La tolleranza in Olanda e nei Paesi anglosassoni
Massimo Rubboli
Il movimento anabattista, nato nell’ambito della Riforma radicale, diede un contributo importante all’elaborazione dei concetti di tolleranza, libertà religiosa e libertà di coscienza, che in seguito furono rielaborati e fatti propri da gruppi cristiani radicali, come i Quaccheri, e dalle chiese nonconformiste in Inghilterra e nella Nuova Inghilterra.
Massimo Rubboli è stato docente di Storia dell’America del Nord e Storia del Cristianesimo all’Università di Genova (1998-2014). Ha trascorso diversi periodi di ricerca e di insegnamento in università degli Stati Uniti (New York, Providence, Urbana, Knoxville, Richmond) e del Canada (Toronto, Ottawa, Vancouver, Calgary, St. John’s). Ha fatto parte del Consiglio internazionale della Peace History Society (1995-2008) e della redazione della rivista “Religioni e Società” (1997-2002). Tra le sue pubblicazioni più recenti: I protestanti, Bologna 2007; “Protestantesimo e modernità,” in Le religioni e il mondo moderno, vol. I: Cristianesimo, a cura di D. Menozzi, Torino 2008; I Battisti, Torino 2011; Protestantesimo e mondo islamico, “Protestantesimo”, 70 (2015); “Un popolo (quasi) eletto e le ambiguità del sogno americano”, in Popoli eletti. Storia di un viaggio oltre la storia, a cura di G. Politi, Milano 2015, pp. 201-21.
Rassegna 500 anni dalla riforma protestante