Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Simona Feci

Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età modernasabato 1 aprile 2023 ore 15, Archivio Storico Nell’Italia del Seicento circolano ricette per preparare veleni perfetti, di cui sono a conoscenza donne ed esponenti del clero regolare, protagonisti entrambi della diffusione, della realizzazione e del commercio … Continua

Mario del Pero

La CIA tra leggende e realtàsabato 1 aprile 2023 ore 15, Sala del Maggior Consiglio L’agenzia centrale d’intelligence degli Stati Uniti – Central Intelligence Agency (CIA) – occupa un ruolo centrale nell’immaginario della politica internazionale contemporanea. Spesso rappresentata come una lunga mano dell’imperialismo statunitense e delle ingerenze di Washington negli affari interni di altri paesi, … Continua

Enrico Giannichedda

Archeologia, e scandalo, di un tesoro scomparsosabato 1 aprile 2023 ore 12, Sala Liguria Nel 1959, James Mellaart, uno fra i più importanti archeologi dell’epoca, diede notizia di tre tombe reali scavate in Turchia contenenti decine di reperti paragonabili, per importanza, ai tesori scoperti da Schliemann a Troia e alle ‘cose meravigliose’ rinvenute nelle tombe … Continua

Giorgio Ferrari

Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenbergsabato 1 aprile 2023 ore 12, Archivio Storico Il 29 agosto del 1949 nell’immensa distesa di Semipalatinsk nel nordest del Kazakhstan l’Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica, una copia perfetta di Fat Man, l’ordigno americano lanciata su Nagasaki il 9 agosto del 1945. Da quel giorno … Continua

Adriano Prosperi

Gostanza e altre streghe salvate dall’Inquisizionesabato 1 aprile 2023 ore 12, Sala del Maggior Consiglio Gostanza non fu a sola a uscire viva dalle mani dell’inquisizione. Ce ne furono altre. Tra di loro incontriamo Caterina Volterrana, il cui caso ci permette di verificare come la struttura verticale del Sant’Uffizio operante nella realtà italiana consentisse un controllo … Continua

Laura Schettini

Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecentosabato 1 aprile 2023 ore 11, Sala Liguria Alcune volte attraversano i confini sotto falsa identità, in barche di fortuna o munite di biglietti di prima classe. Altre, si spostano provviste di documenti e visti regolari. Sono ragazze vendute da padri e fratelli, mogli costrette da mariti … Continua

Roberto Mancini

Indagini sui segreti del corpo. Crimini, investigatori, giudicisabato 1 aprile 2023 ore 11, Archivio Storico Nella sua istanza epistemologica più forte e basilare il pensiero occidentale ha costantemente inseguito la ricerca della trasparenza assoluta degli individui. Quando, a partire dal XVII secolo, in una società sempre più immaginata come teatro di finzioni, come perenne gioco … Continua

Giuliano Volpe

John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggisabato 1 aprile 2023 ore 11, Sala del Maggior Consiglio Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al … Continua

Franco Cardini

Fidel Castro e il caso Cubasabato 1 aprile 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Nel 1962, come reazione alla fallita invasione della Baia dei Porci del 1961 da parte degli Stati Uniti, tramite un’operazione affidata alla CIA, Cuba chiese all’Unione Sovietica, con la quale aveva un trattato di mutua assistenza, un sostegno alla propria … Continua

Oreste De Fornari, Marco Giusti e Cristiano Palozzi

Il mistero Walt Disney. Luci e ombre sul più celebre cartoonist di tutti i tempivenerdì 31 marzo 2023 ore 21, Sala del Minor Consiglio Serata-evento coadiuvata da racconti e immagini sul grande animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore.Oltre a ripercorrere la storia dei suoi grandi successi, si prenderà in esame un Walt Disney meno … Continua

Alberto de Simone

La voce delle forme.Promenade interculturale nei territori dell’arte e della filosofia, tra Oriente e Occidentevenerdì 31 marzo 2023 ore 19, Archivio Storico Storie di incontri, confronti, scambi e contaminazioni, celati alla memoria degli eventi e rivelati attraverso il linguaggio dei simboli e la lingua delle cose. Storie invisibili e profonde di popoli, lingue e culture … Continua

Guido Festinese

Il Jazz, la musica segretavenerdì 31 marzo 2023 ore 19, Sala del Minor Consiglio Riprendendo il singolare paradosso ben messo in evidenza in un celebre racconto da Edgar Allan Poe, il miglior modo per nascondere un segreto (un oggetto, un’idea, un dato che dovrebbe essere d’immediata evidenza)  è di tenerlo bene in vista. Il Jazz, … Continua

Barbara Frale

Ordine del Tempio. Veri e falsi segretivenerdì 31 marzo 2023 ore 18, Archivio Storico Nel gennaio 1792, quando la testa mozza del re di Francia Luigi XVI cadde dalla ghigliottina, un grido si levò dalla folla presente: – Jacques de Molay, sei vendicato!-  Il grido si riferiva a un’antica leggenda secondo la quale l’ultimo Gran … Continua

Lorenzo Tanzini

Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della Congiura dei Pazzivenerdì 31 marzo 2023 ore 18, Sala Liguria La congiura dei Pazzi, nella Firenze della primavera 1478, è uno degli avvenimenti più noti della storia dell’Italia quattrocentesca: per il fascino della figura di Lorenzo il Magnifico e del suo sfortunato fratello Giuliano, … Continua

Donatella Di Cesare

I Quaderni neri di Heiddeggervenerdì 31 marzo 2023 ore 18, Sala del Maggior Consiglio I Quaderni neri, pubblicati a partire dal 2014, costituiscono una sorta di segreto diario filosofico del grande filosofo tedesco Martin Heidegger. Coprono un arco di tempo molto esteso che va dal 1931 al 1975. Per ora sono apparsi i primi volumi … Continua