre il Giardino – Circolo di Studi sul Lavoro Socialein collaborazione conPalazzo Ducale Fondazione per la CulturaAssociazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (sede regionale per la Liguria)Associazione Genovese Amministratori di Sostegno “Immaginabili Risorse”con  il patrocinio del DiSFor Univ. di Genova  Corso di Specializzazione. per le attività di sostegno didattico agli alunni … Continua

Eduardo Souto de Moura Porto

Ultimo incontro del ciclo:Lezioni di Architettura Tre Maestri a Palazzo Ducale Si chiude con il portoghese Souto de Moura, uno dei più importanti architetti del panorama internazionale, Pritzker Price nel 2011, il ciclo d’incontri Lezioni di architettura. Tre maestri a Palazzo Ducale, in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, a cura di Benedetto … Continua

Tutta un’altra storia. L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra

presentazione libro di Giovanni Dall’Orto Edizioni: Il Saggiatore 2015 introduce Luca Borzani Per lungo tempo, la storia dell’omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali – Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio –, certamente famosi per i propri amori, ma tutt’oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite … Continua

Generazioni a confronto

Generazioni a confronto: esperienze di cittadinanza attiva e ricerca sociale nei percorsi di riqualificazione urbana dell’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto e della Caserma Gavoglio a Genova Il convegno è dedicato alla restituzione dei risultati dell’indagine relativa ai siti della ex Caserma Gavoglio al Lagaccio e dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova a Quarto. Il progetto, realizzato attraverso … Continua

Master in Management dei Beni Museali

e successiva gestione del museo di arte contemporanea di Villa Croce Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l’ideazione di nuovi modelli di gestione dei beni culturali, da sperimentare in concreto nel Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra pubblico e privato per la … Continua

Le guerre islamiche

Molto di nuovo sul fronte mediorientale Intervengono Lucio Caracciolo, direttore di Limes e Fabrizio Maronta, redazione di LimesCon il numero di Limes in edicola a ottobre, ricominciano le presentazioni della Rivista italiana di geopolitica Tags: Limes

Creatività e partecipazione

Alla tavola rotonda, moderata da Giuliano Galletta, giornalista, saranno presenti rappresentanti di progetti artistici locali che agiscono nel mondo del sociale.Parteciperanno: Lorenzo Penco, operatore e responsabile dei Laboratori Artistici di San Marcellino; Anna Solaro, regista e attrice del Teatro dell’Ortica; Daniele Ferrari, musicista e direttore della Banda di Piazza Caricamento; Sandro Baldacci, regista dell’Associazione Teatro Necessario; Guido Caserza, scrittore e … Continua

Io sono genovese

Iniziativa a sostegno di una forma della legge che dia a tutti i bambini che nascono, crescono e studiano nel nostro paese la possibilità di diventare cittadini italiani. Il sindaco Marco Doria consegna agli alunni delle scuole un attestato di Cittadinanza genovese.Conduce Enrique Balbontin

Il sistema bibliotecario urbano per l’Altra metà del libro

Si allegano le iniziative che le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano hanno organizzato in previsione dell’evento. BERIO Se una sera d’autunno un lettore  LERCARI Letture dal libro Altrove  GALLINO 4 novembre, incontro con il gruppo “Venga a prendere un tè da noi” in cui è stata promossa l’iniziativa l’Altra metà del Libro e in particolare delle … Continua

Rav. Benedetto Carucci Viterbi

Religiosità ebraica e unità del creatomercoledì 3 marzo 2021 ore 18.30, canale YouTube di Palazzo Ducale La Genesi, con la narrazione dell’emergere dal nulla del creato e dell’uomo, sembra poter essere la prima traccia per la definizione dei rapporti tra l’uomo e la natura e l’uomo e l’uomo. Nei capitoli iniziali del primo libro della … Continua

Letizia Tomassone

Ecologia, pace e giustizia sociale nell’ottica del Cristianesimo evangelicomercoledì 24 marzo 2021 ore 18.30, canale Youtube di Palazzo Ducale “Giustizia, pace e integrità del creato” sono stati i tre temi guida della riflessione protestante fin dall’assemblea mondiale di Seul (CEC 1990). Veniva così resa immediatamente visibile la connessione tra gesti di giustizia e di pace … Continua