Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Alessandro Portelli

La capanna dello Zio Tom e la letteratura della libertà nell’America dell’Ottocentosabato 16 marzo 2024 ore 19, Sala del Maggior Consiglio Due narrazioni sulla schiavitù negli Stati Uniti di metà Ottocento: L’autobiografia di Frederick Douglass (Narrative of Frederick Douglass, an American Slave, Written by Himself) e La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe. … Continua

Paolo Branca

Il Corano fra onnipotenza divina e libero arbitrio umanosabato 16 marzo 2024 ore 18, Sala del Maggior Consiglio Le affermazioni coraniche in proposito sono varie e talvolta contraddittorie. L’intento di preservare l’Onnipotenza di Dio in armonia con la Sua Giustizia, del resto sono tematiche che hanno impegnato filosofi e teologi per millenni. Già dalle prime … Continua

Fabrizio Benente

Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa“Quando tutti fanno gli storici è il momento… che gli storici inizino a raccontare storie”sabato 16 marzo 2024 ore 17, Sala Liguria Genova Expo’92, la voce drammatica e isolata di uno dei protagonisti e fondatori delle archeologie postclassiche in Italia, la scelta irrituale di scrivere e pubblicare … Continua

Simona Feci

Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane (XVI-XIX secolo)sabato 16 marzo 2024 ore 17, Archivio Storico I numerosi studi sui graffiti carcerari in Italia e in Europa, nonché la recente pubblicazione dell’inventario completo delle scritte del più importante tra questi palinsesti, cioè le carceri palermitane dello Steri, offrono l’occasione per presentare … Continua

Jeffrey Schnapp

Codici cangianti. Il libro fra pagina e pixelsabato 16 marzo 2024 ore 17, Sala del Maggior Consiglio L’incontro verterà sul tema della libertà non tanto rispetto al contenuto dei libri quanto sul libro come contenitore materiale in continua evoluzione. In quasi sei secoli di storia, il libro si è dimostrato un potente laboratorio di fusione … Continua

Silvia Cucchi e Virginia Niri

Carla Lonzi: “Taci, anzi parla”. Un diario alla ricerca della libertà femminilesabato 16 marzo 2024 ore 16, Sala Camino Quale il legame tra autocoscienza femminista e scrittura pubblica? La narrazione della propria vita attraverso la forma diaristica è per Carla Lonzi lo strumento con cui il soggetto femminile si oppone alla cultura patriarcale che caratterizza … Continua

Massimo Oldoni

Culture nel Medioevo. Dotta, popolare, oralesabato 16 marzo 2024 ore 16, Archivio Storico Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro. La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in … Continua

Marcello Flores

Arcipelago Gulagsabato 16 marzo 2024 ore 16, Sala del Maggior Consiglio Cinquant’anni fa Aleksandr Solženicyn otteneva il Premio Nobel per la letteratura, lo stesso anno in cui la sua opera più importante, Arcipelago Gulag, era pubblicata in Italia. In occidente era apparsa nel 1973, ma Solženicyn era già noto da circa un decennio, dopo che … Continua

Luciano Bossina

La libertà di scegliersi il Libro. La Bibbia nel cristianesimo antico, tra ebraico e grecosabato 16 marzo 2024 ore 15, Sala Liguria Condividere un Libro sacro è difficile. Da quando la Chiesa adottò le Scritture ebraiche come proprio ‘Antico Testamento’ si aprì la necessità di verificare l’attendibilità del testo, nel cruciale passaggio dall’ebraico al greco. … Continua

Stefano Salis con Marco Belpoliti

Le pietre di Cailloissabato 16 marzo 2024 ore 15, Archivio Storico Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale … Continua

Massimo Mastrogregori

I quaderni dal carceresabato 16 marzo 2024 ore 15, Sala del Maggior Consiglio Arrestato dalla polizia fascista l’8 novembre 1926, Antonio Gramsci trascorse il resto della sua vita in carcere o comunque non completamente libero: morì infatti il 27 aprile 1937, proprio quando stava per riacquistare un po’ di controllo sulle sue giornate. Prima di … Continua

Amedeo Feniello

Il viaggio del romanzo d’Alessandrosabato 16 marzo 2024 ore 14, Archivio Storico Un viaggio meraviglioso di uno dei grandi bestsellers del Medioevo, che racconta la vicenda di un Alessandro Magno mitico, che attraversa il mondo, vola nel cielo sospinto da ippogrifi e esplora le profondità marine in una batisfera. Ma, altrettanto eccezionale è come questo libro … Continua

Caterina Mordeglia

Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievalesabato 16 marzo 2024 ore 12, Sala Liguria Semplici narrazioni per l’intrattenimento e l’educazione dei ragazzi o strumenti letterari di denuncia sociale, politica, religiosa? Nel loro fortunato percorso tra l’Antichità e il Medioevo, che le tramanda ai moderni, le favole esopiche, con i loro celebri … Continua

Roberto Mancini

Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti  (1834-1878) profeta, riformatore e martiresabato 16 marzo 2024 ore 12, Archivio Storico Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato … Continua

Giusto Traina

Le biblioteche di Trimalcione. Le scritture ‘altre’ dell’Impero romanosabato 16 marzo 2024 ore 12, Sala del Maggior Consiglio Una lunga sezione del testo tramandato dei Satyrica di Petronio (I secolo d.C.) si svolge in una ricca domus della Campania, dove il padrone di casa Trimalcione, un liberto arricchitosi con il commercio, stupisce gli invitati con … Continua