Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

martedì 13 maggio 2025 ore 11.30, Sala del Maggior Consiglio

Ultimo incontro del percorso intrapreso che ha coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini, per la campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco”. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare sugli aspetti negativi e pericolosi dell’azzardo: dalla dipendenza, alle infiltrazioni mafiose, passando per la pericolosità sociale dell’azzardo. Le studentesse e gli studenti presentano le opere artistiche prodotte durante l’anno scolastico.

Tale percorso ha l’obiettivo di informare e rendere consapevoli i ragazzi sui rischi da gioco d’azzardo ed è cominciato il 5 novembre 2024 con un’iniziativa organizzata nella Sala del Maggior Consiglio alla quale hanno partecipato molte altre classi di diverse scuole d’istruzione secondaria di secondo grado. Con il Vittorio Emanuele e la sua succursale G. Ruffini il progetto si è poi sviluppato con 6 incontri in aula, tenuti dai rappresentanti della campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco” della quale Antonio Molari è il coordinatore, nel corso dei quali sono stati illustrati tutti gli aspetti negativi e pericolosi dell’azzardo: dalla dipendenza, alle infiltrazioni mafiose, passando per la pericolosità sociale dell’azzardo. Alle ragazze ed ai ragazzi è stato dato mandato di pensare e realizzare opere artistiche di qualsiasi natura, che possano rappresentare il fenomeno oggetto delle lezioni.


Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

a cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie