Tempo d’estate a Palazzo Ducale
Atelier, incontri, giochi, letture e visite a Palazzo.Dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni. didattica@palazzoducale.genova.itSeguici su Facebook e sul nostro blog Tags: centri estivi, didatti
Atelier, incontri, giochi, letture e visite a Palazzo.Dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni. didattica@palazzoducale.genova.itSeguici su Facebook e sul nostro blog Tags: centri estivi, didatti
Incontro in occasione della presenzazione del libro Il Sindaco tranviere. Antifascismo, socialismo, sindacato e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini, di Donatella Alfonso, Federico Croci e Fabrizio Loreto. Con gli autori intervengono Luca Borzani, Ivano Bosco e Silvio Ferrari, modera Tarciso Mazzeo caporedattore TgR Liguria. Una discussione sull’oggi, su politica, sindacato e istituzioni a … Continua
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Medici Senza Frontiere organizza un dibattito per parlare di migrazioni forzate, dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo, dell’intervento territoriale sulla tutela del diritto alla salute e delle sfide delle Ong che come MSF sono testimoni delle sofferenze, delle vulnerabilità e degli sfozi delle persone in fuga, lungo … Continua
Di nuovo Quarto Pianeta perchè siamo consapevoli che l’accordo di programma tra comune, arte, regione liguria e aSl3, che ha sancito che i due terzi del complesso ottocentesco rimarranno a funzione pubblica, rappresenta solo il punto di partenza per ripensare lo spazio dell’ex oP di Quarto. Siamo consapevoli che il processo amministrativo e istituzionale intrapreso … Continua
Come la burocrazia finanziario-speculativa e i ceti burocratico-parassitari hanno saccheggiato l’Italia repubblicana fino a vanificare lo stato di diritto. Presentazione del libro di Giorgio Galli. Con l’autore intervengono Alessandro Cavalli e Gianenrico Rusconi.Il “golpe invisibile” ricostruito dal politologo Giorgio Galli ha preso le mosse negli anni Settanta del secolo scorso, si è rafforzato negli anni … Continua
Canti di Terra e Mare19° Festival della Musica Tradizionale e del TrallaleroLe ragioni del cantoA cura dell’Associazione La Riondavenerdì 11 settembre, ore 18.30Sala Ducale Spazio ApertoInaugurazione della mostra fotografica1954-1955 Alan Lomax in ItaliaIntervengono i curatori, Laura Parodi e Goffredo Plastino, con Pierangelo CastagnetoPierangelo Castagneto: “Alan Lomax – Il Cacciatore di canzoni”Goffredo Plastino: “L’anno più felice … Continua
Premiazione della prima Genova Photo Marathon, tenutasi il 23 marzo 2015. Durante la serata saranno consegnati i premi al primo classificato di ciascuno dei 9 temi ed ai primi 3 vincitori assoluti. Le fotografie rimarranno esposte fino al 3 luglio nel Porticato di Palazzo Ducale.
20 – 21 giugno;25 – 28 giugno;2 – 5 luglio;8 – 12 luglio 2015 Drammaturgia e regia di Laura Sicignano, con Elena Dragonetti e Aldo Ottobrino È in un teatro settecentesco, esemplare unico in Liguria, che Teatro Cargo ambienta Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, romanzo epistolare del 1782. La corte, con le sue leggi, i suoi codici … Continua
Il Teatro dell’Ortica dedica questa edizione del Festival ad Anna Rosa, Fabio ed Elena che ci hanno lasciato Il Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto – ideato e diretto dal Teatro dell’Ortica con la direzione artistica di Mirco Bonomi eMauro Pirovano – giunge quest’anno alla settima edizione. Il Festival da sempre si caratterizza come un’occasione per sviluppare una profonda compenetrazione fra teatro e territorio ed è via … Continua
Presentazione del libroInterviene Laura Curino Con la consumata abilità del grande regista, Tonino Conte sfrutta, se non tutti, almeno molti registri del narrare – dal monologo alla cronaca, dal memoir al “sogno” – per mettere in scena brevi e meno brevi “atti unici” che, oscillando tra tenerezza e malinconia, commedia e tragedia, ironia e rabbia, … Continua
In occasione di Quarto Pianeta 2015, Sabato 27 giugno, alle ore 21.00, presso la Sala del Minor consiglio di Palazzo Ducale, un appuntamento più unico che raro: Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin insieme per parlare di “Morire di Classe”. Gli autori del fondamentale libro-denuncia sugli istituti psichiatrici, voluto da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro, parleranno delle immagini … Continua
Progetto ideato dal regista e sceneggiatore Matteo Valenti, a cura di Coop Liguria
Presentazione del librodi don Paolo Farinella.Con l’autore ne discutono Luca Formenton e Giampiero Boff. Il libro offre coraggiosamente un «capovolgimento di prospettiva» nella lettura del sistema «peccato originale» e del concetto stesso di «peccato» che tante generazioni ha condizionato in senso negativo. La Bibbia e la teologia ad essa coerente non possono non ripensare parole … Continua
Settant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ma anche dalla fondazione dell’opera di San Marcellino.Con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, vogliamo festeggiare insieme alla Città attraverso momenti di riflessione e di festa che ci accompagneranno nella seconda parte dell’anno.San Marcellino nasce per sostenere i genovesi che avevano perso tutto a causa della guerra e trova il … Continua
domenica 28 giugno 2015, ore 20.30B’net HourraiyatMaroccoSala Maggior Consiglio Sebbene si siano stabilite da tempo a Marrakech, le B’Net Hourrayatt sono berbere e provengono dai villaggi confinanti con Taroudant nella fertile pianura dell’Houara, a sud-est della citta. Le 4 donne che compongono il gruppo hanno imparato a cantare fin dall’infanzia e si sono esibite soprattutto … Continua