Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Ripensare il mondo. Repubblica delle Idee a Palazzo Ducale

Sbarca a Genova la prossima settimana Repubblica delle Idee, il festival di Repubblica che vuole essere un’occasione di incontro fra il quotidiano e la comunità dei suoi lettori. Quattro giorni di incontri, dibattiti, musica, parole, teatro, spettacolo che offriranno al pubblico l’opportunità per dare un volto a giornalisti, ascoltare le voci degli opinionisti e capire … Continua

I diritti umani nell’era della globalizzazione

Incontro con Maria Grazia Bottaro PalumboNorberto Bobbio ha affermalo che il Novecento è stola “l’eta dei diritti” e cosi ho intitolato uno raccolto di suoi saggi ( 1990) dedicati allo storia dei diritti dell’uomo dalleprime rivendicazioni all’inizio dell’eta moderna fino al loro riconoscimento e affermazione nel secolo scorso.Con lo fine dello guerra fredda tale processo … Continua

Fuzei. Arte ed estetica dei giardini giapponesi

Con Alberto de Simone, direttore del Dipartimento Studi Asiatici – CELSO Istituto di Studi Orientali.L’arte della composizione dei giardini e dell’interpretazione della natura nella cultura tradizionale giapponese. Dai giardini zen di pietre e ghiaia KARE-SANSUI ai giardini ROJI costruiti come un itinerario di simboli per la cerimonia del te’, dai raffinatissimi piccoli giardini “da interno” … Continua

Il salario minimo in Italia e in Europa: gli effetti sulla contrattazione

CoordinaIvano Bosco, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Genova IntroduzioneFulvio Fammoni, Presidente dell’Associazione Bruno Trentin InterventiGisella De Simone, Professore ordinario Diritto del Lavoro Università di GenovaReinhard Bispinck, Responsabile Nazionale delle Politiche Contrattuali e Salariali “WSI Fondazione Hans Boeckler (DGB)” Tavola rotondaMassimo Cestaro, Segretario Generale SLC CgilMaria Grazia Gabrielli, Segretario Generale Filcams CgilMaurizio Landini, Segretario Generale Fiom CgilMauro … Continua

Parole Spalancate

Festival Internazionale di poesia 2015 I “venti” di poesia continuano a soffiare anche quest’anno, visto che lo scorso Festival “Parole spalancate” era il ventesimo e questa volta celebriamo i 20 anni (1995–2015) della manifestazione di poesia più grande e longeva d’Italia.La parola-chiave di quest’anno è Bellezza, una parola diventata rivoluzionaria e in controtendenza, visto il … Continua

La personalità e i suoi disturbi

Presentazione del libroLa personalità e i suoi disturbiValutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamentodi Vittorio Lingiardi e Francesco Gazzillo(Raffaello Cortina Editore, 2014) con Vittorio Lingiardi, ne parla Laura Grignoladirettore della sede di Genova Scuola di Psicoterapia Comparata Nell’occasione verrà proiettato il cortometraggio Scusate il disturbo liberamente ispirato al libro e realizzato dagli specializzandi della … Continua

Tempo d’estate a Palazzo Ducale

Atelier, incontri, giochi, letture e visite a Palazzo.Dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni. didattica@palazzoducale.genova.itSeguici su Facebook e sul nostro blog Tags: centri estivi, didatti

L’età della buona politica

Incontro in occasione della presenzazione del libro Il Sindaco tranviere. Antifascismo, socialismo, sindacato e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini, di Donatella Alfonso, Federico Croci e Fabrizio Loreto. Con gli autori intervengono Luca Borzani, Ivano Bosco e Silvio Ferrari, modera Tarciso Mazzeo caporedattore TgR Liguria. Una discussione sull’oggi, su politica, sindacato e istituzioni a … Continua

Popolazioni in fuga: la sfida umanitaria più urgente

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Medici Senza Frontiere organizza un dibattito per parlare di migrazioni forzate, dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo, dell’intervento territoriale sulla tutela del diritto alla salute e delle sfide delle Ong che come MSF sono testimoni delle sofferenze, delle vulnerabilità e degli sfozi delle persone in fuga, lungo … Continua

Quarto Pianeta 2015

Di nuovo Quarto Pianeta perchè siamo consapevoli che l’accordo di programma tra comune, arte, regione liguria e aSl3, che ha sancito che i due terzi del complesso ottocentesco rimarranno a funzione pubblica, rappresenta solo il punto di partenza per ripensare lo spazio dell’ex oP di Quarto. Siamo consapevoli che il processo amministrativo e istituzionale intrapreso … Continua

Il golpe invisibile

Come la burocrazia finanziario-speculativa e i ceti burocratico-parassitari hanno saccheggiato l’Italia repubblicana fino a vanificare lo stato di diritto. Presentazione del libro di Giorgio Galli. Con l’autore intervengono Alessandro Cavalli e Gianenrico Rusconi.Il “golpe invisibile” ricostruito dal politologo Giorgio Galli ha preso le mosse negli anni Settanta del secolo scorso, si è rafforzato negli anni … Continua

Le ragioni del canto – 19° Festival della Musica Tradizionale e del Trallalero

Canti di Terra e Mare19° Festival della Musica Tradizionale e del TrallaleroLe ragioni del cantoA cura dell’Associazione La Riondavenerdì 11 settembre, ore 18.30Sala Ducale Spazio ApertoInaugurazione della mostra fotografica1954-1955 Alan Lomax in ItaliaIntervengono i curatori, Laura Parodi e Goffredo Plastino, con Pierangelo CastagnetoPierangelo Castagneto: “Alan Lomax – Il Cacciatore di canzoni”Goffredo Plastino: “L’anno più felice … Continua

Genova Photo Marathon

Premiazione della prima Genova Photo Marathon, tenutasi il 23 marzo 2015. Durante la serata saranno consegnati i premi al primo classificato di ciascuno dei 9 temi ed ai primi 3 vincitori assoluti. Le fotografie rimarranno esposte fino al 3 luglio nel Porticato di Palazzo Ducale.

Relazioni pericolose

20 – 21 giugno;25 – 28 giugno;2 – 5 luglio;8 – 12 luglio 2015 Drammaturgia e regia di Laura Sicignano, con Elena Dragonetti e Aldo Ottobrino È in un teatro settecentesco, esemplare unico in Liguria, che Teatro Cargo ambienta Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, romanzo epistolare del 1782. La corte, con le sue leggi, i suoi codici … Continua

VII Festival teatrale dell’Acquedotto e delle antiche vie

Il Teatro dell’Ortica dedica questa edizione del Festival ad Anna Rosa, Fabio ed Elena che ci hanno lasciato Il Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto – ideato e diretto dal Teatro dell’Ortica con la direzione artistica di Mirco Bonomi eMauro Pirovano – giunge quest’anno alla settima edizione. Il Festival da sempre si caratterizza come un’occasione per sviluppare una profonda compenetrazione fra teatro e territorio ed è via … Continua